l'll.lha pcnm.sular(' cd insulare: ma e.on questo non h,mno affatto voluto affcrm:we che si tr.&lh di ent11à etniche \'er.imcntc disunte, ma 50l0 hanno ,·olu10 scgn;i;lue che rs1stcno ~pl,ci differcnz1att0n1 e~ .sono ptcnamentc mpondent1 al principio c.klla correlai~ fri forme corpor~ C' cond1z1on1 ambten1ah; snnpl1d dif fcrtn:uaz1on1. che sono l'espressione della pl.&sticlti ddb. sptt..1c umana, SOllplicisfumature che sono in1ie-r.1mentcrifuse nella pro. fonda ,ntegr.l.le uniciti biopsichica della ruu iultana. ~ infatti il terreno rotto, dcoto continuamc·•uc di,·Cf"SO., dle c:sprunc· nella sua modellatura csucmamcntc comples.s.i e ,;u1.1, 11 possencc-tu.vaglio d1 profonde attl\'iti endogene, di vasti sommo, 1men11, di lotte gigantesche e rinnovatrici; il ritmo delle acque Jei fiwn1 che sembra add,11 la n«ns11i dì seguirne la ,orsa veho le piaot ubtrtosc; 11mo\'uniento 1rrtqu1cco. perenne, possente <kl m.ue, che sinreuzn e sublinu il sm.so ck,I mutc-.-ole dell"inuf. u.mc dcl1'1gnoto, pro,·ocano nelrcswe ununo un profondo $ffl.SO J1 dinamismo, di ncceu11à di vincere gli ostacoli, tli dominare roo la prop(1a foru le foru della natura. di sc.ruurne tutti gli J.Spctti, d, , Nere sanpre più lontano, dcterm1nmo neH"essere umano 11buogno d1 fo_i;s,arsi un corpo ed una mmte modellati su questo piano di bcllezu, di mo, 1mcnto, di forz:i.. Tale è appunto J'llal1:1no, saldo e ferrigno come le sue montagne. ,·ol1t1,·oe ardito <.orncle cime che s,·ettano '"erso il cielo .ud1~toso e animoso d1 nuo,·e , 1e ~ gli additano il corso Je1 SUOIfiumi e degli onuonu del suo mare, pb..stico delle sue capaciti mtdlctth·e e fattue, come richiedono aspttt1 naturali cos1 mutt'\·oh e cosi differenti, duttile come gli impongono le n«es. sili della sua ,•ita dura, che dC"\e s,·olgere ora sul monte, ou sul ptano, ora fra le nC'\1, ed ora sul mare. Donde quelle caraun1.stiche perfctt.J.mcnte 11p1c:he d umche . della razu italiana, della resist~u e dell'amore al lnoro, della possibilità di impossessarsi di qualunque t«niQ e di svolgere le ,utl\·iri le peù differenu, di oonccpue la vita dura, come la \:tra , 11a, la vita qU.J.le è jmpost.a d.a.lle condiz10ni na1urah ambientali Qucsu è J'improni-a che l'ambiente ptù .strtttunente fisìco del nostro paese ha impresso alla nostn ntu-; è qut$tt l'improntll più decisamente som:itica che gli è S'ala donata, è qucsu. l'impronta, diremmo meno spirituale e meno cnebraile che essa ha nuto, donato; 11 che ~ O\"- do,·csse- av,:enirc .1n quanto l'am. bemce fisico 1ncidc..56pnt!_utrOsuT$OO'lae pro~;oca..d,runbalzo le _ reatìon{-ptù •~tate c:..J>iù .... cOMOne~e dello stimolo esteriore. - _ :- - Ma~ pi~ ancor.a. è,J'impronta che,:J'ambiente biologico hL-"W"csso--illa nostra--ruu e che le ha dato le più alte le più perfette. 1ei,iùÌ:om.plctCOlparnà cudn:a._ Tutta la mcc;a~a armonia. di colori, di Joci da cui siu,~"""'=::9 circondati, tutl'a la v.a.rictà di forme ptrfcttamc.ot~ in1onate,-,t~1:Ì1oi,;;;::;;.._ 11 susseguirsie f'inframcu.usìaì quadri _pnprc differentie SC - pre stupendi che ci stanno d'intorno, li.inno inciso nel «n·ello detla nostra_ ruu un'«ma ~onda, _.'Pl~ ia.confon<Lbile, asso. lutammle diversa da quelficJaOgni iltn razza po:s.sc<luta. Il culto della bcll~ &!_oia della viti, la ricerca dell'a monia ddla fonna e degli atti.. la dcditione profonda alla natur.a. come cs.a.Jtntone del proprio io, 11 profondo senso di solida. rtdi .JJdl"its.liMlO trovano la.,.foro origine in questa (OStltuzioo drit"amhimte naturale., Uòt:llnza del paesaggio, 11 musicalità delle luci e dei suoni, la pieru cÙpondenu e la perfetta armonia fn materia e fo fra fomu ed cstriruccuione di tSS&. fflt.raoo attnvuto i so, ne-I nostro cervello cosJ che questo ne è formulabilmentc lmpr s1onatoe di rimbalzo riproictta. all'esterno quelle SCR5Uioni sot.t forma di ima&!ni tt1cora più armoniuatc, idealiuat.e, divinizza 1magini e SfflSWon'i ruliuate in· quella fornu di attività che fra le più perfette dell'uomo, m qucll'altissmu forma, che l'arte. Qudl"artc-!,..che è tutta nostra, che non abbiamo appreso , li ootii tilrtJ ci ha imegnato._ quell'arte che ilt ..wta del ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==