Mcrrtirio del fondullo Simonh::io da Tnnlo (da una ,ulogroha di Vohl9emuth). lna ddle ~u,g~tiu: ed ormai unid,e ,1lottnfi(. dt'lla Cln"t'n~ di Ra,enna mi dà O('('a_~1011e di rie\()CUe un fatto crimilllk-0. che l'hl>enei :.uoi ltmpi la piU clamorosa teo comt il più efferato delillo dmtico t""d originò una 1;ua propria let• lt'ratura [' la storia ~ondo alcuni. la ltggenda ~ndo altri. del bealo Simonino da Trenlo. La rou.a xilografia, unica superatile l!el !!UO genere. 11i ricollega a qudla lf,~ i11fìni1a ll'imma~ini. che sul martire trenlino furono 1><>1>0larissin1eJ o,unque diffu...e. Co~ ebl:ie a notare Corrado HiC'Ci.la rapprt'->C'ntazione ~rafie.a t! quanto mai eff'icare. Il fanciullo, 11udo, è fi~:;ato. a mo' di rrO<"efisso.~u una hn'Ola ,erlic.11le ed lm nllOrnO quallrO hruut cdli di ,:iudei che lo torturano: <h~. riui. ,:li pungono il ,olto; ahri due. ir. ginocchio. ili M:Orlit"ano lt' gambe; l' il ~n~uC". d1(' cola abbondantemente daJI,. piaghe &IJCrle, ha ricolma una scodella. In aho della Mam1}a, di ..egnata da mio dei wliti anonimi dd Quattrocento. ,ediamo ~li :.Irumeni i della lortura: un rohellattio t'fl una tana,:lia. \la al RiC'Ci fecr f'ffeno, ..oprallutto. l'e-.pr~iont' !la <lica de~li ebrei. pcrfell11menle r~i m~I ti1x, ranialc-. ~di-,fatti 1>er l'optra meritoria ,olula dal loro rilo. Da qur--lo lato la ,etthia xilografia t lullo un racconto. All'interprctaiiorte del Ritti ,i 28 prcsta,a. d'ahronde. il di~ino arcaico lineare:. che ~Ile in rilil'\O il fanalknlO con c:ui t compiuto il mi... fauo. E ~ la r,rCSl', l'illwlre ~ludioso. con il prexio5Ìl!· simo fogliello. clic in fin de-i conii non r:ippresenta che un'idea Ji\enu1a· sin1ho lo, scmbr111do,:li h:.O documento di odio li: razza e di antica ettilÌI. Ma di qu~to parere 11011 era, ad ~m1•io, la e ti, ihi Cattolica •· ospilando lunghe corri;iponde-nzc, d,e mi aiutano a rieHx:are la tri ...le e clamOrG"-ft \ icenda: la quale eb~ l'onore. come ho dello. di una ,asta ll'llt'ratura. ini1iata dal rari•- --imo J}()('.mt'llo {11751 del 1M>dabrt"SCia110 Gi0\81111i Uuffinoni 1Cal1•hurnii 1)0('• lae Rrix. morii, ti apo1ht'0<1i;i.Simonis in• fantil! no,i rnartiris: ali Johannem lnderhaccl1ium J)OntifiC'l'mtricltntinum et dominum 1,rae,.1anti~imuml e dal poema ..Simoniclo""• 111751 di Uhertino Pn,,rolo. E' nolo eomc la rca.tionc clella raz1a fi;iudaka contro le ahre ~enti, specie cri- :.liane. 8Ì:t. non solo religio~ e JJOlitica I inn!m:ione di dòmmi e di preco~tti rahi e J>ernicio!!i. makdizione. inganno. u,ura. mutiluione di libri. ccc.). ma anrhe crimino~a: con la ronl!umazione di ,eri e !HOf>ri delitti contro la pro1>ril't.Ì l' le ptn<>nt-. d~litti coniiderati da~li ebrei doH·ri di religione l' manirC!'tazion1 di d~,oliont' l' di ff'de JLJE •• Jp•A\S40tlUI IL MJ I SA SI~ 'Jt ,p,'l-000000-,di ~- ia CO,ff,- , ~d,e,i<fiu,- dei, ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==