La Difesa della Razza - anno III - n. 9 - 5 marzo 1940

1'01101,uioni cd11chc abnano tuttora la I ;,rii.' nord-oc:c1<k11tak ckll.f' ~cotia, una r:.rie 1ldl'lnj!'.h1hcrra e l'occ1de11h•dcll'lr. l;,nda; ~ono i G:1dici. i Gallesi e J:li lrici. J>ou: i dul· dementi. ~umamco <· cl'hico. SI f;IIJlO JliOlllti m,0111:nuc dl)IIIIII. d1- ~1tn11 sono pure I car<ittcri fisici e nmr:i1i. Il «ha ~ piccolo, tozzo, con capdli e-ti OC• 1.h1 scuri. li,act, sp1ri10'Wl. poco riflcssi- ,n. Il j!'.,·rm;ino è p1l1 alto, d1 color,· chiaro. l..omlo. riflc~:.i,o, tcnan·. Don• 1 (luc eh.·· ,m 1111si sono fu~,. t: wrta una raz.u mi- •na. eh,· ha k 1111.1htà e I diletti delle due 1.ng-1narn·. Il prototipo dcll'ing-k'"· - 11ual-.. è co1.osc11110 c.1.1,lla 1rad1z1011t· popalart· - è n1vpr,•<ioll.tto 1t1 un uomo .tho. snello, mu. srolo:.o, con t~sta 11111t1o<i10 alluni;:a1,1, p<-1, 11 chiara. t>Cchigrigi, c.qX:lli ca:11,u11, an1,..i1ura 1mpc:1tua <· con1pa:.<..ita. comporta. muno '1,·mm.t11cu. tr.adn:1onale III ah1tudi. ni. molto COlll}lrl'!>U d1 )l' SIC)SO, ,. con 1111 ••1•pct1to i•,rrmdah1k. \ questi cara11e1 i n•m ,;;1 .in 1cin,mo J:111rlan<lcsi dello Stato L1bt.•m, 1 <ptah 1m11to:.10 hanno le caraucr1stirhr dei cdii, 11.ih·o nella parll' 1iC1tcn. trinnak, J"i..:h1\·r, non a1>11artcnc-nk allo ~tato l.ih(~ro. I.i quale ~ in prl.'\akn:r.a ah11a1a da 1mmiJ;::rat1mgh-~1. Quanto all'mgk~c. cht• d1r~rno classico, <.tnz.a 10,:::licl):h k )IIC huonc qualità di J;,vor,uorc. marm,uo e f.thbricantc. occorri notare che 01{111 Mllt auintà è dominata cfa egoismo e frC'ddo calcolo. L'inJ;::lcse.di. cc Cla, ti, tro, .t modo d1 speculare su ttll• 11 e d1 manonarc ab,lmcnte nel l:lb1rinto <l\'11<' sul' lcgf!"i e consuetudini. che è riu- ,cito a 11111)0rrt in quasi ttntc 1c piazze commerciali .. Gucrrt, conquiste, accorch 1111crnauo11ah. J)Olnica (molto s1:itsso in ;11~arc1u:a co11tr;1dittoria), wno sempre M.tll 1l1nnin.111 da (JU\'.l<IO"l•iri10 m~ll"iit' h". nJct·, ma c.tlcol,11orc hno .t dn'\!IJr,,_• lilu~·· iato. Qu,mti ~mm l{h ingl,•..,t? La 1>c.Y1,olauon,·dcll.t Gran Br,·tagna ;; ~l'Ilde a c1rc;, _:.v m1ho111. di cm circa ~; oel Rci-rnoL'11fi,,(111~h1llcrrn propr1;1nl\'u h· delta, Galk"-, Sco:r.ia e U,h·r) e J mi. J.oni ntllo ::.iato L1IK·ro d'lrlantt,. cht' nou si ~ntc affano inglt~ (~ ancor unno ua un tcnul• filo alla IJritul, ( ·m111111111- :1.1•1,ltl1 uf N11tio,u) l' che si ~- ;1Hrctt:1to :1 dich1arar-c hn Ja 11r111c1p<'nla ~112 m·u tralità ndl'attu,llc conflitto. Qua1111 ingk~i \·i, 0110 fuori dd Reguo L'nito? In Enrop.i, u ne trm ano liii IK.I. da1•· pcrt11tto. isolati, e sono comrncrcianu o.: iunzionari: ul altri t<'Tll)>t. rcct·1ui1simi, cr:ino !tpccialrm·111e turis11. Si trovano :-.1,pcn:1 165.000 llll?"kM 111 India, l' non p1l1 di Jl.000 in Egitto. Di J.700.000 alnta1111hianchi del Canadà, il .:s'"-è d1 on,me 1ngkk': di 7 rniliom c1re.1. di popolat1onc bianca dell'.\u!llralia. :1 oo•,, è 1111,:"k:.c-. l' il .34'¼ th 1.8.18.1i8 bianchi dell'l'nio1w dell'Africa del Sud. e una lmona mcii dei 1.z2.8oo.ooo ab1tanu dc.:gh ~lati l.:niti d'1\merica. ~la a p:1rtc gli St:1ti Unili, che forma.110 stato indipendente. e che sono qui ricor- • dati solo per ragione ctntca: solo 11 R('J;"uO L'11110111realtà lotta contro la Gtrmania. Jl'Crchè 1-41mrte che alla gucrn, prendono i dom111i- Canadà .. \fr1ca del :-;ud e Au. stralia - t: molto rcfl11,·a. come relali\ i sono i \ incoli che ancora 11111sconoqu,..:-t1 stati alla madre !);uria. Quan10 all'economia. l'lnghiltrrra iu dapprima agricola, spccialmt'ntc nt'I bacino di l.ondra, che costiluì la Hcchia l"<Ì Vilci delle 019aal11+

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==