con questa aggiuula con1raddit1oria: e a , unla~iio dell'elemento nazionale romano :t. Oipinlo. in que510 modo Au!(U"-lO.contro la ,erità storica. già con~ un primo faulore del co mopoliti~mo e della confu ..ione delle raue. e definito come e ~randio:.o » lale $UO p~no inte41to. non è difficile immaginare ciè che , iene in M"f!:Uito.Ricompare quel L. Homo, di cui a,e,o accennato, aempre a propo ..ito di queiuo libro, parlando dei primi cinque secoli MIia storia romana. Sembra cl1e a1le o~re di coi.lui aia ;;tata de,oluta una specie cl"CKlusi,a delrin~p:namenlo cklla ...foria romana nelle no:ilre M:uOI(", Eccone infolli un'altra: « l.eà j~titutions politiquN romaino.: dc la Cité a n:1at », da cui. nel no ..1ro libro. ii riportano. ora. numero ..i brani. E'. come si ,e-de, uno ~rillore di lingua francese; di raua. non -.appiamo quale. Comunque ne citiamo un brano naturalmente qui ripor• tato (pag. 1781, che può i,en ire a far:-cne ~ufficienkmcnte un'idea: e Co$Ì. alle due formule possibili. /(J formula romana di Aut,IUlo. la fornwla &rtt'O--orienJakdi CeS<Jree di Antonio. corrispondono ,lue suie cfim/H'rutori: t,li imperatori l11Hrali. pre<>ccuptili sopmUullo dellt1 qu1:slio11e polilicll-.. che 1'i1;rwwo di buo11occortlo col Senato. ri.sf'('lt~ra1111Q i suoi pri,•ilf't,i e rilurduanno. fine/ii polranno. lu u:ompar6'1 dd n~cclaio conceuo della cil/4: AuS#JlO, Tiberio, Vespasiano. Traiano, Antonjno. Marco AurllW, AlesJ«ndro ~tuo. saranno i principali ruppresentu11tidi quesUI JK>litic<J; &li imperatori autoritari, Jpiritì moderni, sen.sibili JOpruttuUo t1ì biJQgni amministrativi dell'lmpuo. <lie mireranno alfa.uoluli.snw, uilupfH'ranno lu cenlrali~- :l1:10,~. f.' t1bbot1t'ronno, lf'll:U rigulirdi. i uslisi Jd pt11.,1llft :t. I e \~ligi del pa"-Salo :t ed e i prl\ilel(i :t sono, naturalmt·HIC. quella J)remine111a del/Italia nt'lrlmpero. che Aui:;u~10.Tiht.•rio. \'~pa"-Ìano. al contrario di Claudio. Domiziano. <\driano. !°x'I• tirnio ~,ero. au::,ano ,oluto tenacemt'!nle diren.lf'n• \la c"i dell"altro. A va~ina 180 (... t'mµre L. llomoJ: e Au11:u.. 10 Ult'rn lll/rllùlo di muntcncre (p1e•Ua condizione pri\ ilcgìutu dell'Italia :t. Più ollrt': e Fino dall"aho impero que--te diH·rM" i,rero- ,:a1i,e furono h.attute in hrtteia dal polt-rr imperiale•· A ya- ~im, 181 !St-mpre L. Homot: e \"ero filrlleno fu Adri:mo: e la '"lift ~impatia t'i t'!-lt::nde, a ai Greci suoi conlem1,oranei: mt'n trr i ,wbili d'ltu/i(I a//••ll(11w10 dì riserwrr h, loru allr f!,rtlll(/1 fi1,urt' dei .srroli pasM1li >. \la i romvilatori del libro 110n :.i conlenlano -.olo di <'Ìlarf'. Riportano tali 01>inioni a pàtnt'! mani nel loro 1e--10.Per ~m pio (pag. lftl,: e La popolazione andò aumenlando nole\01 meute: tutto riò fu po:.Sibilc per le progre-she ('i;IC11~io11i del clirillo di d11ulinan:r.a. il quale contrilmì polentemc-11!(' a da1i' unili moralt' e politica allo •talo romano ... Ciò na 11a1urale da quando ,:li '"t~i im))f'ralori non furono più !-e-ehi ut"lla nobiltà romana. ma. doµo l\erone, nella horgh~ia, rtl i11 lullc lr porri dell'lmpno. Nello slcs:io modo modo olle r.irid,r dello ;;;lato:.alirono cilladini cli lutto l'lmJ>f:ro. finchi il prrJominio rOnl(lfrO·ÌIUlko nf:ilo $/IJIO srompane :t. Questa. insieme e alla i,empre più ~piccata e J'<'rft'zionata unità medi1erranea > (pag. IS.l). SC'!rnbra,a clii ha t'Ompilato H libro. il più feliCC'!risultato della storia di Roma. G. DELL"ISOLA I.a stamperia: c1J hmardo C.nnini (q\Kldto d1 T,10 I.ANI. nella Galler1a d·arte mock-mo a Roma).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==