L'abha:1io di M1,1.lbekh 2.dauo alle: nuove esigenze, che: con la colooii:tnionc: intensiva si vinno pro61ando, un tipo che: possiede: da un lato le qua.Jità intdlt1ti\'C:e: fattive dd bianco, e dall'altro le: qua.liti fisiche dell'uomo di col0rc:. Se non che questa premessa, scaturita da un n.giona. mento troppo aprioristico e: oltremodo semplicista, non trova in pratica rea.Jiuuionc: veruna. 11 meticcio non assonvna ma.i i caratteri migliori dei d~ ceppi dai quali deriva; giacchè la mc:,co. lanza e: la sovrapposi2t0nc: dei caratteri dei genitori hanno luogo in rnaniffa incontrollabile: e po.r«c:hio difforme; di guisa che sfug. gono qua.si s,emprc: a quei principi basilari, che: la gcnc:ria. sptri. mentale ha orma.i d«isamentc: fissato. Si dirc:bbc: anzi che net mc:cicrio si c:u.ltino piuttosto le qualità negative: delle due: rau:c: dalle: qua.li deriva; J'infc::rioritl della rana di colore non ,•ittic: coperta nè sopraffatta dalb. superiorità della razza europea, ma sempre: affiora in tutte le: sue: più tipiche: e: carimeristtehc forme; la sperata rt'Sistc:nu .6.sica, diviene: una bbiliti anche maggiore:; la risuJuntc: è un uomo che non risponde a.Ila finaliti per la quale: era stato an10. Questo sotto l'aspetto più strc:ttamc:ntc:biologico; che: se: pot il problema viene: port'ato nel campo etico e: poli1ico, allora ancora maggiMc: risa.ha tulla la graviti del meticciato. Con l'ammis.sionc: dd meticciato sorge infatti, c:onstgumza logia e: immediata, una cquiparuiooc: fra rana dominante e rnn dominata; s:i dttc:r. mina una abdicuionc completa <b. parte del bianco alla sua supc:- riorità rauialc: e alla sua posizione: di gerarchia superiore; si pro. fila una totale svalut.tzionc di quello che: ~ il principio etico e politico che sempre: dC\'c guidare: il bianco che vive: fra genti di aJtro colore:, quello ci~ della perfetta di.scriminuionc:, della usoluta sc:parnionc:, della totale: dominazione. Cl,c: 11 meticcio rapprcsc:nti una ttitìti etnica inferiore risl)fttO alla raua bianca e non migliori quella di colore:, è dimostrato da un numcro ormai cosl alto di casi, da non richiedere:, invero, molte: C'.SCffiplilicwoni per venir confermato; basterà SO,o ricor4arc:, unto per avere un dato di rifcrimc:nto obbiettivo, il caso dei rosl detti baswd.i di Rchoboth, ci« dei mcricci nati da.ll"in. crocio dc:-i a>loni olandcs4 dcli' Afria .a.ustnrilccon le donne: ottentotte:, isolatisi dopo il 1870 in quel lontano paese:. Ora qutsli Rc:hobolhi, non solo non costituiscono, una entità etnica st.ibtliuata o in via di stabilizuz.ionc:, ma rapprcscntano piuirosto un.a. psc:udonz:za cstrcrrwnc:n1e oscillante: e: tendente alla dcmcticizuuone, vale: a dire ad una. progressiva scomparsa. Ma la dc,ncctCiuazionc: ~ un processo C$1mnamc:ntc: lento e: incerto; il rilorno ai ceppi puri si attua con grande: diHicoltl e at. tra.verso ad un lasso molto lungo di tempo, anche se: si ripristi. nano i connubi con l'uno dc:i due: ceppi ,oltanto, i ca.rattc:ri ckll'al. tro permangono pur sempre presenti, on manifesti cd on Ja. tenti, di guW ~ qualcuno di e-.si s,emp,e ricompare: anche in gencra.1ioni lon1anc:. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==