[ siste una necessità inF,angibile e perentoria che !Cga fra di loro organismi e ambiente; domina nel mondo un:1 h.talilà, impiicita nella narun. stessa del vi\·eil'tc, che impone una C':ttegorica e assiomatica rispondenza fn cs~re e fattori naturali: vige una condizione, espres• sione dell'esscnu Slt'Sst della vita, dlC hss.ain maniera ineciuivOCt. bile e assoluta i rapporti Ji subordinata dipendenza, che tengono srretumente congiunti gli organismi, sia fn. di loro, sia con tutli gli innumerevoli componenti :unbtentaJi. Tre aspetti pertanto di una unica e inscindibile legge biologica. che regola e regge il ritmo dei viventi; tre corollari di uno stesso principio che sta alJa r2dicc dd fenomeno vita; tre csprC$sìoni di uno stesso mt'raviglioso e smisurato processo. che, per essere la nccc-ssaria sequc:iu di eventi sempre incaluntisi e continuammte super.a.ti è costretto, onde il suo normale s,·olgimmto si ,ompia, a pc:~guirc un cammino già inequi"ocabilmente tracciato e dal quale non può in akun modo de\'iare. La storia della successione, aura,,erso ai vari periodi geologici. del sorgere e dello scomparire di immense flore e di faune gigantesche, ne è la riprova più lurnincw. e più piena; la storia del. l'uomo, indagata dai suoi più 05Cllri primordi, attran.Tso allo C\'Oh·er1i delle strutture anatomiche e delle forze sociali, fino ai tempi preistorici e storici, e i nffronti fr..-quanto J'ind:iginc palcontolo,gka ci ri,·ela e l'osst"ivazione antropolo.i;:ica ed ctnogl'll6ca Puno«rmo g~nland .. e 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==