La Chimere. da un brom10 del mYHo etruaco ed eqisio di Firenie CM Tuoi dire OOJ)Odtò eh lore. • Jore non ai pub Nnza lmmoglnani. Sono niente- altro CM epoche di lncom.- pren1lone dello cfriltc). le epoche delle ri• fi"'ione, perch• la cMltc), non la clvllb:za2.lone, ma la civiltc), t falla di opere, come lo omerica, la romana, Il Rinaximento, I liloeoli non pouono che bestemmiare la 9t'Cl:ZlQ di Dio, che • lo 9razia di ~ quokbe QOIIO. ~~ Domenico Fom•lll. da Biella: Ri..pcndo alle Y01tr. obiezioni latte rlCJU(JJ"do alla mia leUera 1ulrid.all1mo. I NMi che ml d!oono? M'OYYer1onoche Mili• un'obbligazione transitoria: lo Ylta m01erlale. Mo t que1ta avventura della carne. che anima nel mio oervello I motivi per un idealismo chiaro. La ma1eriallt6. IONrchio il no.tro aplrilo, 11010 quando al Tuoi .... r bestie e d4 elt.ttivomen1e occo-- de nelle affermmionl del sensi (certe •olle ai ho C'Oed.enza dell'cnlone, certe oltre HSCI perde ogni peraonolltc) per divenire Istinto) mo allontanale quHI♦ verittl, che Lock♦ a• tw1M a prindplo d'Idea, 1l ritomo a pen• «n, ed Il penaiero la rilomare all'Idealismo. Ho menzionalo Ctooe, e ..-oi aTele- oppo11OVico. Mo non •I • Ione Croot mo.o dalla liloaofia •ichlona? Ho nominalo Schopenahuer e Yol oppoo•te IAopardì. Ma non venne, fo,.., Scho- ~nahuer chiamalo Il IAopard,j <MIia liloaolia? E M IAopardJ .. plic:ò Il IUO puai• m.1eao con una nna di atupenda arte letterario. Schopenahuer li peaimiamo auo lo ..-olle Immortalato con una dialettica •trln• gente, con una nra .. ibiEione di penalero ~ E N Leopardi. penab al aulddio (ed anche piultoato Nriamente) Schopenahuer non l'ommlff polcht lo volontà intima, ff• Hnza dello apirito umano, à insopprimlbile. Riguardo a quanto acriH il camerata Grl.oo su Roma e l"ldeali.■mo ho da lare alcune obiezioni. Gri.oo ecnve e n FOKlsmo, pena lo mone Immediato di .a.o fl. •i.ma hlo.ofico. non viene od .... re altro che un fenomeno del J:lrOQtNO atorlc:o del• lo Spirito, al pari, per esempio, dello Rivo-- luzlon• NUO. Ma che rimane, allora, d♦I Foaciamo nato nelle trincee, sul Carao .•• .ce.?>. Ora, dico lo, quel Fctd.smo che GriKO aHerma euere un fenomeno dello Spirilo t U Faacbmo--ldea; il Faad.■mo-c:onOHlone. Come, Idea., a'analora enormemente del suo fermento eroico • d♦lle sue attlvltti guerriere. n FClld,mo nato ,ut Careo, forgiato nel• la lotta, temprato in lapavno. non t che U poni♦ materiollua10 che congiunge le due 9rand.i sponde per uno ••ohnione IIOClole teoria• applionlone CD popoli. n Fa:actamo eroico delle guerre ultime, • la sintHI che l'Idea volle per lo permeazione di HSCI nello colleltlYitc), prima, italiana. poi umo• no, • di oonse,;ruenza mondiale. Ed il Grieco, allude olle RiYohWonl, al· gnlfi.ocmdo1e u,;ruo.11 al FCICl.lmo. poldM tul• le t-omeai del ~ atodoo dello aprilo. Tutte I• Rivoluzioni, affermo io, sono lena. meni dello Spirito ma 9lcmmal .... potranno ..,e1"1!1veramente ed enenzlolmente u,g,uaU. Nello Rivoluzione freme..., lngleM, am• riama. l'lndiYiciuo • concepito come Ionie di diritti. nel Foadam.o, ~ non t eolo Ionie di diritti ma IOg'9etto di doveri. • cito Mu.uolinl e Tutto libra10 in un mondo aor• retto dalle !orze morali • reaponaabih dello Spirito>. Il Foadamo ho confutato l'mdtvidualiamo eg-oitta di Queste Rivoluzioni, ove ■I fabbricò Il pane per le menll ambi:tiose. Con ful6 il colletU•i•mo dello RIYolw:ione ruua, OYe si oen:b di rendere troppo nteriore li le;am♦ tra gb indiYiduì M9(1ndo ad flai i Nntimenti <MUe proprietò •pi.rituali. L'equazione, dunque, idealiamo-Fa■asmo .. uite ed t nra. E■Ulte lnquan1ocht Il Fa sciamo ho l'auillo di educare, prima COIO, lo Spirito. Nel Faact.mo l'ind.i..-lduo • considerato centro delle sue attiYUb fwuionali. L'll'Kti- .,lduo non t lìne a M ateaeo; le sue ottiTlllli sono NOltò rette da lmponderate ie99f tn. coedend e Nn2.0 determinate qualitc) •~ cifiche. Euo non • retto dalla dlgott:hia di 10991 cieche, ma risponde ad una legge ripoeta in M sleuo, dalla quale dipende lo r.ahb attim ♦ dincmioc:c NOJtc) che a>ndùude con la tcorta dell'id♦o!lsmo, lo s.intffl dell"an-enlmento. L'mdiriduo lasci.sia t 11og,9ello, in modo conllarlo, alle leggi propugnale dal poal• ltvlamo ottocentesco, Il quale con Comle In Francio. Darwin • Spencer in Britannla ed Ardf9b In Italia wolle r.o;ire all'indlrluo ~•tal~ che allora ■terra prendendo la f1,::-sofia. Co.toro r... ro estnnNChe oll"lndi-,iduo le leggi cht, lo governano. Menl1"1!1in•ec. lo dottrina del Fasciamo ollerma che le leggi sono Incorporate nello r.oltc) spirituale, •• Mndo lattr1cl di eua nel1'ind.1Yiduo • dipendenti dallo -,olonta di uec,. F per questo nUO'l'a deUnecr:t!one deUa real.te) aplrituale a111-,a (ldeo.lls.mo conc:bo)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==