La Difesa della Razza - anno III - n. 8 - 20 febbraio 1940

I ~ f la~"' diJia,, t\nchc la scrittura è m, clcmcuto rin·- latore del carattere dl·i J>OllOli.Poichè le iormc :,lf:ihcticht> nascono per natural<! t·,·olu1.ionc dalle forme pittografichl·, e ne sono, s.cnza dubbio. la sintesi, ogui IJIU· 1.-,!r,, ud sintctiuarc in segno alfohctico ciascun simbolo. fa sc:ntirc il pro1)rio c:.- r:utcrc e il.' propri<· concc1.ìoni soci:tli ,:d univ<'rSòlli. in modo riconoscibile. E in ttllli quei casi nei quali un IJOJ)Olo ;i.hhia adottato segni alfabetici di ahro popolo, pure si ha un adat1amcnto di (lucgli sh:ssi Sl'l{ni e <111indiuna scrittura pcrsoualt:. Il manifestarsi della r.crsonalità attraVt'rSO la scrittubt è anche fenomeno in. <li,·iduak, ma poichè nelle forme di scrittura <lei popoli si rh-elano i fondamt'111i cardinali del carattcrl' dei singoli, io mi i..-rmerò al fattore colktth·o c.hc. politicamente, (" il µili impOrtanh:. Come l'artC', la scrittura ra1>pn:scn1a u11 l'°l)Olo. nello stadio in cui questo ha for. mato e fissato il 11roprio carattere. S.e tale carattere, 1>cr vicissitndiui storiche e 1,iologichc, \'0lgc a declinare, rane ne traduce il turbamento, mentre la scri1111ra. che maggiormente risente la disciplina e la fedeltà alle leggi antiche. è, con i suoi segni, un richiamo alle antiche ,·irtù, sic. chè i l)OJ>Olipossono in essa ritro,·arc la rigidezza degli a\'i, ,\la quando l'i1wolt1lione si è fissata, e di St"'colo in s,.:·colo si ia più proiouda, allora anche la scrittnrlt d<.'f!Cncra e traduce l'agonia ddla raua. Può :u1che an·cnire che una maniera cli scriwre, im1)()rtata da popoli a carni, tere diverso. cd a carallt'rc infrriorc, adulteri la forma primitiva ed il carattere <lçl l)OflOlo,che l':i.bhia adon;ua. :-.:on è ceno facile stabilire il grado di tale i11f\uenza, quando insieme con la scrittura. IM'netrano altre usanze lt Qnesta correla. ti,·e: comunqut• la forma di una determi. nata scrittura. esercitando un'azione morale, sia per l'atteggiamento fisico che per quello psichico, che essa comporta. 1)11Ò :u1chc s,·iluppare in chi l'adotta de\'iazio11: del carattere alquanlO ,·icine a quelle dei popoli donde l'uso pro"iene. Cioè: la adulterazione della scritlllra. pc-r estt'ro. filia. concorre alla d«adeiu:a di certe ci- ,·iltà. On<lc fa partç della difesa r:uzialc d, un popolo, ben definito n:u:ionalmemc. la reazione ad adottare forme di scrittura che non gli siano naturali, SOJ)rattutto quando tali forme pro,·engano da ei"iltà infcriQri alla sua o da rana di,•ersa. La storia della scrittura dimostra che ogni popolo si dà la scrittura che sente. 1m:ntre suole modificare, a seconda del proprio carattere, le forme di scrittura importata. Infatti. come si è constatata un.1. r:i.uialità dei gru1)pi sanguigni, cd una iondamemale reazione. di"crsa da razza :1 rana. nel camJ)o della patologia; Lascrittura è une(ementorive- (atorede(caratteredeipopoCi 39

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==