di Traiano la partila 1>01e,a già con:i1idt"ral":'i,~rduta. Le cam• paicne rimnne,·ano pr~ochè tle:-erlr: gli e~ercili. !<tlho gli ufficiali. non si reclut1na110 1>iùin halia. Un stt0lo doro, quan<lo anche- ,i;li uflieiali cn..~rooo ,li ~"' rttlutati in halia, rlm• ,~ro pralicamcnle fini. Un ahro O(tgetto. ,ingolarmc-nte utilf' di confronti. potrd•be ~rt la di"'1ione che im~ la grografia. al 1:'0:'lituir:o.i dellu ~ignoria metli1erranf'a, Allora, come Otzgi. le prime l(',,lt" cli ponle furono la costa illirica, t' la co,ta africana. Poi K"",:uì la bpan:i1ior~ in \latttlonia e in Africa. La ,ia Egnazia. dal• l"Adrialico all'E,;co. apri l'acect;!KI all'Asia. Un ahro i;-0ufro1110 ancora pot(ehhe far"'i: imi terreno dell'economia: ~~nando rorM il cackrr del toi.. lf'ma aularchico. legato alla pKXOla pro• prinà agraria, e il t10,.1i1uirai,al suo posto. dell'~nomia me• di1t:rrança, ci()r' del libero ecombio raCbse prttìpi1art allora di colpo il pr62o del grano. e 11ro,0Ch....e in tal modo il rapido abbandono delle campagne con HJlte lt" ronSf'f!;UCnie "Uf'"'poste: e come d'altra parie og:gi. la politica aularchiea. prom~ dal r&$~mo. inroragglando la produzione agraria. abbia l)Oi!IO rim«lio alle due 1>i11t;hegrin iMime dell'emigrazione e dell'urbanesimo. Tutti quNti e mohi altri ariorMnli •i J>Olrrhbero e-,,;porre. ins~■ndo storia romana, ai ragaui della leria. liceale; ma non altrettanti, nè: con uguale profitto, a qudli della quinta clu,.c del ginnasio. Unico 05tacolo è stato. finora. il t.uac• cetmalo pregiudizio s1oricis1ico; il quale ei pot1tbbe però anche 1oglitre di mcizo; e s1abilire ulfìcialme111em:lle scuole crireri raubti pu l'in.qna~nto della storla. G. DEIJ.1SOLA 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==