La Difesa della Razza - anno III - n. 8 - 20 febbraio 1940

.A.LCENTRO Ot PREPARAZIONE POLITICA Nel recente convegno di politica della run che ha avuto luogo al Centro dì Pre. pi.razione Politica è stato discusso da un punto di vista generale il concetto di razza. Il omenta Bot.tari ha esaminato l'evolu. zione del concetto di ra:z.z.tnegli scritti del Duce. « Il concetto di razza nel pensiero del Duce - ha dcuo Bottari - risulu attra\'Cr$0 l'esame di un elemento formale che i: l'aspetto funzionale della sua politi,,. e di un elemento sostanziale che è il conte• nuto necessario o il fond:tmento uni\•ersale e positivo del suo penSiero. Inoltre stori~ umente il concetto di razza si manifest.l inizialmente sotto forma di intuizione e in ·maniera positiva e concreta poi... D:alla lettura degli scritti appare una sc:onfmata <.ertezza nel fatto che il Fascismo, inteso nella sua portata universale, è la civiltà, è la parola nuova del sc<olo. Questa proie. zione nel futuro non può essere l'esprcs. sionc di una pura visione medianica o dcll'cs:i.me di fatti contingenti ma di un'altra certezza, che proprio qui riaffernu. il suo contenuto uni\'ersale, e che i la certezza che il movimento fascista trova le sue ra. dici in qualche cosa di più profondo che non sia la nazione e che è proprio la raua ... Ho chi:unato la prima fase di« intuizione». La parola che adopero non deve dare luogo .1d equi\'OCi e tengo :a sottolineare che at. 16 r IL CONCETTDOI RAZZANELPENSIERODELDUCE IL RAZZISMO DI ROSENBERG LE TEORÌE DI MONTANDON RAZZA: QUOTIDIANA CONQUISTA tribuisco alla parola «intuizione» il si8nificato di comprensione non caotiC2, ma decisamenl'e orientata, espressa nella formula " l'immcdiatena deUo spirito con b ce.Utà" ». Il camerata Oottari h:i quindi con grande d1iarezza ricordato le varie fasi dell'e,.•o. luzione del concetto di raua negli scritti del Duce, mettendo in evidenza l'idea della possibilità di influire sulla raua, e poi ancora l'elemento soggctti,·o del sentimento che accanto alla identità delle origini serve a determinare la raua stessa. Per cui la rana potrebbe qu:isi ddinirsi come un aggregato di uomini a\'enti comuni l'origine e il sentimento. li camerata Bellu, ha invece polemizzato vivacemente contro coloro che non hanno saputo comprendere l'originalità e l'importanza del razzismo italiano. « Che il problema rauiale trO\'i le sue radici nella dottrina del Fascismo e se ri. sponda ad una ncccs.siti politica daranno una esauriente risposta gli scritti e i di. scorsi del Duce che ora mi propongo di esporre ed esaminare», cosl ha affermato il camc-f:ua Bellu. « Da questo esame appa· riri anche evidente come il razzismo non sia n:ato all'improvviso per vanità, capric- ·(io a piaggeria cortigianesca. ma che nella mente del Duce fosse semprc presente e

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==