La Difesa della Razza - anno III - n. 8 - 20 febbraio 1940

~~=Naland -.H,nmq,t,{'{p. ~ /1ouaT,ih,' ~[lef.,n/iasi' in media nel 2 ','A- dei malati, in ,unbulatorio. Quelle dipendenti da \ue, intorno al. l'l,) per 100. Nel no,·ernbre-dicembre 1938, 111,.1 di. stcctti più b:issi della residenu di Com:\, e nella parte nord-orientale della rcsidtnu Ji Saai, si verificò un'epidemia di meningit<;. cerebro-spinale. Nessun oso tra i na:tio. nali. Tra gl'indigeni delle zone colpite si ebbe una morbilità di circa il 60 ~ con mortalità del I) %- Il Commissariato dei Magi e Sciuro, con orca 2).000 indigeni, è per )/6 delimitato da grandi fiumi, prevalentemente scorrenti m bassopiani: ad Est, l'Omo Bottego (altezz.amedia m. 800); a Nord ed Ovest, dal. I' Acobo e suoi afAuenti; a Sud dal fiume Mauritio Sacchi. Quest'ultimo. dopo aver ,1ttra,·ersato l'altipiano di Magi, da cui sorge, Ul()Cca nel Lago Rodolfo, come l'Omo Bottego. Solo i due terzi inferiori del Sacchi sono pianeggianti e malarici. La parte centrale ed occidentale del Com. mi.ssariato è formJ.ta : a Nord, dalle atene di Ma.sci-Scia.sciae Giaba-Gorei; al centro, dal massiccio di Magi ; ad (h,cste, dalla catena del Tirma e dai Monti Tid, Naida e Tomadur. I due primi sistemi di altipiani sono molto alti (noo.2000 m. in media), il teno è medio altipiano (1800-ISOO in media). Tutta la parte meridionale del Commissarialo i in bassopiano. CARTA N. l Queste conditioni geografiche e la di. stributione etnografica rendono oltremodo ,·.aria la distributiooe nosografica. illustrata ci.alla;artina n. 2. (ore 14 del 2L dicembre 1938) a Saca fu di 32,). La media gener-.&le è intorno ai 20 gradi. Tra le popolu.ioni nazionali nessun ca.so di malattie infctti\'e a carattere tropicale. Tra le popolazioni indigene, oltre la malaria predominano: la si(i!ide (30 %); la blenorragia (20 'fo); la fi.lariosi (elefantiasi) ) %; il tracoma 3 %; b. tubcKolosi (pre\'alcntcmcnte ossea) 2 % (specie nella razza di C.OOU.). Nella cartina n. l sono indicate le prin. cipali malattie tropicali e la loro distribuzione geografica nel Commissariato di Saca, Le: malattie congiunti\'ali sono relatinmcnte frequenti: 10 % delle \'ÌSite di ambulatorio - specie nci bambini - e sono do\'ute aUa $C'a.rsapulitia. U oftaJmo-blenorrtt dci neonati molto frequenti e di dif. fi.cile proWusi, data la invincibile ostilità degli indigeni an·assistenza medica delle partorienti. Pochi ca.si di piede di Madura. Le ulcere tropicali, più frequenti nei bambini, si aggirano sul 10 % dei malati di ambulatorio. Molte diffuse la .scabbia (circa il 40 % ddla popoluione ne è aHctta) e le pulci penttranti. M Queste uhi~ hanno contribuito :1lla scarsa asistic:1 di malattie con1ratt'e di italiani. Le: mal:attiec.udiache - legate al reum1tismo articolare cronico - furono accert:ite Basti considerare che i Galeb-abitanti tra le foci dell"Omo Bottego e del Sacchi - sono le sole popolazioni dell'Etiopia occidentale che vivano pernu.nentcmente in ba~piano. Cosi le genti Tirma. che ,•ivono t ,. C.0 di~ la - ,~ di Magi.. I ..... Ml )oh .... ~ ~!0;cç1rafla Q dfftro) - • dcmato cd __., ao: N - coae..., d9De popolaDoal Tiraci • .....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==