La Difesa della Razza - anno III - n. 8 - 20 febbraio 1940

DEL LIMMU E DEL MAGI Il Commissariato di Saca comprende 11 tcrrrtOlio dcl Limmu Eunuia e del Nonno Merdu:i.. Due teni dei 5u0i confini s,ono dcl11nitati da fiumi: a Sud ed Ovest il Oidcssa e suoi amuenti, a Nord e NordF& il Ghibbiè Oormni (ramo iniziale ddl'Omo Oottcgo). Tutta la :iona «ntraJe del territorio è t.1gli:111adal Ghi~ Eunaria, clic nei .suo, due teni inferiori scorre in una :ampiapianura. Qucsc.a dispos1xionc orognfica cscrc1ta g111ndcinfluenza sulla nosografia e dimatolO!ttl Jella zona. Le: piane da fiumi prin. ci~,. Diilessa, Dottnni e Ghibbiè Eunaria (d1csi elevano ad una media di m. 1200), sono molto calde ndJa stagione asciutta. in contrasto col frcte0 delle pendici montane d1c ne delimitano i displuvi, Durante le gunJi pioggic, parti molto estese di queste piane sono invuc da acque alluvionali, e i grandi stagni, che ne dc:rinno, tardano a prosciugarsi,• spteie lungo :alcuni mcmdri del Ghibbiè Eunaria, all'altcua di &aca e del DiJcssa, all'akeua dei diMrctfi bassi di Com.a. Le piane Jei fiumi perciò, oltre a (kte,-. mina.re un regime di umidità relativa, nelle prime ore dd mattino, anche nella stagione asciuttJ., sono I.a nusa principale driJe due più gravi mi.1.&ttic codcmichc di quella zona: la malaria per J'uomoe b. tripanosomiasi per gli equini. La ripro,·a di questa con.statuione è stata 1ront1 nel fatto che le abituioni degli ind1gcoi - salvo casi «Ct"Zionali, collegati ,J ~o lungo i fiumi nella stagione secca - sono tutte in :rone alte e 5('fflptt ad almeno I )0.200 metri sul livello dei fiumi. Questo fenomeno è più accentuatonei luoghi o,·c, dopo le pioggie, si lunno ristagni di acque. Tra le popolu.ioni indigcoc era quindi già chiaro - prinu. delh RO$l:raoccupuionc - il rapporto tra mab.ttic infettive (da loro genericamente dc. nominate Golfi) e il rt-gime delle acque rJuviali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==