La Difesa della Razza - anno III - n. 7 - 5 febbraio 1940

denominatore i Tungusi. Ma oltre l'unità di sangue, bisogna considerare che la d- \'Ìltà nipponica ha forme proprie che, ~ possono tro"are affinità nei vicino conti. ne11te, per O\'\'ie ragioni, formano nt'll'in. sicme cd anche nei particolari, una. CÌ\·iltà pc=rfcttamente indi,·iduata e nettamente superiore alle civiltà vicine. Bisogna au. cora :iOttolineare la unità spirituale del popolo giapponese, nazionalmente omoge. neo più di qualsiasi ahro popolo. Quello che, oltre al sangue e alla ci"iltà, bisogna tener presente, è appumo quella unità spi. rituale che si esprime in modo particolare nella COllCezione della \'Ìta. Per i Giapponesi la fede è al di sopra di ogni scienza, per cui pur non rifiutando, anzi sviluppando, specie in questi ultimi decenni, gli studi scientifid anche sulla ra.ua e sulla loro origine, i CiaPJ)Oncsi sono _convinti di appartenere fin dal prin. cipio tutti ad una stessa razza ed csscre ddlo sh•sso sangue. Si credono discendenti di Dio e dell'Imperatore. Questa fede ha permesso al 1><>1JOl0 giapponese di raggiungere piena uniti, non solo di sangue, ma soprattutto di spirito, ed un'alta civiltà, perfettamente assimilatrice delle ci,•iltà occidentali, uniti e ci"ihà, che conducono il Giappone a una grandf' fun. zione politica nella storia del mondo e ad assoh·ere un compito ci\'ilizzatorc nell'Estremo Oriente. EUGENIO DE ALOISIO O Giappon• moderno: 11110- flG di Osaka, 1a ph) graode cittb. llldustriale n..ippooica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==