La Difesa della Razza - anno III - n. 7 - 5 febbraio 1940

stcS°'<Iep,:.,(a, gruppi di <IU<'Sl<ra'zze cauca. ,iche immigrarono nel Gia1)J)Ont:insieme ad una grande invasione mongola.tungusa. La mescolanza ira i caucasici e i mongolitungusi avvenne for!k'.: sul continente op1,urc nel GiaJ)J)OllC SléSSO dopo l"inunigu. zio~. ~ci Giapponesi, poi, sono anche li. neamcnti tgitiani e heteisti. La rana giapponese risulla, come abbiamo detto, dalla fusione di dinrsi popoli immigrati nell'arcipelago. Queste migra1ioni a\•,·ennero tra il diecimila e il duemila a. C., e tra il 188o e il 300 a. C. la fusione di questi diversi por,oli fu oompiu. ,a. l primi ad arrivare nel territorio degli Aim', furono gli h•doHesi (malesi abitanti l'arcipelago malese-. le isole della Sonda, le Filippine. le i\lolucche, ccc.) che immi. ~rarono sulla costa bagnata dal Pacifico, 1lall'cstrcmo sud fino a nord di Tokyo. QU('sta p,opola:donc probabilmente non era pura, poichC, oomc si presume. era già 111istaad ekmenti Drau•ida ~ <'ra accompagnata da i\14.'slaHesi, forse schia\·i negroidi che gli Ainù chiamarono e Kro. wugoro ,. Ciò è confermato da akuni tipi attuali che preKntano caratteri negriti pre,•alcntemcnte nel sud e che sarebbero la consegl1Cn7a dell'incrocio a,•venuto in Giappone stesso tra malesi e negriti. Sulla costa ocddentale, quella meridionak ed occidentale di Kyushiu, e sulla 32 costa orìcntalc della Corea, hagnara dal .\lar Gialll), e la meridionale, ,·crso il '.\lar di '.\lalesia, immigrarono in\'cce, molto più tardi. popoli lndoci1tcsi misti a J/im,, con : quali forn1a,·ai10 il popolo chiamato .\lonKltm("r, misto con .\/ongo(u.T11Hgusi_ e <1ttes1i,a grandi tribù o a piccoli gru1)pi. si spinsero, oltre alle regioni occupate dai '.\lon.Khmer, ver:.o l'interno montuoso, formando la pane principale della. popolazione. Tutte queste popolaziom, sopra.gi;:-iunte in diverse epoche nel territorio degli Ainù, a\·evano le loro comunità, che :.pesso comhat1e\·;u10 fra loro. ma che con l'andar dcl tempo, si mescolarono, tanto che. n.•rso il JOOO a. C., formavano una unica popolazione in lotta con gli .\inù, che vcni,·ano spinti sempre pii, n•rso il nord. e che si trova\·ano a un li,·dlo molto più basso di civihà. Verso la stessa epoca, s1)("Cicnei territori abitati dai '.\lon. Khmer, la civiltà raggiunse il massimo perfuionamento dell'età del hron:r:o, come risuha da scoperte archcologic::hc. Quando la popolazione, che si era così fissata nel Giappon(, composta di '.\lo11goliTungusi, '.\ton.Khmer, Jndonesi, si era gil t'usa e avc,·a dato forma Stabile alla sua società, tra il 3000 e il .2000 a. C., una nno,·a grande immigraztOnc, compos1a spe. dalmcntc da. '.\tongoli.Tungusi. si ri\'trsò nelle isole giaPJ,onesi, aumc111ando il m1. mero dt'i Tungusi già i,·i n1•:,.11ti. Com1: il grado di cultura era moh,1 dt'va10 t"' ·1ot•SSt~lc\'ano una forte indi, i,lnalità, i nuo,·i ,·cnuti presero 11 sopra,,·n,to e 11 comando, dando la loro im11ronta e: 1I loro carattere alla J)O))Olazio11e i,·i rc~idente. :,.;cl 18oo a. C.. la loro cultura con fonna magica, il loro go"erno e il loro sistema di famiglia. ba!hlto sul matriarcato, .!iiim. ,1JO:.cro.e la loro ci\'ihà allargò la sua in. flltf:nza., partendo dal centro originario, che era nella parte meridionale della Corea \' nell'Isola Kyushm. E' ,•er:.o il 18oo a. C. che generalmente si fa terminare 11periodo storico primiti,·o del GiapflOIIC.e la civilfà si prescnra, m quell'epoca, ll{'ttamcnte ni\l• ponica. Secondo molti studiosi, la prima grande immigra1-1onc di '.\longC>lidal con. tincntc a\'\'ennc ,·erso il 1000 a. C. e la !CCOn<la,·crso l'era ,·olgare, per continuar\' a ondate minori fino ai tempi norici. Altri dctcl'Tninano la prima durante !"età dd bronzo e la seconda durame l'e1à dd ferro. :-.:c1 periodo storico an·cnnero nuove 1mmigra1.io11ie cioè!: , ) Coreani della Con.:a meridionale già abitata dai '.\ton. i-i.hmN: 2) Coreani del nord maggiorment<' misti ad ekmenti mo1.1goli.1ungusi o sibc. riani; J) Cinési; 4) Tungmi e Cansciadali che arri,·arono nel nord del Giappone: 5) Tribù caucasiche nel VI sCC'OIOc,he tran:rsando la Corea. giunsero dalla Cina del nord. Xon si hanno l'JOi nuO\'C immi. ~raxioni d1 1ale im1'JOrtanta da portare 11110\'ci lementi al carauere di rana, for. matosi attnt,·crso i secoli, e l'ultimo tcnta.11,·o di popoli di altre 1erre, 1>erconqui- ,;1are il GiapJ)OIIC, risale al 1281 d. C., quando oltre centomila mongoli furono du. ramcntc respinti dai :,.;i1>1)011ici. Da quanto abhiamo· detto, risulta e,•i. , den1c che la maggioran,:a sopraffacente dei popoli che immigrarono nel Giappone (' quella mongola.tungusa, per cui la ra,:za Yamato .. cioè! il popolo giapponese, si compone princ1palmcntc: di Tungusi e.hl', es. 5ellllo pi\l numerosi, .so11raffcc«o le ci. dltà e assorbirono le razze preesistenti, dando i traui 11iù salienti della c.ivihà, ddla conce:r:ion<' della vita e della. strtll• tura sociale nipponiche. E' dal tempo della grande immigrazione dtll'epoca pri. mordiale che la lingua Yamato, cioè il Giapponese. è parlata da tutta la popola. ~ione che \'Ì\"C nelle isole giapponesi, na, turalmcntc con le diverse espressioni delle lmgue degli Ainù, degli lridonesi e dei ~fon.Khmcr. l'cr i suoi suoni gmturali. la Yamato è stata compresa tra le lingue uralo-altaichc. Come dicc"amo al principio, si può parlare di ra&&(J gWJpponn~ poichè esistono e\·identi caratteri comuni, anche se si \'UOle scic111iticamcntc di\·idcn: il popolo nipponico in ,·ari tipi. da due a quattro o più, secondo che la divisione si basi sui ca. ratteri est.::riori. e,·identi anche all'occhio dei profani, o su dati strettamente scie111ifici; ma fatto sta clic il popolo giaP1_)0ncse forma una unità di sangue, poichè le dinrse rane che lo compongono e che si sono suc~ule. si ,ono fuse integralmente nel corso dei secoli. ed hanno per oomnnc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==