E lasciamo ormai siarc- il libro del CotK-n eh.: h;t costitu1tn un dhcaec c.locu~nto dc:gli us1 l' costumi dc:gli c:hr<"ilih1ci l' dìc1amo qualcosa sulle loro cara1teris1icht' :socia.li. Gli cbr~i libici preKmano il tipo ebraico comunl' e ,•h·ono iu comunità separate come: religione e ~ ,•ita. Ma, aua<k eh.• un'cbrc:a sposa un arabo e k: cK>a,,•,·enis'C: sa,rcbbt' pc:rduta l)\'r 1 i.uo1 ed i suoi figli sarebbero considerati di sangue: c:slranco. Gli ebrei libici esplicano la. loro atti,•i1à nel commercio, nelk indusirie, nc:lle manifanurl'. ~1olti passano la giornata in ho1tcgu«IC', cs,crcttando 1I mestiere dc:ll'artig,ano o del ml'rciaiuolo. ma anche in magazzini rie.dli e prO\'\'ÌSIÌ. Gli ara.bi disprc-u:ano gli ebrei anche k sono costrcu, a rioonosccrt le loro s~iali doti nella vita commerciale c:d economica.. Il Corso, da cui traiamo alcune eh quc°stc notizie, ci riferisce pure come in 1)assa10 la condiiionc politica e morale degli t<brt'i hbK1 f~ delle più umitianti tra i musulmani dcll'Africa scttmtnonale; cn. loro proibito di scrivere e di parlare l'arabo non cssentlo giudicati degni di intendere il Corano, di monili.re so1ira cavalli (potevano andare soltanto sopra muli o asini), di ace.o. starsi a.i poni allorcM: un turco stava pu dissetarsi. di ,·u1m.· d1 ahro colon• foorcM: di ncro. cioè dcl colore disprcz:uto WI, musulmani. Di 1>iùagli israeliti erano riservati i mcs1icri e gli uffici più vili c abbominc,·~i, come quelli dcl becchino, dc-I boia e simili. L'Italia, s,cn,prc gentros.a, ha ratto mollo per migliorare- I(' condiitOni dcgti ebrei libici e non ha ultimamente-: 1>rt'SOcontro lii c-:ssipro\'Vcdimenti analOKhi a quclli sanciti per gli ebrei metropolitani. E' logico pcrahro ehc, se gli cbrl'i libtci tentc-ranno di dare, fuudio in modo sensibile, s.aranno anch"essi duramclllf', ma g-111. s1amcn1c col1,i1i. NICOLA MARCHJTTO Comm.rdant• ••u•o d•lla Cir.aaicu 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==