La Difesa della Razza - anno III - n. 7 - 5 febbraio 1940

1·,·rbio ftisicu. Tutto ciò, portuto iN forme di slifr 1·iri/(', rhiaro, 1e111pr,1l0.C"rio ha il pitiar" dt>U"indipt>1tdr,i:.eu drlla diflrrtH::a, lw riJmgnan::a pu OfJni fromise,iit,ì; mu di, non gli imprdisa di obbedir" 1'irilmntlr, di riconoscerr ,.,. ct1po, di a1•r.r rorgoglio di .urf'irlo saondo 11n l"!J,mtr libuomcHtt stflbili10, g,irrriero, irr,·d11,ibilr 111/'int("r('sst, u tutto ciò <lu si può Vl'Ndur " com. pNirt c, in genrrr, t·olger" in lumini di grclto 1·1ulluggio - mt1 1111,hcirrrd11cibift- a /11rto (iò chr ; cr11torità oslrolt(1 , impersonai<-. /:: co.rì. che, un::a cos1;111irculc,ma chirsa o comunqu( qr9011it:.:(lrsi, fro gli tmticl1i Arii ltJ custt1 s11prrmd srppr a~·,c,- larr 11na assolute, uutorillì spiril1wlr, 1111icm11e11pJ.e.r il suo prrstigio, prr fo s11u e ra:;:;;a > in so1so supuforc; è così chr sors.: u t-it11 il regime f,•11dult' t, di lti d11esso, il conallo di e ordinr, 1·omc 11nitff t1u,•tict1-911rrricru s11prrfr11dfllc r s11prrn<1::.i0Hulc, riffrttentr i11 "" cutq srr,so l'idei, strss" ur/11 drllt, e n1::::" dello spirito,. Bhak1i - dicrt.'llllO gli urii d'Jndùi; fidcs - dicr1•1.i,10 i Ho,mmi; fides. trust, trcuc - si ripctrrtì 1ul Mcdioc1·q, ,. nrlfo fcde/lcì e nrlfo 1,'tYilò, 01''Vi'rO nrlfo m,·n::ogntJ t nt>ll'on/11, - non nd e prcc1Jto, o r,c-lfo « virllÌ, - 11n lVolfr,1111 :·on Esclu:,i. bflth indichrrù il prùtcipio di """ dislir,:;io,u mrlufisica tlcgli esseri " dd loro dt>stito 11ltr11teruno: Se nelle .1/rssr com11ttit(i rtligiosr mitlir-iachr il principio di frnler11ilà llSS11mrt•a "" e,,. r,,tter,· brn clit:rrso da qut'llt> sn11iti<'o-m1·ridi<,r,ol., ri's,•11/rmlo soprnllHlto della solidarirtà 1"irilc di sold11ti. imptgnati ;,, 11n11 com1rnr imprua (miles c.ra il nomi• di lfn grudo tlell'i11i:ia:io11o" mithriurn), g~ì gli Arii dcll.'0111icllPasia, fir,o all'epocc, di AJrs • .u,dro, co11osc<'1'l11tl0o facollù di drdicc,,,· non pure le loro p,·rsonc ,, le loro 1cioni, 111" i, loro strssi prnsirri t1i Capi, co11apiti romr 11t1t11rrpiù chr 11manr, ro11sarrnlr dallo hvart'nÒ-, dt1llt1 • gWrill o fuqco crlrstc della ru::.::a ari11 >. Il ro111e91109ru11;• ,· (msloro, sa1:ro di misticismo, dif!idcr,tr t·uso ogni 11bbm1tlo,io dell'anima, che {11 proprio m' rapporti dd l)."llcr rom,rno con le sue di1·inilà r con la sua gt>nle, Ila gli strssi tr11tti dcll'a11tico riJrwlr dori(0-<1cheo e dcJlc, tcm1t1J e rrgah·, r domir,atricc tiri l>rithman o e rasta solare, dr/ primo prriodo 1·ètlicq o tlcgli a1han•a11 madzci: " t11ttl' lt islit11::.io11di ei popoli 11rii dr/le Qriginì riflr1to110 q11tsto spiri/O. Nt"t wmplrsso, possfomo d11nqut dire eh,· è un classicismo dt'll'azion(' e <kl do,ninìo, un amore per fa chian•zza, per la differenza e per la 1>ersonaliti, un ideale e olimJ)ico > della di\'inità e della s111>erumani1.à t'roica, insiem(' ad un ethos della fedeltà, dell'onore e della \'Cri1à (e Ml'glio 11uidcr,· eh,• 1111'Hlir,· > a carancriuarc la spiritualità di rana aria. Ancl,r ,wt>ndo come riferimr11to qNesli pu11ti più cl,,. scl,,·,m,. lici, i- po.rsibiki cqr,siduart: le vice11dr dei popoli cor, 11,tfo/tr,., S!J,wrtlo cl," r,o,. snondo quello, smorto r piutto, ddlt1, rosidd,•lft1 tmlugir,e e storicistica,: è possibile scoprire (iò clir, 11rll.-n,ri,· cit·iltà, lrstimoµia la prruen:::a o la ril'mergen::« di /or::r ,. di tmdi:ioni opporlrnc,rti alt'arW,iilcì e ciò cl1e, i,it•,~u. i do consitlerarsi come altl'ra::ionl', u/t('n11a:io"" o dt'forim1:;iu11,. dQ1•11lfl ,,d i11flussì (' infillra::.ìoni di ro::,::,e r ca.rie inferiori. Se- lu slorio1 no11 1kr:·r rssc-re cqsa da m11sco, ma rsercitarr um, ll::.ionr form11trice, l' fornir" 1111 orit'ntmnrnlo, dir" p1,rolr 1•i1·e 111/eforr,· rht oggi lo/luno prr u11 migliore ful11ro, è d11t,'f·rro d'11opo u,i. d11rfo ron altri criteri, lllli ud articolarla, ditcipli11t1rlu, furfo dit•('r,Ìr dinm11ir1J r drwm,wlica in f11n:ior,e 1/,•U,. forr;,r, ddft1·,ritù, dellr. fon11e, di spiritualità condi::ionulc dallt 1-un'e ra::::.c. Cucur, pci, i11 particolari', di approfor,dirl' proprio 11rllu .rwu ori9i1"'n·,·1ti la visiont: uria del 1nor,do e dello spirito, è 1111/'altro chr 11na all(Jcrqnislicu rirsu11ia:io11c r ur,a curiosità storica o prrisloriclJ. Ogni di.scr,'mina::ionr - già lo dicemmo - si compie 111/riwrrso il prir,cipio delle af!init/J ekttft/c, cioè dtl simil,· che si ricmtosce 11rl simile t cht si dasla attrc111trso il simile. Di fronte 11i t-olori. dt'llo spiritualità ari(I primordiale le for::e piN profo,idr dt:U'1wmo occidtnJolr.. - colpilo ormoi do ta1tli i"ncroci - stirar,no mtsu a/U, pr01'0; sr, quosi dotandosi d11 "" l1,1r,gosor,1to, tssc rispo""tiran1t0, samnno esse ad assumcrr 11napt1rlt.', '" c1,i importa11::,a difficil,n.tr,/(' S4Jprebbe essa ua. gert1ta, nrl proasso Jotalilario dello purifica::iq,r; anche bio/o. g1'ca e unimica di un dato grupp() elni.co, fino c,l rìsorgrrt e t1I f't"edominart, in esso, di 11n uomo nuovo, di li-ti tipo nu01·0 ,rordi.co-arfo. J. EVOLA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==