La Difesa della Razza - anno III - n. 7 - 5 febbraio 1940

tacolo ,•cdcr le donne fare la boxe, la lott;;i. greco-romana o il sollc,·amen19 dei pesi. Sport adaui e consigliabili alle donne '5QnOla ginnastica. leggera, gli esercizi a corpo libero, il lancio del disco e del gia,•el\otto, le corst, di breve 1ratto, 1:i scherma, il nuoto, il tennis, lo ski, il t.a• nottaggio. Fra i giuoehi, solo la pallacanestro è consigliabile; gli altri, specie calcio e rugby, no. Anche riguardo all'età, bisogna porre delle limitazioni allo sport femminile, altrimenti rischiamo di ottenere l'opposto di quanto ci prefiggiamo t• cioè un danno fisico. Stabilito ciò su cui vi è ormai generale consenso, cioè che lo sport razionalmente praticato ha benefico influsso anche sulla donna, sia nell'età dt'.llo sviluppo. sia nell'età. adulta: vediamo come de,·ono comportarsi le donne durante la funzione mestruale riguardo all'educazione fisica. Su questo argome1110 esistono numerosissime pubblicazioni di ostetrici di valore, spcci1; dei paesi nordici. Ma in questi ultimi timpi :rnche in Italia sono stati fatti molti studi sull'argome1110. ed inchieste in socit'tà sportive femminili. Ora è pressochè da tutti gli ostetrici riconosciute> che lo sport razionale abbia ancht' sulla funzione n~t'struale, come sulle ahrc funzioni organicht', una benefica influenza. in primo luogo. per il miglioramemo dello stato di nutrizione e di sanguificuione che esso produce, in secondo luogo, per le modificazioni circolatorie ehc pr0l'OC.l, modificazioni c.he si ripcrcuoto1'4) anche sulla circolazione degli organi peh,ici, la quale è causa, se anormale, dei più dl\·ersi disturbi mestruali. Dove esistono inl'èce i pareri più difformi t sulla q11is1ionese la donna deve o no continuare la sua atth,i1à sportiva durantt' la funzione mestruale. Numerosi au. tori. specie nordici, riferiscono i benefici l'ffetti degli esercizi sportivi praticati in periodo mestruale: donne con mestrua. 1.ioni dolorose, eccessive o scarse, an1ici~ H. pat~ o ritardate, avrebbero ,·i:uo, m~ian1e Io sport, continualo durame la. mestrua~ zione, migliorare o scomparire i loro dis1urbi; mentre rarissime sarebbero le don. ne con mestruazioni normali, che abbiano subito disturbi mestruali, pcr aver fatto lo sport, nel periodo di mestruazione. Gli autori italiani hanno iiwece in genere notato. in bast' alle loro inchieste. che, mentre lo sport praticato con periodo di ri. poso in epoca mestruale, può a\·cre spesso. nelle donne con irregolarità mestruali, benefica influenu: gli t'strcizi fisici un JlO' forti, le gare. durante il mestruo, abbiano una decisi,·a influenza dannosa sulle successi,,e mestruazioni. Questa diversità di parere che in gt'ncre csis1e fra i nostri autori ed i nordici. non essendo da mettersi in dubbio la sl"rict:i. degli smdi e ddlc osscn·az.ioni. sia dcj!li uni, sia degli altri. "a i11d11hbiamen1ericer. ci.ta in una din•rsità di razza. Pt'r le donn: nordiche, ipo(niarich,:. poco femminili. con alte percentuali di s1crili, potrà benissimo non dare alcun dis111rbol'attivirà s1)0f'1int normale, pratica1a durante la mestruazione: ma JM!r la costituzione dcllt' nostre donne, forti e feconde. tale normale atti- ,·ità. non è assolutamtlllc consigliabile. A quuta conclusione <: 1,orta10 lo Sc.agliont'. in bt1S<'alle sue ricerche. rifcrih' al congres50 di Perugia del 193,1.congresso ddla Società. Italiana di Ostetricia (' GincCO• logia, in cui furono discussi ampiamente da ,,ari autori argomenti di questo gcnerl". Sport particolarment(' dannosi durante la mcstruaz.iont· sono gli ski. i salti, le corse ad ostacoli, il nuoto. rtla SP'!cie l'equitazione, sport qucs1·111timonon mai con. sigliabile allo donne. {\nche a soggcuì abituati e robusti i: dunque op1>0rtuno se non abolire del 1111. to, almeno note,•olmente ridurre \'.-111i,·i1à sporti\'a' in 1>eriodomestruale, e assolutamente e\'itare le gare. Ancht' se è noto che: qualche famosa at\cla abbia vinto bel. li~sime gare mentrt' t'ra mt'struata, tale cc. cezione non vale a co1uraddire una lunga espc:rienza, la quale ha anche accertato che quasi tutte le donne vanno soggette. praticando lo sport in pt'riodo mes1ruale. alla «isiddeua albuminuria da fatica. Riguardo all'esercizio fisico della donna inci111a.,,i sono opinio,ni disparate, in particolare sulla SJJ«Ìt' e i limiti ddl°escrcizio, ma. in generale fa,·orcvoli. Lo sport razionale, senza sforzi e senza eccessi, un po' limitato ri.sl)Ctto ad altri periodi, non solo non è dauno$0, ma d,..·. ci:samentc (a\·orcvole nel senso che migliora le condizioni generali, dimin,,iscé gli stati tossici, rinforza la muscolatura addominale. ccc. E' peraltro P'!ricoloso alle danno che abbiano particolare faciliti di abortire, fart', nei primi duc-tré mc.si di gravidanza (epoca in cui gli aborti, per lo scarso attaccamcmo dell'uo,·o. sono 11iù frequenti), ceni esercizi. come salti, ski, equitazione, ccc. Sorpauati i primi 2-3 mt'si, la donna gra,·ida può e dt'\'t fare cS<"rciziSJ)Orti,·i, 1>erla loro utilità al normale andamt'lllfl della gravidanza e del parto. Possono es- · sere permessi il nu(II0, il cano11aggio. le bre\'i corse in piano: utilissima la ginnastica ;1. coq,o libero e agli attreui. :,;'ci periodi avanzati di gra,·idanza. in cui il ,,nlumr dell'addome impedi~c<- una vera atti,•i1i sporti,·a. t' 01>r-Htm10consigliare passeggiate alraria libera, possihi\. mente in montagna, t'§èrcizi di l'0ga. ginnastica da camera. Cosi facendo i muscoli ntuini e addominali si manterranno in uno statù di tonicità che sari di grande aiuto nello s,·olgersi del parto. E ancht' la donna matura, la donna neffetà critica, do\·rebbc dedicarsi in certo modo al\'a11i\'ità fisica. 11011 certo andando a gareggiar(' nei cam1>i.ma fact·n. do passeggiate, gite in montagna. adeguata ginnastica i.la. camera. Xc ,·crrchbcro <li certo diminuiti i di:,turhi così frequenti del climaterio. Xon più incertl'zze Jurn111c e discussioni sulla utilità o meno dello sport fcnuninik L'l!aliano sa uggi anche in questo campo che pensare. e ~uarda con sim\l:ttia :.Ile bclk schiere di gio\'Ìllt°llt' sportin. che sviluppando negli esercizi fisici armonicamcnl(' il loro coq)O, Jo preparano alla maternità, massimo scvpo dcll:l donna italiana: \M:r cui lo spori è fattore di sanili fisi<:.4e morale della razza. !\elle \)aie• stre. negli agonali. li do,•e c'è aria pura, luce. sole, non c'è pos10 rx:r il ,·izio. J>('r la giudaica fal:!.ità. per i malanni dd corpo e dcll',,nima. Ci sono i1wecc salute. allegria, ,·i\·acità. e 11111e k prcrogati\·t· della. razza italiana. MARCELLO BOLI.ETTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==