clfintc:rc:uamc:nto dc:I Rcifffk al problema dello sport femminile: C ,1 tegucntc: pro,•,·cdimc:nto preso dal Gran Consiglio il 17 ottobre: VHI: e Il Gran Consiglio del Fascismo dà mandato al Presidente: del C.O.N.1. di ri- ,·NluC' l'altività sportiva fC"mminile:e: di fissarne, in accordo con le Fcdc:rattOni oompC'tC:nti e ron la F«IC'ra:rtOnc: dei ~ledici Sporti,•ì, il campo e: i hmiti di anivìtà. fC"rmorestando e'he: dC'vc:essere e,•itato quanto possa distogliere la donna dalla sua missione' fondamentale: la Ma. tcrnità». Cosi oggi in Italia lo ,pon femminile: ha non minore imPC>rtanza e maggtOrc: razionalità che: negli altri pac1i. Lo stanno a dimostrare i successi ripor1ati da atlete italiane in campo mtc:rnazionak come Ja ,·ittoria della Valla nelle ulumc: Olimpiadi, e della Testoni c: ddla Lokar, in altri rcttnti confronti. ni~n~~1~~1iW>e';~~ ~;~1,'~;i 1 :ul!~::~:i~ Ricordiamo solo che esso ha in prinW> luogo influenta sullo sviluppo dei mu- $COli, non di un singolo gruppo muscolare. C:OrM in un operaio che compie ~mprC" lo stuso luoro, ma di tutti i muKOli del corpo, ehe reagiscono al lavoro sporti,·o, aumentando di volume e di forza contrattile. Il tessuto os.sc:o,specie: durante lo s,·iluppo. viene a risentire: sommamente della influenza del lavoro muscolare: mu. K:Oli robu,ti, in quello stato di se:micontra.11ura involontaria che è chiamata tono muscolare, imJ)('discono alle: ossa di ercscc:- rc anormalmente, di torcersi, piegarsi, e fanno sl che il tessuto scheletrico "cnga ad avere sviluppo regolare cd armonioso. Ancora gh sport, specie alcuni, producono dilatazione della gabbia toracica cd una maggtOr espansione e ,·enlllazione polmonare, un irrobustimt'nto del cuore e:del dr. rolo, un aumento di funzione dell'emun10rio renai~. Lo sport atth·a il ricambio, cioè facilita la distruzione delle cellule ncch1c: dei uri tt'Uuti t la formationc di cc:llule: lo spo~t femminile nell'Italia Fascista - Gli sport adatti alla donna - Non perdere di vista la maternità nuo,·e, più , itali e più atuve; da ciò aumento dell'appe:1110c sen~ d1 bcne:sscrc rcnerale. Aggiungi il beneficio della vita. all'aria aperta, sotto la lueir:del sole: che è fonte di salute, e in fint', quella benefica stanchc:ua, che la fatica sportiva produce:, che ci fa dormire senza biu,gno di calmanti. Se lo sport ba dunque tuui questi salu1ari cffeui, ehe ormai ognu1W>riconosct', pcrchè non dovrebl)('ro giovnrKnc le donne. che ancor più degli uomini hanno ne. cusità di armonico sviluppo, per la bc:1leua e ptr la maternità? k donne deboli., con muscoluura ipotonica, le donne che fanno ,·ita scdcniaria, sono proprio quelle: che ,·antW>soggene alle maggiori difficoltà nel partorire. Spes. so tro,·iamo 111 esse: bacini viziati, c:mivi atteggiamenti dell'utero, e durante la gravidanu. disturbi, come ,·onuto, deperimento, ecc. Xci parto, atonia dell'utero. Tutte cause: queste che possono mcuere in se:rtO pericolo la vita della madre: e quella del feto. Si affcrma\•a <)a molti avversari dello sport ftmm1nile, che: nei tc:mp; passati, in cui lie donne erano tenu1e lontane dagli esercizi ti.sic-i, gli uomini naStt»Cro lo stesso e forse più robusti d'ora.. Ma in quei tem1)i non c'erano i vizi d'oggi, cosi diffusi anche tra il sesso femminile (alcole, tabacco, droghe, vita notturna, ccc.). Si vh·c:,•a sccondo natura, le: donne: facevano anch'esse i loro lnori, che rtChiedcnno più moto, più ,•i1a all'aria libera di ogxi. Se: non ei fosse lo sport ne:lla c.lass:: delle: studentesse, delle: profcssionisie, delle impiegate, e anche delle operaie (solo le contadine possono ,·enir esclu,c), tutte queste donne finirebbero per intristire: in una vita sedentaria,· chiusa, insalubre. La ,·ita moderna esige da noi un·a111vità fisica ridottissima: nelle fabbriche per esempio, i . progressi della tecnica, la divisione del lavoro, non lasciano che: minimi ed uguali mo,·imenti da compiere. Noi percorriamo lunghissimi tratti di stnda Oflli giorno, ma con l'auto o 11tram: noi abbiamo case altissime, ma spesso mu111tc:d1 ueensore. Oggi insomma, spe:eie nelle grandi città. noi adoperiamo mohissinW>i nostri nervi, pochissimo i oostri muscoli (Scaglione:). Certo non tutti gli sport tono ugualmente adatti ai due sessi e a tutte le età; il masc'htO è più robusto, più musco-., loso, più adatto quindi a etcrcizi viole.mi e faticosi; d'allra parte: la donna deve essere sempre elegante e gentile, perciò a. lei si adauano gli sport ehe in tutte: le manifestazioni racchiudano rruia, elasticità. agilità. Sarebbe infalti pessimo spc:t13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==