La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

Qui ,·era da di,·orarc parecchio, come s, ,,dc:; ugion per cui la festa si protra.sSt per qu,ui due anni, pusati i quali !"ingente: <.1pule si trovò ad essere ridotto a quasi 1.ien1c. Ma la fint dell:t ditta - come al solito - non tro\'a Horc Bclisha tra i t.ompcncnti di essa, perchè egli ne er:i uscilo in anticipo, pa.ssando alla 1\iorfimu1 (Lo11dot1) LJd. do"e restò fino al 19,33. Il 'iuadro della losca e tcm~1osa 2t1i,•i1àdel J,!_iudconon sucbbc completo se non si accennasse:: :1113 di lui compartecipazione alla A11Juerp lli''ha,,..e.1 l.Jd, fondata nel 1928 e che esiste tuttor2. Hore Bcfoha Ieee parte di C'SS."- dal 1928 21 1931 come <lirettore, dur:ir.te il quale periodo gli azionh,ti ricordano i lautissimi compensi che si attribui\ :mo i dirigenti, in confronto dei m,nimi di,idcnJi che \'enhano distribuiti. La c,mitra non J>O(e,•aessere più brillantc:-; il 1,;enio dell'.tfforismo più spicc:uo e re.tli2z:1.1ore;l'J.ud.1.ria e l'assenu di scrupoli più temerarie. Ed ecco sfocia-e nella ambita ,net.i: Horc Belish.1, arico di denaro. è ch1ama10 al governo della COS.'l pubbltc.i e gli ,•ime ahidato il ponafoglio del Commercio. MJ. ,omc si spiega - uno si può chiedere - che individui di questi pr«edtnti, ;, tutti noti, ri~ano ad arri\'aré .ii più alti post, de-, poteri Jello Stato? Com"è possibile 1.-hetutta una ,·iu J'imbrogli. mJ.lve-r- '\;U:ioni. trucchi, tranelli, sfront,ue- manomissioni. arraffomcnti, appropriazioni indebite, ;1pra le porte, e sia anzi titolo m.1,1,: 1,:1orc,per un seggio Ji ministro? LI :.pil·- 1,:nione non è difficile. MJ. noi preferì.uno JarlJ rnn le parole di un noto compet(;OI· \kll.1 materia, che ,i sembrano t'.Ostituirt' una delle interpretazioni più felici Jel feno,neno, pattiwlarmcnte in accordo <ol caso m esame. « La soci,1:à egli Stri"" - JipcnJc Ja < iò che essa amnllra. Ogni granJezz.'l che I.i soAAiog.a. lt: tra..:da la str.ida; osa. la prende per ,nodello e aspira .l lmit.ul.a. Se 9uesta ,gr.mJczu h.1 per base ,·irtù supe-- riori <.'sentimenti sublimi, allora la so.. ieti i,i cle,•.1.. Se. J! ,ontrano, <.'SY ha per fonJ;tmen10 l".tstuzia e la frode, la sonetà non l:i. t:omernpla S<-nu subire, ncllc:-sul· forze mouli, un app1:11timcnto profondo. « L't:roismo Jcl guuriero. 11 lnoro J('1 dotti, l'alca abnegazioni.' Jel grande uomo Ji Stato, spandono la luce sulla società. Piu essa comprende qut:Ste qu,1lità, più I: circonda Ji ri,petto, e maAAiorm<.'nteessa :-t<.'Ssasi cle,·a. Essa non si nobili1a meno <1uanJo rende omaggio alle \·irtù mod~le, Jlrinte-grità, alla bcncficen:ia. alla dC'\·0- ).ÌOOcoritatC\'Ole-. « !."impero della Finanu giudaica non ,h-.ttugge complctamente- queste alte aspira- ;ci<>ni,ma le mina. Un nuovo sole spunta ,dl\muonte. da\,lnli :il quale impallidiBeli.tha an••lato? Non ancora. Q1.1Hlì poliziotti lo prolit99ono da wi.a dlmo.tfcq_ione di folla 'lono k 1d<.-emor,di Al loro pc:»to un.1 follia J'i1mtazione scrniuu in"aJe glt spinti e vi produce un abb:assame-nto gen<.'- rJlt- facile :a <omprendersi. Quando l'ar- !!cnto i.· Jiu.-nt.1.to il centro d'attr:aione per (:'(;Cellenza,che. s'impone a tuui come !topo SOHano ddl'~istenza. esso penetr.i la1almcnt<. fino ndle ulcime profondità (lc:11'<.sscru<n· uno. In un t.tl modo. le passioni e !c:-vocaz1om si abbas~no; l'uomo politico ras.w1nigh,1 J1! un affari,;ta; IJ. )( ,en~• m<·n:t s1romba2u.mcnti; I' J.rtc cade nel ,ommcrcio, k· profc.-s.s,onililx-r.1li Jc- ,g:e-ncr:ino m ,gestioni d1 Jubbiol onestà: mentre '''"b'<>no ripudi.ti<.' 1.on gioioso nnismo k nxchie tradizioni e mentre alla , itJ pubbliu asccnJono ininganti desiderosi d".tmffhirsi *· Forse per mtnmedi(;· affim1à razziali, certamente p:r effetto d1 lommisttone sempre- più intima ,. strttta col giudaismo, nell.a , ita della soci(;1à mgle5(' un culto domin,1, sopra ogni altro, e- ogni altro souasta: quello del giallo metallo. L"uulitarismo vi è di,cnta10 prb$i fondame-n12le-di "ita inJividuale e- colle-tti,·a; 11me-rcan1ilismo più taccagno. ,ocazione dell"inJi,iJuo e della nazione; il calcolo spilorcio, speculazione <juot1d1an.ie ,·css,llo J1 uno e di tuu,, d profitto, re-gola suprema e unica e.Id \'J.stissimo e ,,ariopinto impero. Nessuna mt:r.1- , ig:lia. allora, ~ in queste condizioni l'.ifforismo di uomini spregiudicati , 1cn<.' scambiato per alte "irtù civili; il successo della frode e dell'inganno come .1rra sicura d1 più gr.tndiosi successi ncll'amministrai1onc della e-osa pubblin; i rnetoJi delle loSlhc sp<.'Culu1onicome meni d1 ottimo impiego nel gO\'erno dello S.ato. E ne,. $;una mcra\•igli.11 nemmeno, se in un'on C('rtamente molto diffirile per la Gran Bret.agn;i un uomo del genere- e Jel pas.;ato del giudeo Hore Bclisha sia stato promosso e preposto all'organismo piU dcliC'ato e più 1mportanre del momento, quJlc il Minisrc. ro della Guerrol. Il noto scrittort'" inglese: d1 cose militari, LiJd('f Hart, scrive queste p.irole· per spiegare le-differenze- di organiu.azione tr-.1 gli eserciti continentali e quello inglese. e Le. ~rmatc continentali comprendono tutte k dassi socùli, mentre- le foru- britannilht' non arruolano che membri Je-llc classi pili po"e-rc ». In parole più chiare, 1'C)Cn;1lu inglese dO\•e,,•?l dSerc una specie Ji ricetta-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==