La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

1·on è st.1.t2 imbar,.,1.ta? Il giudeo perlserì pt1k.ligios.uncnlea tutto. Otterrà dalle do- ~-me Ji questo o di quell":.1hro J»CK' del rr.onJo regobr1.n1mi cemfK..1.11 J',mbarro. 11pel"OSl..afoc lC'ri a picco nc-llc:condi:uon, < urcostan:r:c-\Olutc da!IJ. lc:ggc-, il « sim- ,1,0 » ltvrà ,·crsionc c.J ,-splk-az1onc ,osi n,uur.1.li1..hcI.aCompagnia Ji ,usirurnionc " .affretterà 1mmantinentc a p;igirc l'ammontare ckl premio. pili l'impono Jclle 11'\t"ronzie1nabi~tcsi nell'O.eano, J, (u1 1.emmeno l'oJorc c'er2 suto a bordo. 11 ~•u<h:o ha il colpo d'occhio dt·I luob'O 10 u11 ra,•,·enrmco10 si JC"'C' produrre, e Ji quello 1n (U1 egli si Je,e 1nst.1llarc. S.a c.ome de,·e p.atlue ,·olu a \Oh.a. la gnJ221one d1 rumore dw: c-:corre fare. gl'in1crmcdiar1 dx f:a d'uopo muo,crc, l'n..;a alle pa)S1oni 1·,11crcche b1sogn;i. tendere. S.. ,oim·ol!,>t"rc i pou.nti e l:I• uomini più m , ist.t ndle sue spcculn,om: :,.:a o<tene-re 11silm:r:10 e 1'1mpunil'i. Ll stu tdl;i. fc-rmcnla cont1nuunen1c COfflC" un laboratono J1 mf!nzogne e d'inganni. Il suo modo dt p:,irlare in~1nu.m1c sa le \ ic JelJJ. pcrsu.1.- MOllc: e Jcll,1, corruzione. oppure del ril.llto. Min2u1oso e: ir2con,lo qu:mdo J.nnusa J1 :iH:r d:i fare con deboli; §.lrisci.mtc e .u:comodame fino :ill',mcros1m1lt' <00 1 !orti: egh s.1 condurre .a buon finC' un:a (roJe pazicnundo Ji«i anni. o ,oncc:pirla c.J eseguirla ,on la rapidi1à \11 un b.ileno. Nella \'i.i dc:lb froJe s1 \Ompic l"a.scc» Jt-1 giuJc:o 8"1 Aish;i.. detto Hore lklish.t. l..:i prima sc>ctdi che egli fond;a e la C111 ,md Prointoal Tr11s1 LJJ., con apitale d1 100.000 sterlint.-. Non pa.)S,I molto t(.'1'1\po ,:he fa dina h.llisce, il denaro degli .1.2ioniMi ,11 in fumo, nu Hore Sc:11.sha,·C'\·.t già pre-.·cnli\.imente ptos,uo a portare in sah-o ,I suo ri.spcuabile gruuolo. P0t ,·mne il lancio della ANlomahr Marhwn Lld, con upitale sociale ancora più grosso del prc. <edtnte: 186.000 stt'rlint'. Stessa. fine. Dopo solo un anno e 1ncuo di ,•i1.:1 an. 1.:heil capuale dt quesu 50C.IC'1Ì s1 \"Ol.111li:r:u, t: d1 esso rcst2no solo poche miglia1.i J1 §.ltrlme "hc .si .spaniscono 1 po\·eri soprawissu1i. Hore Bdisha, però, non erJ. più ira questi, perchè in 1cmpo .si er.A Ji. s1ncagli:ito port.1ndo .sc<o,·iscosì profiui e p.osa.ndo 211:a A1111..S•i P.Jrml CoN1pa111 /.Jd. A.oche d1 quest:i SOClC'1.à la fine è JCJ,!nata,percM dopo pochi mc:s1,·enne ffiCS),,.,1 in liquidazione. Ma ancor.i una ,·olta, però, lkli.sha sgJ.traiola in tempo. dopo ner nundato un'alm, pab.ta d1 oro :alla sua fonuna che già comincìa,·a ad assumere ,•iscos1ssimaenmà. le tCSU, del br2,•o Bdi.shJ. non sono fi. n1tc; nci successi impuniti trovino inv('(:c moti\'O per nuove e più grandi auda.ie. Ed ceco che il 6nan2iere giudeo cntf'll a. far parte della FJdlro Chm,:,a1 P,-0<uu1 /Jd, che disponC'Ya di un aptule azion.:1110 di l00.000 sterline, come dire - a.I ca.mh10 di allora. - qu:isi j0 milioni di lire. Nato h1 1111 1•lceolo bor:,:-o del llarocco franc.·eNe, l'ebreo _Bel AINba arricchì ra1tldnme11te a Londra, fondando t• faet•1ulo fallh•e dh,erNe hn1trt'se eo111111Prelali - 1J11 nffa1•e eol0Ns11le: Il rceh1tamt•11to • HellNlu1 NI 1•11r11:,:-011aII NelNon La stoi,:ipa in,I ... ho p.-odo.malo kl.ilho hyupe,ra.bile ••11'cnt• di fa.rsl iol09rafoN. Ou•ta pGl,Q' pu• da.rne llD.'idea. 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==