dt♦lro I lolo allievi perchè mordno bene. stiano fitti ecc91ero eccetera. t tutlCn'kl hanno lo pancia. tuna l'inHrno aono andall a Kuolo con lo Kiarpo di lono hn 110110 09\i occhi. A ,cuoia ti parlono ancora del• lo • 110rella Ialina• e di Daniele M,;anln, 1'er0♦ della Repubblica d1 Venezia. E ti pa. re percib che slano i pi.ù edotti a educare, sia pure per un IIOlo anno. I no.tr1 9i0Ycni? Daocordo, puoi dirmi che non vale la pena prenderli di pello N Ira un anno o due 1♦ ne andranno in pensione, d'accordo, ma Ile• nl pres•nte eh• per un anno, e possono e-r• due, tre • ..10 vio. quaranta raqaui ~9hono do1 qu•i proleUOl"I un indm.uo •locato, un indirizzo Italiano dì una 1tah•tta do quollro soldi. E noi del OuHtionario ben sopJ>'omo coso Intendiamo con quealo. I ro9aui vanno alle Adunate, pigliano pari• lo steNO oll• mar11IHta:zl0ni e tutto CXI contnbuisee pure alla lormcn1one del ioro •P'rlto; m.o non basto. Inoltre. noi ben lo .oppi.omo, v·• l"opero, certo non meno lmporlonte. personale. specifico, direi, del• J'in199nante. E In che con1i1t•. •• non n•l dar• al r09QttO. e con la parola • con l'• Mmpio, una concezk>ne verom•nte ilohano della vita? 'Jk ~e, Al, la, ~ Glo ..azu,i Rolando. da Torino Non • lecilo conlondere 1I prote1tan1e con l'e-' o equ1porandah • ponendoli sullo s.i• <> piano. Il t•rmine ebreo 1pealico l'individuo dì reli9lone ebraica • In più e 1oprattulto di rcua ebraica, Chi dice protestante di~ Mmi)ticemenl• eh♦ rinchviduo • dì religio,. n• pn,INlante. Lo dilJerenz.a, com• 1i vede. è •norme • londoment,;ale, • nello Dil"a della Raua si vuol parlare e traUore della raz.io • non dello religione. E' nolo che In ma99lorant.a i prot♦1lanti viventi In llalia sono dlseendentl d1 Italiani di roz.za oriana ex-cottolia che n•l lonlano medioevo dallo reli91one cattolica poucuono al prolestonle •Imo trattivi dalle pred1caz.ioni di •r•lici ~- 11 d'oltre alpi (Valdo. Calvino, Lutero, ecc.) e che dettero origine a numeroae Nlle d1 protestanti. fec.ro adepti spedalm•nle nel, I ltaha a,etlltntrionale conl'erlendo al prote1tonl♦11mo linanco intere comunltò r•liC}iOM. Sarebbe porodouo madornale anche sempllcemenle lmmoginaNI che il cambio mento di credenta religioso abbia im~ic1• lom•nle cambialo la natura d•I sangue, di• 1lruggendo l'ori91ne orlano. Quindi o!trecM 1n9hillo à 011urdo reaping•r• il _pn,teslcm• ••· eolo petch• tale. dallo lomlglia degli ltollani di rauo orlano, t· ovvio che non Hi11e lo rozzo cottolloa. la rana prole• 1lont•. Ed a proposik> dell'eventuale connlnnzo di qualche potutante con eb~ si pub contrapporre che purtroppo non moncone couollcl Italiani crrtoni che per ~etlsmo, pu bor9h.1i1mo o per coincidenza di lnter•sal vivono lulfora In combutta con 9li ebrei. Dunque la mancanza o in1ul:ktenzo di po b'cltlsmo, lo tendenza al borgheaismo pub .... zionalmente riacon1rar1l tanto in un Italiano cattolico di rana oriana quanlo in un !tallono protestante e orlano. L'eccedone non à lo re90l0 nà nell'uno nà nell'ol• tro ccuo. l'eccez.ion• esiste in tutte le mani• lu1mlon1 della •Ila. S. coel non loue si l'inebbe in un mondo che non • il noatro e '.Uatia- è, .caUo.UcaAu, ...,10 Fabri1I. do Roma· Mi oaaod~ pl♦nam•nt• a qu•I che •oi ani• rispo1:to agli lnl•riocutori •oetri sulla que-sllon• proleatonti. 10lleYalo con ragione da Zarbano • da Anih. n problema della rana à intuiuvo che implichi qu♦llo della religione, perchà que, sta, come 11 10, inllu1sce 1ullo vila aociol•· Il protHlonteslmo • contro Roma? Alloro è dovera.o per noi !talloni 9uordarcene ed evitare che •uo si dlllonda ulteriorm•nte. Che po, un italiano pouato al proteston• lnimo ,io un·ottimo pasto d'uomo, U9io al, le leg,91 ecc. ecc., c:1ònon cambio proprio nulla. Lo 11.10men1olil6 oncho se agli non se ne rend• ... conto resta eatranea oll'esffnzo dello Y1ta noz.,onole, evli non potrà Mnlime le •li9er..l:•. 1 10,m•nli. le gioie e vio chC.ndo. Per esempio la Condllozfone, l'osaunzio,. ne a Massimi Patroni d'Italia di S. France• sco e dì Sonio Cotenna, questi grandi0$1 crnenimenti che pouono dire al cuor• di un ilahano prote1tan1e? N-ello DiYino Commedia o nella Geruaalemm• Llherota un Italiano prolNlanle non polti:I veder• eh• un contlder•vole 10110 l•ll•rario, proprio C'Ome un qual,iasi straniero. Nan 1i trollo quindi di per,eguilore. ma si trotta di non d1menllcore che l'Italia t soe10nzialm•nl• Cattolica. In quanto poi al n1petto dovuto olle r•II• gioni, Jorae il camerata Mario Barba lgno,. ro lo borio rell9i010 del proteatanti, Italiani compresi • che non slamo certamente no\ c:ottolici a peecore d'intolleranza. Amedeo Tron ci ho serino do Livorno, 1101toponendoci una quindicina di quesill. Do.Ile rl•~I• il lettore pub comprendere non solo 11contenuto, ma l'innocente lnten• Di.rettore , .. -,.-wie: TELEl,(0 IlffEal.ANDl .cion• i1trolliva dei quesiti, perc1b non scr• piamo per qual mo1 cautela Tron ci ebbi~ c:hifflo di non ff.Hr nominaio, Ecco dunque le rl1;:,oete: I. Non t vero che rA,io sia abitata solo da oriento.li. ma unlcam•nte la penl110la ara bica • una parte dell'Asia Mino,., 2. Rllpef\p ai popoli europei, 911orientali sem.brcno .... ,. plù sensuali. Il che ol m•no apparirebbe dalla diflusion• della poli9omlo lro esal. 3. In g•n•r• 911 abltonli d•ll'Alrico ra9. 9lun9ono pnmo degli europei la maturità .... ual•. 4. Oltre il du:110. • lo r<nz.a che ha u:'lo notevole influenza sulla Ylta HHUa1e dì ur. i~dìvlduo. S, Lo Siberia non è obilata do orientati, ma pr•Yolentemenle da popoh mon901id. 6. Il rouiamo ilohano rHpinge la vecchio 11orta dell1t,;aJ1a m•rid1onole orlenlallzzafla. Gli l!olianl. dalle Alpi alla Sicilia. opparten9ono od uno aola rcrzza. 7. Il lotto che in pa110to lo Sicilia obbia subilo l"influenza 9reea. non vuole 1i9nih CON che sia Italo slmizzata, perchè tra GNCi • Slavi fflsle una netrtufma dillerenzo o,l9inoria, 8. Gli lnlluul eh• hanno poluto modlll, cor• l'Italia merldlonal•. sono gli 1teui eh• hanno inodilìcoto Il Nilo delÌ'Ualia. cioà In so.tonz.o no., c·à stota do millenni neuuno modìfiocnior.•. perchè quabla•I ìnnUQO nor. oriono. In Italia • Mmpre ,toto bfeyiuìmo • non ha lasciato traccia. 9. Arabi ed ebr•I. pur parlando lin9u• Nmitlche • opparten•ndo olk> 1teuo grup, po di rozza semitico. co,;tituiacono però due rane distinte. Insomma sono ollinl, ma non dello stena razza. 10. Lo lolla tro Italiani dell• 11eu• regioni non provo nu.lla contro l'unità di ro:uo dellltolio. perchà odi e lolle J)OSI0,"10 IOJ9•r• ondwt n•Uo 1teua loml9lio. I I. I Greci sono ariani e apparlen901'0 ori9lnartomente ad un ceppo Yldno o quel• lo deçll Illiri e dc,gli Italici. 12. Gli armeni, dal punto di visto lin9ul 111co. storico • culturol•. sono ariani; dol punto di •ista antropol09ico sono però di. slint 1 dogli ariani europei. 13. Non à vero che tutto la noblhò sia di orlgln• tedesco. t· tedesco qu•lla d'ori9ine l•udole. 14'. I levantini coetituiscono lo bc:ue antropologico deila ph) grande porte dei popoli dell' A.sia Minor•. IS. Non bisogna confondere il concetto di nordico (tipo 10motlco) con qu♦lio di aria no. che abbrocdo lutti i tipi somatid europei. quindi anche 9li olpinl. I medil•r ronel, I dinarici • i baltici. ~ Do.I primO' Pr.&idente della Cort• di Ap. pello di Tripoli: Nel numero 4 dello Di.leso della Raua. anno 111,20 dicembre XVIII, trovo commenlolo In cu1icolo a Urmo Mario BaC'a9alupl uno .. nl•nza in materia di ro:uo lo quale • attribuito alla Co.-te di Appello di Tripoli. Prego V. S. compiacersi. pubblicare con urgenzo • nel ptONlmo numero .ct ln 9iu1to rlll•vo che la Cori• di Appello di Tripoli non ha emanalo la ffnlenza 1udd•tla. tua à di altro Autorità giudiziaria della Ubla. --- ~IXflorf'""Soci.U1_A_n_on_lm_o_l_stl-tu-to-Ro-moftO di Arti Grafiche di Tummln•lll & C.• Cittò Univet1lloria • Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==