Jt"lla rH.ta 1ulla :itoria - almeno in ,ia del lullo preliminare e con.iiderando le cose in i:i111aii- è quella teulonica. i cui raralleri rnziali appartengono - !tlando almeno alla dNCrizionc Mgli t-clorici lutti pt'rfellamenle concordanti a quelli dt'lla più l'ura raua iermanira. Durante lutlo il ptriodo <klla loro appa.rizio,~ nella ~1oria i Teutoni obbetliM""onoad un mi~tNio ..o i~tinto migralorin che. a dir ferenu Ji quello di tulle le altre J)OJlO• lazioni appartenenti a -.tirpi di in,a~ri e-t'o11qui-.11tori. ci ~mbra fine • ~ ~le,it-O, Uua lll"C"~ità io11intha di marciare. tli 1ra"(.'Or1Tre. di rni~rare, t-f111A J)()il"'Ì· l,ilità di arrt"-,l&l",limai. ha fallo ~ì chf. i Teuloni !l>ianopa---.ati co~ una melN> ra di ferro e di fuoco 111tro.,t"N-Ol'Europa M"llentrio11ale e ttntrale in uno .:puio <li tempo rf'lati, amentr brne. J)f'r 6nitt col 1li•1>erder1iidopo il loro fatale ìnconlro c·on Caio \lario. P~iamo ritenere i TC1.1to11iun com111~--odi A:t"nti ruzialmente- onto1:tentt? ~lo i documenti l'llorici polrehbt":ro do.rttnc dirillo. Sono o,,~j di"'('t•ndenti da quellr ..1ir1,i barbarkhf' dallr r°'-.--echio- "" IYk .- dalla gii3nlNf'a •talura con0m;iult'.' dai ltomani fin dall'epoca ddl'in«ndio 1lella eiuà? Cutam<·nlf la loro hn::,e •1• 1,arizione nf'lla .,,oria di Roma i.embra 1.:011diiiona1aall'i. ..tinto di ruza. Noll un .-..<ilodocumento che le:;.timoni qualeo,.o di diu=nwJ dalla dio;truiione e dal 114<' rhe,i:gio f"-'li hanno :a~iato iiul territorio df'lla Prni....,ola. \011 il più mod~to ten lati,o di r0loniu:a1io11e. di 11da1tamc11to all'ambM'nle. di aoclimataz.ione. di fo,.io111'.' con le µ<>JH>lationilocali. l:ppure. quesla gente nata ~r cmitt:r•• rl", il giorno che .,'affacciò per la prima ,oha ai ,~•i ddle Alpi Carniche eh~ al rapptt-.ent■nt,- del Seno.lo romano. il Console Gnro Papirio Urbon('. t"he ,e11i~ro loro a3.-,egnate lcrrr.: da occu1>arr. Strana rkhie.ta. fatta da ,imile ~1('. " di incalcolabile intere~ etnico. qua• lora il loro de3iderio fosse stato 1oddi- ,.fatto. Strana richiesta. che nel buio di quti lontani tempi ~ella un po' di lu~ 11ull'idea che popolazioni non ancora sfiorate dalla civiltà l"i erauo ratte di Roma ritenuta quasi padrona della terra f" in condizioni di poleme d~tribuire lil>t>rarnenlea chi ne a,~--e fauo rtCh~1a o ~ ne f~ mo~trato degno. Se non (~ un &N,urdo. ci 18rebhf' da rimpian• ~rre che il Cousolf' Carbone non abbia lra'3mCS$0 a Roma il de;,,iderio -dei Teuloni e 11.i itia 110ltanlo 11er,ito di qu~I apparenle:mcnte pacifici"' trallath·e per lracchci1'iare i ne:mici ed attirarli in un tranello che de' rt'3IO pagò a~ai caro. J1 iriorno che Roma a,e,.se stabilito ed u- "lt'pialo a quct,1.agrnte terre fertili e m:1- ,litizie da 0ttupare. 1i 1arehbero modifir:.iti i loro i111intitnigratorii e la storia 36 ckJ:li antichi ~rmani a\ rt:bbe pruo un altro COl'lM)? C'è da cl"Nkre; ,dj no. Quanto ahbiamo OiM!nato ,~r i Teutoni ci ra legillimameutt 1>emart di non do,er acttllare rigor°""8~1le e in lutto ,alida la 11piegnione che gli slorici ci dànno delle migrazioni dei popoli harl,ari. knpo.Mibili1à di ,·her" nel proprio terrilorio. condizioni demografiche e, d'am• bitntt, ntteMità economiche. dt':8iderio di terre più fertili r produllhe dtCono i lt"· .sii e i manuali. Ma. «- 1e .. i trallaMt' irwett di i11Aop1,rimibili istinti di rana? St-mbra qufl!li impossibile che 1it=rla sola llec:e_llc!lità di troure un ambie111e , itale migliore:. in,ece di mandare nutrile vun• Il' d'es1>loratori, o forti nuclei di ,iuerrieri conqui:stalori. la migrazio~ a\CSM' subito inizio in senso tolale: tulla la . gentf", uomini ulidi e in\'alidi, ,cechi, donne e bambini. E tanto più 8C ,i noia che <1ua"'i mai alla mil(ra:cio.,e olt'u,i ~ la coloninazion.-. cl1e p~uppH t i.n 1,iauo inizialr t' l~n C'alcolatu J, pt--· ~"° Mi nuo, i lt"rritori. r011tenla11,,..~· i mi~r•tori <lell'o«upazionf" più o rrwcu) 1empora11t"a <klla lcrra. Un'altra os.senuioue di 11011 litH' importanza per ehiarirc.i la funzionf' eh<" la rana può ~rt"ilare -ulla <iloria di un po1x,lo ce la ofrre la ram<H-8&ei..si1111e. &C<:'adutain tempi preiittorici. trn Galli e Germani. Aucne-nd<N'i ,w-mprr alle concordi dNCrizioui de,c:li ..-rittori delretà ttrtto-romana. gli uni e gli altri apparte11e,ano allo Hesso «ppo ori!Ci11ario. l •i badi a non confondere i Calli coi Francl1i,. w-l>bene alcuni "rudio-,i duhitino della omogeneilit di compo .. h,:ione <lclla l'lirpe if'rmanic-a. Urio ei--ì J>ar• luano la -.1~ linp:ua. l proprio in questo <·on,isle l'inleTC!JM ldla '!ot"parazione: rhf' dal morncnlo in cui ~sa a,- u•nne. 1-i ehi~ anche una '"4."J•araziour lingui.. ..1ica. Un fallo t' certo: die la mrKÌOr parte dei r ran('eli d'o,t1t,i Sono i di- ~cndenli indi:M:util,ili cli quelle 11tirpi che det('rruinarono la :;.f'J)UHÌOllt".Quali furono le c•u~ (if'lla o:cWiont"? roli1i• che 11011 111i direhlwro. a propO"'ito di popoli di 6"":urisi!ima ehihil; religio ..r?. di1,endenti dall'ambir111e? Quella della di- \en,ità di rana ci ;.embra più e~ a<."ttllahile. comunque la prima 1•lausibilr. 11•· che M" t1i ticn conio della nuova hranca lin~btica che 1-i t' c.ttata: non0:,.ta111(' ..appiamo ctw- razza e lin~ua :,0110 concdli a.!lstolutamente di~imili c cht> fSi-.10no popoli di raua di,eN-a parlanti la t-1~ lin,i1a e ,iet",en;a. Quanta 1toria ha di,i.:SOda quel ~iomo i Galli dai Germani. C'f' chi f>l'll"-4 t"he l'inMnahilità dt"i r•1•1JOrtitra le dur ..tirpi dati proprio d'allora. \on è qut1tlo uno dei cui più lipii:i <klla di1~n<lenza della :-loria di uu 1>opolo dalla pro1•ria rau.a? Qu"te 0e,,,,eruzioni afr1tllale sui rapporti che intercorrono tra rana e i;loria. ra1,por1i di condiziune e ùi~nd~m,a, f>O"'· --0110 dare un.a pallida idea dello alraor1li11ario intr.:r~ che po1,ehhe a,ere- ~r ~li $torici la quNtione rauialf'. studi••• come delerminanle. Gli r---('mpi ehr ahhiamo qui adombrali ci ~mhrano ahhaflanza ~i11:nificativi da poter tien irt' conw11rimo riferime:1110.\.ertamente da pii1 ,Il:!• ~ni ed ~ptrli studiosi se ne-potro.nno troure ahri molto più probanti e fo~ ri- :-oluti, i. Ci rh.erhiamo in un pr%.1imo JOCritlo,di rholgt'.'re le 110itlrt'o~n•azioui 11ui po~ibili rapporti tra raua e ►toria nelle popoluioni 1kl ha<'ino n1tt.litf'rPAOLO NULLO o, \Nli l,,iJi~ 'f'"• ,w::._ "·"· ÀIIM l/1 (2) f_ PnT,UIO: u, UIUJ ,, flti,,oi,t'., l',1r11:,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==