te ■hitala da eleme111i Unni, Saraceni ,, S,evi, popolazioni tulle guerriere al mai• i-imo 11,rado. Si puù stabilire a rigore •IO· rico C'he• poco a poco, da quegli anticl1i tempi ad oggi. la composi:Uone della rana ehetica 11i sia modificala? Nei-1111110 mù ancora rispondeNl a qu~ti · iuh;rrogali\ 1Ì. PurlfO)lfK>,nell'àmbi10 de- ,cli 11lt1di rauiali ri 11i de,·e h11ta,ia fermare alla corutalazione. :\fa , iene t-uhÌlo in mente lo !-lrano an icendamenlo antropico che tii r~ntra nel J)OJ>Olo 1niz1.ero nel quale, parteudo da un ritr0\3• mento di primigenia bracl1icdalia, !-i , pa.."'a atl un a1,porto dolicottfalico. dw non ~rà mai co-.i prc1>0nckranlc da co1-ti1uire l'indice ctfalico s,iuero. " poi ancora ad un netto prc-domi11io. apt'Cial• mente nella regione alpina, di l,rochirf'• (alita; per arrhare finalménte. nd 1•i<'110 \ledioe\o. ad una ltjtgera 1.ire,alenu d.-- p.li tlemenli dolicocdali. F.:' im1>0~ibile l'tabilire. allo .. talo tkgli t1t11di e dei docun~nti. quall" l!-ia 11ta1a la pt>rcc-nlUale di quf'Sti metieolanm11i onlropici. Qui non \Ogliarno dedicar" pii, di una riia a quel m~ll"ro antropoloti:iro COt'liluito nella S\ inera dal ritro,a~nto di tracce pigmee e negroidi. Sarthl)f' interr"Sjante !l&bilirt. e non a propo~ilo degli Eh('zi ~olta1110. in quale mii.uro l'i ..tiuto ,:uerriNo lii riscontri 11i■ ne~li uomini a cranio allungato sia in quelli a crauio largo; e .ee il colore anurro degli occhi, il Ruo ck:i capelli, l'ahev.a della ,tatura. non siano un indi1io fi~ico. ptr cotil dire. di u1111 innala primigenio crudezza; di una determinate:ru di \O• lontà che u reprimert- anche i più wna• ni i,entimenti. di una inclinuim~ alla ,iolenza. Peraltro l'os..~nuione del Pittar,! o JH01>oi;iilodel ,,opolo elvetico 11011 è fflr• roborata dagli &\ \enimenti proprio pi1'1 a noi ,icini. Mc riferita al pof)Olo bC&n· dina,o. Ditt infaui il Pittard chf' ili Scandina\ i.· da popola:rio11i fort('• mente guerriere. sono -dhenuli pa<'Ì fici al mass-irro grado. E in quf!'~to mm c·e duhhio che ahhiano conlrilrnito con di:iioni tli amhit":11le µolitiche. f.J,he,11•. 1,ro1>rio di q"°'li ,iorni noi ~~i..tiamo ad un rii,<'glio guurit":ro del IK>Volo fin• nico il quale. contrariamente a (111an10 si éarebLe potuto pre\e-lcre. !lo viti;oro• llamentc rilrou111do alcune delle 11ue antkht> \irlù rau:i•li. Anche~ fa,orita dal lcrrt"no e dalla. "-l•~ionc, o ~pinta alla rf'• ~i!tenu da un forti!' senlimonlo dt-11:a propria indipendenza. non si può llf!'fl;lrf' eh<' la gente hnnica. do,,o !!CColi e M!t'oli di g11ie1e e di pacifo1mo abbia riiro,ato le , irtù di comballh ità e di re-ti.,zenu de~li an1ichi corLqnguinei. ~1a la Mir~ che maggiormenlt> ci i111ereoi"A per !-1:ahilirf" una detenninautc Ca-U•ri earmati (colonna traiana).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==