nlrM"ro>lo p,ecedenlc (II ,ouo Slale d.i no, 11,i,,mbrate le possibili couelazio• 11i fu ntU e tloria in modo -:la porre 11fHU r--attamenle po!Sibile entro i suoi li1,1iti il problema della diptndenza della 11c-condadalla prima . .\Ile 11ullW!r~ domande che ci ri,ol- ~, amo in propofito non i- :-lata da~• ,~, ..una rispoiila l>OSitiva e c-omt avremmo J)Oluto? tenendoci 1>aihisoltanto dell'au•r lil"H"ralo il concetto di rana nei !IUOi rapporti con quello di tiloria. da fun:r:oni e,&çlu:.ha~nte mdodologkhe e ri,endicandogli i1nett fun7iOni determinanti. Si lascia,a in sostan ,:11 allo storko :•ultima parola anche 11ul:a qu~ione della raua, con lizionando heniutc-o i suoi studi a quelli c~e lf' ritt:rche delle moderne l!Cieru.e è hiologia. anlropolo,cia. etnolo11:ia,.,,aleonlo1011,ia:ece.l ci mettono a cli11•011izio11e. Ma non :,ij lralla tanlo di gio,arci 11n- "",. di queste ~H'nLt nel riJ)l"rcorrett I• iitoria de-gli uomini (con~ è accsdulo ad c~mpio al rltler111ini3mo marxista, cl1t da teoria sociale gtncrale l1a dovuto rt"• ttlrinJCf'l'i. rispetto alla rtoria. a stmplici fon&ioni mdodoloiichel quanto di scr- , irei di e:i.se ~r chiarire i: conceuo di raua. dal qualr-. una ,olta chiarito. doHtbhc µartire una indagine ~uf(li a,,,,.. 11imenli che dai lo11tani tempi della ltrta hanno Kplllo i n,o,imenti e i deMini du:li uomini. Se ci pote'l,1.imo tener paghi -di una ('la~ificaziont- 1,torica (11011 biologica) ckllt- razze. ,-11bili1a dal crittrio dcl1'l,-1in10belliro e da quello dell'istinto pacifico. come è ,1a1a ~tnlala da più srudio~i. tu1ttmmo J(ÌÌI a buon punto per la riiM>lm.ionedel no&lro problema. Ma tale 11ud•lhi,1.ione huata sull'iJtinto bellico d, Il<' raue. inrontra o:.:tacoli di non lit-,rmc,m, nto. 0.s.""Cr\l. a tal propo:5ito il Piticml (21 che il popolo ['velico. per esempio. da(lt:li iiltinli for1emenle p;uerricri. iali da ~re citato come modello dallo ,M~-.o Ccsatt ai legionari per rimuo,e"f" dai loro pelli il terrott causato dalle dictrit &ull'orribile ferocia :lei <À!m1ani. gli l:::t,·e1.i,hanno avulo poi una s1ori11 quui interamenle pacifica. Qu~lo mulamento è auenulo in .seguito a modifani.ione <klle qualiti. ra:u:iali di quel po1>0lo? I documenti 11011 ci permellono di !I~ hilirc nepputt ron un minimo di ao• pr~•imazione la r,r,ale struttura e la fitonomia 90mato-psichica de1tli an1ichi [ 1,ezi incontrati dal prOCOn801e romano. Si trallava comunque di genie bellico!'!i.!- ,.ima e (ero«, il cui auo~gettamcnl" a,eva nte!:50 a dura pro,a gli etierciti di Rom3 l'k-1 rt"'-IO è opinione di alcuni etnog1af, l'he un'im1>orta11te pon:ione geo- ,,.arK'a della Svizzera risulti anticame:nCnolled l'OIDGBl (coaonno troiana).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==