La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

dd Girai. l n tr•Halo generale di demogratÌJ ~i dt\è alla collaboruione del Cini oon il Boldrin~ il De Hernardinis, e lo Zingali. Lo spopolamffllo della f'ra1K"ia è §lalo accurata~nle aaminato dal l.ai0rsn. A Ridolfo L.ivi dobbiamo la monumer11alc opera di antropometria mililare e a l..i, io Livi inter-c&&anli studi :!!Ui(allori biolo~.ici dell'ordinammlo sociale e •u~li ebrei alla luoe della atati- .-.1tCa. La. storia della raua italiana da · Auguslo a MuMOlini è slala N-aminala dal Lotlolini. Al Loffredo dobbiamo in- ,ttt dei la,ori fondamentali aulla politica della farnigli.a. Le rtlaiioni tra Chiesa e FucilJmo sono state Naminate dal Lolli. Al Maggiore dobbiamo un interNsante libro Aulla rana e il FucUJmo. Alla scuola del Mantegaua 11iriallaceaa la tt"rìe di ,•olumi dell'Archivio per l'Antrojlologia e l'Etnologia, inH&uribile miniera di notizie di carallere razziale. I problemi dcll'eredi1.ì patologiça 80110 slali a auo tempo affrontati dal Marchiafna. Uri bel la\·oro 1ulla Sicilia e il 1uo popolo dobbiamo al MU6-ani e ricerche inlereManti 1ull'encefalomctria dei Sardi al Maxia. Jtober10 Maueui ha porlato buoni contribuii alla conoscenza degli oricnlamenti anlidlraici nella Cullura italiana. La COMitutione nelle ari11ocrnie italiane è stata accuratame.11te ,1udiala dal Mengarelli. Una bella collezione di volumi riguardo a genti e paei1i dh'en,i anche dal punto di ,ista ra.u.iale è alata pubblicata dal Mondadori. Di,·ersi la,ori di anlropologia e p•icologia cht p~no u1ilmcnte es8ere con:suhal\ 11i devono all'opera del Nicd"oro. I problemi delle malanie i!OCiali e della 1terilità sono ,tali ampiamente trattali dal Puini. Il problema 1>0li1icodelle poten7.e oecuhe è italo ampiamente trauato dal Pellicano. mc111re al Pen~bene dobbiamo un l,d J,u·l'lro sulla rau:a e le arli figura1i,·e. 1 vrohl,·- mi della raua nei riguardi di quelli J,r,lrlmpero 1'0no alati eMminati dal Piccioli. F"ra le rivisle i1aliane che dedicano !peisw i loro articoli alla que.tiooe raz- :i:iale 30110 4!J)CllÌ di,"eDi, vanno ricordate ohrf' la Difeso della R~:.a. il Qu-adrfrio e UJ V ila /loliana. gli Ann,oli. d'lgient, A,11U:uroJH1, AuguJlta, Bibliografia FasciJta. Critica Medù.. -o SocUJlt. l:tiopia. /.,o Civillà Cattolico. l"llalia J'Ollremar~. /,,u iVuorn .4ntolot,ia, l'Ori~nu Jllod.uno. l..u H.,u-"&"" Sociul,r, tlelf Africa Italiana. Il Oiriuo Ra:::.iJu,, CA,,i,~n;a Sociale. NhiJla di Bi.olot,W Colonialt, Rivi.sta di An.lropologin. Saluu. Sapt!rf'. l1anoranw. ecc. ecc. Tornando ai libri di autore i1aliano in1creM1rnli il 1>roblem11rauiale riteniamo utile la lettura del la,·oro •lei Benedetti 1mlla costitui-ion,e e fecondità. Per la comprensione 'lklla mentaliti ebraica vci1rà CMt:re comuhato il tranato di ps.i• coanalisi del Rona,•entura. l.. 1an1ro1>ologia dei Corsi è alata accuratamente indagata dal Ca,1aldi. Un'analisi comparativa della prolificità dei matrimoni con prole è stata compiuta dal D''Eli.a. Din~l'lli prohlemi biologici della razza e del meticciato M>no stati esaminali dal Chigi. All"Omarini dobbiamo una brcn C5posizione vul razzismo fasClsta. al Pesci .!lulla lolla e destino di ruta. La questione della guerra giudaica t staia affrontata dal Hicciotli. Il problema raniale ne:rlmpero è Malo ~u-:lialo dal Sacche.Ho, mentre lo Staderini ha sa1m10 utilmenle ria~umere le norme legisla1i,e in materia rauiale. 1..a qu~ione del clima ntll'Africa Oricnlalc Italiana è staia trallala dal Sala. Le leggi bio:ogiche ncll'ordiname1110 del Regime corporatiYo faKista hanno formato oggetto di studio da parte dcl:o Scalone. Un brillante libro •ulla raua di Roma ai de\·e allo Scaligero. Ritornando alla pura antropologia la compi~ produiione di Ciusep1:.e Scrgi. comprendenle oltre quaranla ,•olumi e quallr0ttnto pubblicazioni, ,frondala delle ,ue soprastrullure tecniche potrà riu9Citt ~mptt ulil~ima fonte di no• tizie. Per le questioni di glottologia moho . utile riuscirà la lettura dei lavori del Trombelli. Per maggiori notixie sulla bibliografia a111ro1>ologicaitaliaoa intercuante il problema rauiale rimandiamo alla non~tra e Piccola Uibliogn6a Rau.iale > pubblicata in collabora.rione col C.Ogni e ai noslro volume e Antropologia> in cor- '° di stampa per ClncicW~UJ Sci,-n1iJico Mono&ru/ico ltalian,o dt!I XX Ycolo. GUIDO LANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==