~REPARAZIONE POLITICA PERI GIOVANI I. - BIDLIOGHAFIA ITALIANA Tn le opere di aulori italiani che poHOno eNt"re utilmente consu:tale per chi inlrnde approfondinii nei prohlemi ili polilica razziale ricon.liamo innanzi. tulio i la,ori dell'Allaria. sul prohlem.a de1norralico italiano e iul com1>ilo <kl pediatra nelle o~rt: dernografiche dd Uegime. Un ·inlereMante csp~ixione ani pietismo giudaico si deve al llalho e sul rau:iiimO fascisla al I.lanzi. Il llarduui. com'è noto. ha COntj)il110 un'importanle bibliografia ebraica l' ~iudaica in lingua italiana. Sull'eugenica e l'igiene mentale può ~re utilmente conguhato il lihro del Bianchi. I prohlMni psicolo~ici de.ll11 Co~ia sono 8lali lrallali dal lli.M:ottini. Il problema della raau è stato 1111cora ampiamente tratlalo dal Calandra. men• tre alcuni a.spt-ui folcloristici di es,o ~ono ~lati Naminati dalla Caldtrini. ln1e,~ntj la .,-1ologia rania:e 80110 le opere u~ite dalla scuola di malatlie tropicali di Roma. I problemi clell'i.."tin10 ~uale e materno &0110 ~lali 6aminati dal Ceni. Al Ci(.'('Otti dobbiamo delle ope~ 1mportan1i per la rono..ttnu ddla civilti del mondo aulico e del 1>roblema 1t"ligiow del mondo antico &t~w. Per una più com1>leta cono11Cenzadel problema ttligi0&0 è da con~igliarsi la lcllura della 6loria de:lle ttligioni dd Cinti. Molti libri ,ul problema ar ric.tno e cokniale <1i de,oi10 alla brillante 1~111• di Lidio Cif)riani. I mciii e le forme per rad·t'are nel fanciullo l'or~oglio e la f1e1e-na IOIIO sstali CSVo"li in un :il,ro del Cirri. In itali.ano sono gli intere.s1nti \olumi del Clood ~ull'uomo primi1h·o e la ~toria della creazione. Al Cogni, come è 11010. 11i de,·ono i primi libri ,ul ru• 2~mo apparsi in Italia. ~ ttlazioni Ira eoilituzione e mortalità sono ,tate ampiamente trauatt" dal Co-- 81an:i.o, mentre il Cresta.no ha riusunlo in un lk"I \·olume molte notizie di climatologia. Per chi \Oglia approfondir&i nello studio <ki principi fondamentali originari delle arti umane è da r.ceomamlarai 111lellura dell'opera del _D'A· malo. I.a costitut.ione della donna e la lotta co111ro i rauori di sterilità è stata ampiamente ln.Uata dal De Dlui. Utili ricerche 11ull'affinità 1iuologica dei couiugi in rapporto alla prole •ono 11ate comviute dal l>ecio. \'ari IHoblemi tl'igiene interieM-anti da ,1iei110 quello raiziale !WRO stati trattali dal De Ci:1~a. ulla primiti\•ità dell"alitare umano JmÌI ~re lt"uo il lil;ro del De Mandato. I.a origine degli Indo-Europei è arnpiamt-ttlf' lratlala nell'o~ra del De Mic.l1elis. ~1olle noli7.ie liull'halia antica ~no al• tinger&i nel libro del llucati. La oon•lizione giuridica degli rlirei in halia ;. stata Naminata dall'Elmo. Per una pri• ma conOSttnza di di,·t"rK leor~ raui&te può euere co11.&ultatoil libro dell'E,ola ,ul mito del Aangue. I 1>roblemi dell'al• coli:.mo .. 0110 l'inlt•ricamt·otr ai.poi,li dal Ja,·oro (kl Fiorani. Sull'rhreo internazionale ,i può con~uhart- la traduaiont: italiana drtropera Jd Ford. Per una 11rima. i111rod11zione :i.Ilo ~1udio dell'antropolo~ia po1ra11no (."'-.~'Il' utilmente con- :11ultate le lc:z.io11i di antrol)Ologia pubblicate dal Fra!l!Clto. Sulla dorina italiana ha serino 1>agine intrn-~nti il Frati. Un • lihro a carallett: gt."f1cr,1I,• ~ull'uomo anche (lai 1,111110 di \ iz,la ra1.ziale &i lle\·e al Calli. Vari problt"mi <li tlemogra6a pur"~i intete:Manti il prol,lt"tna ra..u.ia• le sono ~lati trallali i11 din~rse opett
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==