Ve«bio armeno. eon 1U1ce.lume d'llpu'QU.n.e tutC'O-inm.lco. Non è facile stabilire l'esatto proporzione nella Quale ai sono unili I dominatori nordici olle popolazioni pro-oriane. ma çerto è che risalendo nel campo del raz. zismo di H<:Ondo grado. o spirituale, ci ai trova in presenza di soli elementi ariani. I primi frammenti di letteratura armena narrono la na.scita del dio Vohagn, e Il brano. riportato dal Corene1e H. 31), è quasi completamente simile. nelle sue linee generali e anche in certi particolari, ai primi coqt; epici indiani; è noteYole lnol• tre che. nel corso della sua secolare esistenza, lo Jeuerat_uro armena si è coatanl• mente aviluppota sulla falsariga di delerminati corotterl occidentali, i quo.li la di• ataccano nellomente da tutte le ohre lei• terature orientali. Ouesfindipendenza è degna di riliuo perch• lutto l'arte del Vicino Oriente è sotto la totale influenzo persiana ed arabo. Stabilitisi cosi nello strategico centro dominante l'Anatolia, la Mesopotamia e le regioni caucasiche, gli armeni Yissero sem• pre in funzione di avanguardie della civiltò ariana. Dopo un primo periodo politico, che ri• mane Incerto e loggendario nei particolari, la atorio si trova dlnnanzi ad un primo Stato armeno di conligunn:ione precisa nel 200 a. C., epoco nella quale Artasia si ribella ad Antioco il Gn:rnde e, con l'aiuto del Romani, fonda Artai:ato sulr Aro.s28 se, dando inizio olla dina•tio degli Arsacidi, la quale IOCCO l'aµogeo di potehza 10110 Tigrane II. denominato da Cicerone < il più potente re d'Asia,: infolli nel I secolo a. C. l'impero armeno s'esten• deva dalla cotono caucasico alla Palestina e dalla Cappadocia all'Iran. La configurazione razziale del popolo non solo si man• tiene integra, ma si chiude nei limiti d'un razzismo ancor più intransigen"te quando nel 301 d. C. Tiridate I riconQACe il Cristia• -nesimo religione di Stato, prima ancora di Costantino. Questa data é il fulcro ed il cardine di tutta la 1u15♦0uenle storia armeno, perché oltre al vanto di essere la prima nazione che abbia adottato lo reli• gione cristiana, eua veniva ad aggiungere olle dillerenze rauiali che lo separavano dai popoli vicini. quelle religiose. Non pas• so infatti n'eppure un anno, ed hanno ini• zio le guerre di religione, e nel .f.28 I Sassanidi pongono fine alla dinastia Arsacide vincendo la resistenza di Vartan Momigonion. Ai persiani succedono poi le invo• aloni arabe. • o.Ila lotta contro il mcndeismo fa sàguilo quella contro U dilagare dell'Islamismo. Ma gli armeni sono lontani dall'esser vinti. e si raccolgono in un asso, luto isolamento. tanto che nell'885 Ashod 1 fonda il regno della dinastia del Ba9roditi. mcnlre contemporaneamente un altro Stato prende vita nella provincia di Vaspuragan. Codesti rogni durarono lino all'Xf secolo, poi il regno degli Arzrunl di Vostan lu travolto dai Turchi Selgiucidi, e POCO tempo dopo cadde quello dei Bagrodili. forti masse armene si spostarono ollora ve= la Cilicia, dprendo 11 terzo periodo dello storia armena: sulle rive del Mediterraneo il principe Ru~n fondò un prindpalo che sotto Leone Il divenne Il regno di Cicilia o Sissuan. Periodo olliYi&$imo questo, an• che pel conlribulO dato dagli armeni o.Ile Crociate, come leatimonlono Michoud e la bollo di Popa Gregorio XH (e Ecdesia romana>. 1384). nonché per le relazioni in• tense che ebbe il giovane Stato con Ge. nova e Venezia (trauato tra Hetùm e il Doge Zeno nel 1261, tra Leotae II e il Doge Tiepolo, nel 1271. ecc.). Non è da dimen• !icore inlìne che Caterina Comoro, ohre ad euere regina di Cipro, lo era pure d·Armenia, e che per tramite dei Lusignani, il Re d·llalia. oltre· al lilolo di Re di Cipro e Gerusalemme, si fregia puro del titolo di Re d'Armenia. Nel 1375, linlsce l'ultimo regno armeno, con la caduta di Leone VI. ed appare in tuna la sua evidenza rlmporlanw della funzione polilieo-culturale della rauo ar• mena; 78 anni dopo Costantinopoli è con• uislata dai turchi Osmanli, ed ho inizio la spinta progre,uivo dell'imperialismo iuranlco verso il Mediterraneo ed i Balconi. fino o quando l'Armenia aveva polulo mantenere una forte Indipendenza politica, :·Europa non aveva avuto il pericolo co. alante dei Gen9is Khan, dei Timur Len9 o dei loro successori: eodula l'Armenia. tutta lo mossa dell'islamismo venne a spoatarsi verso occidente, per giungere fin aouo Vienna. L'ultimo periodo dello storia è noto. e si racchiude nell'alternarsi dell'influenza rusGuerrieri Abbcn con il coatume • le anni tradi.tiooali
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==