GLI RfflEN~ L • prime. eaall• dcx:umentozloni •loriche •uçilì armeni ri.algono ol VI neolo a. C.: li in questo periodo che Dario ci1o 911 armeni nell'lacrizione dello roccia di Bì■utun. e li indica come un forte nucleo ra1:1Jole abitante tro lo Cappadocia • la regione centrale dell'oltoplono armeno. Uno più preciaa noll.tk, si tto•o nell'c Anabcul, di S.nolonte (111. 2). nella quale l'ateniese d6 uno prima dffa1zione del lerrilorio e d99li u1I • costumi d99ll Clbilonli, che nel frattempo 11 erano 1p01tolj verto lo P'onura ororotiono, noti.ulmo • inoltre lo dtmione di Erodolo (VII. 73) indJ. conte gli armeni come uno colonia lngio, lotlo riolt.,. moto in M9ulto da Eudoro chti ho e■poato le 0lf1nitt, leçiontl lo lingua armeno e quella lriglo. Oueste relcu1on1 storiche ind\Jcono o li11Qfe tra l'Vlll e il VI a. C. lo stablbrsl delinifr•o dec}II armeni nello loro reaidenuz nauonole, e codesto mo•lmenlo i:-neuati...o verto est • profondamente 169010 a quella mi9roiione di popoli ariani eh•. prov•nl•nte dal Nord. diede luor.,o alla coaiddetta lrru.t1one del Chimmeri. Scrive In propc»ilo il Gunther n•lla e Storia delle razze d"[uropo , ~ Sembra che delle ondate dì popoli nordici. allìnl al lroct e chia, moli Chimmetl, provenienti dal Co.pio, abbiano roqgiunto al Couccuo. •allo:mdolo veno il VII od VIII MCOlo a. C. Nella medMima •poco oltre ondate lngie, dì 0ti9"lne no,. dico, che nel 1400 a. C. erono opparM ottroveno l'Ell• sponto, raggiunsero pure l'oltos>'ano armeno, procedendo da occidente. Pa:re che queste ondale nordiche abbiano coahtulto la costa dominante degli armeni>. Ouffli nude! ariani (che già porta•ano la denominoz:ione di armeni. avendo la.dolo IJOcee del loro pauoggio nel centro Europa dando li lon, nome a dllò. monti e cont d'acqua, CMnom1nazi0nl lnterpr.tohili .alo attraver.o le loro correlm:lonl con lo lingua armena) vinsero iodlmenle lo resi11enzo del decadente regno di NatrUror11) e Yl aa.lìluirono lo loro orgoniumlone 1'0-tole. Com. abbiamo riJ.eva1o, le prime documenkmOnl por• lìcolareggiate ri10lgono a Senofonte. Notevolmente preziOM .ano quelle concemenli J"on,ani:r.Z011one lamlgli~ • le QDnd.Wonl di vila od eMml)io, gli onnen.i co.tNivano I• loro abitazioni eeotlC1111ente,come nono Tacho, <Mg"ll antichi Germani, •al• o dii• COM 10ttenon- adclouate runa all"ahra 1ulle ~ndld d'un monte; tali forme d'abitazione es~le•ano in Armenia llno a poco tempo la. nella proTincta di Atel:r.tla.. Il iottore ariano, inRul grondemente sulla detìnlllva lor· ma:r.lone raulale del popolo armeno, an:r.l 11 pub dire che 091 totalilarlamente aulmllando le P-•Lstentl popolo. ,-onl. co.tituendo iJ nucleo C9fllral• del popolo. A pano il '.atto che quello che • comunemente chiamato tipo e a,, menaide, o e aalotloo.anteriore > non • che una ram.ili• ea:r.tOne di quello dinarlco, eqo non co.tiluiac. che una parte del popolo armeno. mentre un •OIIO al.ralO della po. polazione, specie nello regtone di Enen,m • di Souun. hc dedM coratterilliche dolicooelale ed appartiene cd tipo netdico, come al tipo nordico appartengono in parte I curdi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==