La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

........ lea.icia. \\ra i11Aue1i.agrrca in Skilia ebbe inizio con la fonda- . tu11(\li NailO e di Siracuiia. ~ colonie greche furono prodotte dalla t~•~nza migraloria dei Creri. dall'accrescimento della loro popola:r.iorte, dalle turbolenze ci,•ili nate tlai umhia~uti di costituzione delle citt.i. di Grecia. Di tulle le colonie gra:.he di Sicilia. primeggiò Siracusa. che per un ttrto lt"DlpO ru b. più ricca e tplendida città del mondo. Siracu,,a e <1uclla cllt" comhallf' i F«:nki con la mal(gior energia e coi maggfori eHeui: qua1tdo con IR fondazion e di Selinunte i Greci si furono moho anicinali alle cillà renitt di Solunto, Panormo e Mozia, e l'urto fra lr due rane. ~mitica e ttriana, era ormai inevi1abile. Siracu$a ebbe l'onore di abballerc Cartagine: non compltta~1He. ~ u~ro. Pure Nhò l'Ellenismo, ossia la Cil•ihi, dalla minacci~a potenza dei Semiti. E se l'onorr del completo am1Wn1anu•1110 di Cartagine fu rbcrbato a Homa, pure Roma non iurebbe.riuM:ita a CO:!Ì granrle imprN3.. .e non fosse ~lala prtteduln dn Sirncui'a, e se non fos&e staia aiutala da Siracuui. finchi fo in \'Ìla il grande ~rone. nella ~erra contro i Cartaiin~i. Siracusa, <1uesta f)rimogenila e più illu.stre colonia dei Gre• ci. nacque nel Ti l nanli CriMo. La Pizia indica,a appunto come i migliori uomini della Grecia. <111elliche l>e,e,ano J "ac• qua ilella fonte Aretusa. E già, a cominciare dal !!oellante!imo anno della sua nascita. Siracusa dimostra una e,-uben ntr ,•irilità. fondando colonie nella steSN Sicilitt: Acri!:. En na. Wmene. Cam.,rina. Poi affrontuà il mare, perchè comprende che la sua gramlnu e potenza e fortuna 50110 !-UI mare. E prealo si tro,·erà a contallo ed a conlr11~10coi due più potenti popoli dell 0a11ticl1iti, il C.rlaginne e l'Atttiine. Imbaldanziti i C.rtaginOJ;I <kll'infausto tf'nlali,·o di Dorico. che a,·eva tentalo colonie anche in Africa, quando i Persi ani m~ro con iwlumeri esereili contro i Greci (quantità contro qualità), ebbero t.rattath·e con Ser&e, per stringere in una morsa l'Ellade. a Oriente e a Occidente, e 1lrozure OO!Ì la Civiltà mediterranea. Che sarebbe infatti av,cnuto della Ch•ihi (ai domanda il Trei.za) se allora la ratza semitica a,,esse nulo il sopra,·,ento su la rau.a Ariana? NEO D aolfoecrtore cii lka.i (pronnl♦nte do Hcnabod). 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==