La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

ll "• eon~1•1..-e;one dcll"irt(~,iori1a •rti.stic,,1 ~Ila razz. chraic.t, è l.t n~nu qUA$i assoluta. in quel PGpolo. di una propria •rc-hi,~. ura. Tuu; ; P<>po/; h.. no la.-eia10 monu. IUt-,uj_ Si può an.tj dire clie d.; monu- '~li 3j è poiuto in gran P•ne rko,1,1n,;. ,. '• loro >lori•. ;/ e.,.,..,..._ 1, idc•fili,. i C'O::<hunie la reli&io~. P., i0<apaci1à .,.;,,ice, che è la •u• "'' • inc•pacitii di <-rea,.,; u11a patria. ;i P<>P<>fo eb,aico f,a dcuo hcn !>oche P.role di pi~r.t. \figrazio11; ~la,; lo portarono da un COnlinttite •ll'afrro. d,1 una ~io~ •,,.•ltra. ~ uno St•ro •H"attro. ~o faro incom.bna su di bso. Àncbe quando le lrihù •••••••no pi•• g1., r.,.ili • l«ondc non a lunio , i po. lNano .sosui~. ,;.. ~re~ i popoJ; \.·k;. ni le .SC.CC,,i,u--.no tr ,ando av,ersa,.; remlSlS;,; e diatrnali, •i• PtTchè gli ebrei ,i dav... •Ilo '"""•-•• delle ,.,,... tieni. CUr.rire il rifiori.ntemo agricolo, e preferendo la P&ltoriz;.., i Pheol; e i prodotti natural; Ckl suolo e q~lli della laun•. Fu 1cn1a10 pc, opc,a dei pai,;.,. chj, che c,.no i capi del le tribù, di co- "lruire città •tabili; ma nel fondo ~I16

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==