ti.',lOn()11wspdtQ: un nostro storico contcmporane-0 che è ,111cMlui 11otoper ,,vtrr COnlribuito, (sfo pure sen::.aw.perlo) n quest'opua di demoli=ione, ma che almrno in ciò, costùuisct: una lodevole ecre:.ioM: nel riconoJcere con quanta lcggere:w, dagli stranieri e dai nostri. è ~Iulo nt:$al-O, per sùtema, tuuo quanl-0 si ri/eri,ct: alle origini. Du11que queMo ,wstro $/orU:O dice (nella introdu:.iorie d<'ilasua e Storia dei Romani :t) che nulla di più ernuo e pedonteJCO, 11ulla di più inutilmente tesuirdo, può euervi della con/uta::.ione di molti JtudioJi (tra cui tm G. U!wiJ), dell'esi.stenw dei conti epici, nei quali il popolo romano. ffoo tlai tempi più. antichi, tromo11da.va~moria dei più illu.stri fatti: conti. per la prima volta ricotwJCiuti dal PerConio. nel 1685, e poi dal N~bhu.r: e sul fondamento dei qual.i. i primi annafoti, e soprallullo Fabia Pilwre, costruirono fosJOlura di parie della loro MJra=iOM.. U stor~ degli Oro.zii e dei Curia=ii, di Ora:io Coclite, di Virginia, della nwglie di Collatino, di Coriolano, di Cincin,wto, di Camillo, di Oecio Muu, di Fabrizio, persino 911,eU~ più tarde, e di poco pre~enti agli annalilli, quali la storia non m('nObeltà, di Auilio Regolo, erano tramL1ndate da questi conli. Do,uk non wlo la loro veridicità soskutziale, (perchè il J>Opolonon li costruùct. dal nulla, an.:i. rotM molti eJempi dimostrano, 1-1 ha11nosempre a fondume11l0 un fallo at'- t!enuto), ma soprallullo il loro immCMO ,,aJore come palrfownio morale, comct: speuhia dei sentimenti. come docum.ent.o d'un tipo d'uomini, che realmente esi.Jt.et1e, e che concepit'(J a questo mod-0 la viw. 1'"/i canti eratt0 .situi pu i Romani ci-O che per i Greci era stata flliade; an::i. probabìlmc111e, di più. Più alto ne era il oontenuto religù:>So:me,w estetico e più civile l'intento. Fatto sta che, pure altrat't'rso Uwte prect:denti rU.ludoni in prosa (dal 1,~rsosaturnio in cui erano cuntuoj. pure aUraverso le dimentica,iu in cui uano caduti. a cou,a delle mescolan- =e della plebe romana, m.olto di!.Ualoro /ar::a poetica poti: essere con.seroola, iti ~mpi già Uirdi, Mllt: pagiM di Livio: ed ispirare ed cu:ct:ndere, com.e d'wt improvvisa vita, i r:er!i/;Ovidù:, e d'Or~io. lnJanto, mol,;rado il Peri.;;0111.m'oa,lgrado il Nit:bhu.r, e malgrado il nostro storico contemporaneo. che appunto abbillmo citato perchi: è suito l'unico a vedere t;ittJto su questo punto, la nwggioran=a continua, com.e se niente fosse, a credere /"epica: più. unJica. del popolo romuno wk> · e delle tarde in1-"t:.n:.u:Jlenlilerarie •· Roba. da retori. essi dicono, roba da romanzieri: simi,le a quella che si auribuisct:, e 1101s1en.:a. ragioM, a scrittori poco scrupolosi, e dotali di fantasia. del tipo, per es., di U.r.inio Macro e di Yalui<, An::fote. Non ,'accort-o,w qm•sti e critid > ,lelfenorme diJ/eren:a che rorre Ira Jç mediocre ù11ita=io11d.'eun prodoflo lei- /erario greco, e un racconto che i: sgorg<dO. inr,-ce. dal sen1ime1110del popolo. Non se ne acrorgo110, n.! dal rilievo dei curafleri. nè dalla pittura dei costumi, 11è tlalW for=a che ,gorga da un'alta ten- · 5ione civile l! religiosa, quale potew av,:rsi solo in tempi grandi. I e critici• mm se ne accorgo,w; e. presi da uno cieca foonolastia, cercano, in quest-0 modo. ,li distruggere i documenti più ge1wi,ii, nella sostanza, se non nei detto· gli. di ciò che fu vera,rumle il popolo romano. lo re,ulono co.d non dis1~·nguibile. da molli altri; e riducono ad un tu.ltil:t1imenl-Oco.sual.e, o spiegabile, sok> per impulsi esterni, il fatto del suo predominio sul m<mdo. Or<t, ritornando ad una con.sidera::ionr falla altra POila: è mai passibik che questi icon.oclo.,tì, n.on solo ira gli adulti. ttella sede ristrella delle comunica::ioni tlCCOdemiche,ma ancM tra i ragazzi, che ,lebbono essere educali all'amore deltltalia, ,. perciò di Roma, di/Jon.dano una conoscenza ddla sua storia. non tale ,la mostrarne gli autentici l.lf1lori, nw concepilu in modo a/fallo negatit'O? E' possibile clie costoro. a dei ragazzi di quindici u11ni,insegnino che nulla può riconoscersi di vero in quanU> gli anliclii scrÌUOri ce ne hanno tramandatq. per il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==