La Difesa della Razza - anno III - n. 6 - 20 gennaio 1940

prt' ro11cordi: d si re,idt• cwuo tlcll" stram, ece:io11e. /Jisogno wpr,1Uullo tenere prt-seme cl,r le origini della storù, romana .sono il periodo in cui là tradbone è più riu·a ,li 11/ti 1Y1lori, cii ili ed eroici'.; tali che nf'.s• SU/I altro popolo, neppure, cerl11me111e, il r,reco. ne /io tro11uindoto ,li uguali. tu loro /or:o ,li SU•f!geJtione hu /11110 sì eh,. tulta fEuropu t:i ha sempre ampiamn,•·· allinto. Sino ullo fU,e del &uecenlo i /alti dei rl' t• dei primi secoli della rr., pubblica, emno. nel lù,{f.uaggio. tnmin,· consueto. Poi. di colpo, si è uran:t1la fo • cri11'ri, •. Ve11ira parallefomentP ad ,,/. Ire Jor:r di.slru'ltii:e: la rnas.soneria. il li• bt>rali.smo.il giutlt1iJmo. il nwrxiJ11w; 111lrecdata od rsse, o sospinto . .sen;a sapnlo. dal loru .stesso procedere. cosicchè si i rii:olta come quelli a srol:ore le ba.si su cui. fino " qud lt!tnpo. Ù!ra /uttdota rEuropa; cioi, prinw di tuuo. rest'mpio di Roma: e. per co1ucgucn:.a. la />Orfr più. 1·it.w. più. bello, e tJUtumlmnlle più l!lt!rtltl. di llllla la sua storia. Succe.uo. al pre,lomi11io dPlla « ct'itia. >, il predominio delfarcheologia (cosa che s't i11i=iotacoli" sco~rlc dello Schlie111anna. Mi~ne ed a Troiai, t!d t1J/erml1ta la i:eridici1i, di alru11i mili i;reci. st' la storia rom,111l1dei primi seooli. cht! '"' faltro non t1t·ct.'tl un tolak caruucre di mito, no11 /,a lroooto una i;ra:ia ugu,,lt:·. si spit>ga appurito cogli i11tereui, di camttere polilico, che in questo caso hanno 01,uto giuoro, Al che c'è da a,_~iunl{ere che la Grecia. da Napoleo,,e in qua. nelfitlren:Wrn- ilei filologi. dei letterali, " ,lt!gli orti.st,.' .sopmUullO francesi (seguili disgra:iolamenle dai no.stri). ha avuto il compito di sostituire un modello libcmle. democratico, ra:ionalislico t!f.lesteli.:.:a111e. al modello di n.al-lua ~n dit."!rsa che ero stato, /irw allora, Roma. A qurllo bisog11a1..>daunque rivolgersi; quanto " Roma, ogni studio, Jove-.,-aes.sere inteso. conu: prima o più di primo, a demolirla o a tw:erne. Cosa che è staliJ i11leramente /alta, ECC<Jun esempio con1..·inanle. Cii.o un n ••natore Papirio inaultato dal soldato Gallo (C. Maccari . Palano Madama, u !low:1 . 13

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==