In primo piano i Belisba; alle 11ue spalle U Rabbino Capo di LoDd.ra, I. H. Herb:. le99e una: commemorcn:ione in onore dei solda!i ebrei. caduti per l1n9biltena .. 1.0l0 p<.-r disperatoni e discreJati della ,·ita. Un t~po. cu ancora peggio. •,Un tempo -- :ix,c:iungeinfatti Liddcl Hart - r:ar. m.11Jhrit.mnica contava pc:r riempire i suoi rm1;hi su coloro che erano troppo igno• r.tntr o troppo miserabili perchè potessero tro,·ue un impiego meglio rinu 1erati,·o~- li reclut,unento di ufficiali pt'r J'CSC'rnto inglese soffriv.l di un ùifotto Ji c,ni;:me pressapoco simile a qt1c-liu de!l.t trupp~. « Sebbene i nostri ufficiali pron·ngano dal. l'altra t'Strcmità ~iale (11101 dire, dalle daJst 1oriJ1orratithe) è principio basilare, nelle famiglie inglesi _. dice il noco scrit. tore inglese anzidc-tto- che l'a~mata fos....: il mestiere: ristn'ato a quei figli che non dimostr:1ssero di poter brilla.re nelle altre professioni ». Un po' deficienti, lascerebbe comprendere Liddel Hart, che uniti ai di. screditi di cui sopra formu·.ano, fino a poco tempo addietro, l'esercito britannico, i,: tuuo composto di ~ sole divisioni: una d1 meno, \'UOIdire. di prima della guerra Jd '14. L.a diminuZione era dovuta al man- .._.atoapporto di soldati dall'irlanda. La grave ddi.denza qualitati,•a nel corpo ..li, uffidali dell'esercito indusse persino nel 192,f il go,·erno inglese a nominare una rnmmissione presieduta da uno dei mili. t ui più quotati del Regno Unito - Lord 11:al.bne- con !°incaricodi riferire in me. rito. e proporre pro,,,,idenu. « E· altamente lltsi.!tnbilc - concludeva il rapporto della \Onlnussione - che cerv~lli di primo orJine siano attinti alle armi. Un certo numero di autorità da noi consultate ci ha fatto osscrvare che S'! sì ha l'intenzione di fare ,lcll.1carriera militare una professione :1nm.~te per uomini di un certo talento, t IO m.-cessario pro\'\'ederc- a certe condizioni essenziali: 1) il l:l\·oro deve es5c-redi un sufliciente interesse intellettuale; 2) il me. rito de-.·e a"ere l'OCCllsioo<re: ale di essere ricompensato con l'avanzamento; 3) la professione deve essere sufhcientemente rimunerata ». Il rapporto faceva osservare, inoltre, che il miglioramento, in qualità e nu. mero. dei candidati doveva dipendere in massima parte dai genitori che bisogn:l\·a com·incere di considerare rarmata come una carriera attraente per i loro figli. « Ma più di dodici anni sono passati dalla pubblica. 2ione del rapporto della commissione Hai. dane - fa ossen'ol.reLiddel Hart, nel suo libro 1.:ENropain ,mni -; alcune sue uc. comandazioni sono state seguite, ma in misura molto debole. e le sue intenzioni sono rimaste lettera mort:1 ». Fedele a \'CCchie conceiioni, il popolo inglese conti• nuava a sposare l'innata repulsione :il ser• ,·izio delle armi con l'idea che al mante• nimento della pax brita,mira Stil mondo bastassero le sole forze navali. specie da quando l'alleato esttcito f rancesc si :ittribui\'a titolo e capacità di guardiano sul Continente. Il passaggio da un organismo embrionale, quale quello sommariamente descritto, ad un corpo di spedizione vero e proprio di milioni di uomini costituisce, certamente, impresa di ben vasto resptro. JI banchiere giudeo, trovatosi ministro della guerra, certamente lo vede e concepisce immediatamente come colossale improvviso affare capitatogli, ìt più grosso di quelli tratt1.ti in tutta la sua movimentata carriera: ped.ana di lancio verso le più grandi ambiz.ionie ad un tempo giostra vertiginosa per le massime cupidige . .Lo stile dell'affar,"lm· rommerciaJe in grande era e,•identc sor:.u tutto dall'enorme chiasso che il mini~tr.i Hore Bclis.hamen:n·a e facev.amenare :titorno alla sua persona e alla guerra. La pubblicità, figlia della menzogna, è il pri. mo fondamento d'azione nello spirito del gmdco. Come il giudeo la pratica., la pub· blicità è arte prodigiosa per impadronirsi del pensiero altrui attra"erso la via degli occhi e delle orecchie, per soggiogare la ragione col rumore, per dare la vertigine alla riflessione per meno di un lampeggiamento che la turba e rincretinisce. Belisha fotografato in tutte le posizioni; Be. lisha di qua, Belisha di là; Belisha dappertutto; Belish.a,no\'ello Disraeli; Bclisha, grande genio dell'organin.azione. La stampa giudaica dà tutto fia10 alle trombe. li piccolo giudeo di Mog.ador sa con certezza che !°illustre correligionario suo concina. dino prenderà il posto di Oiam~r. lain per merito distinto, come i giudei degli Stati Uniti lo cantano nuovo l:ffliO dell'Impero inglese e della loro ra;za. « Cal. tando le orme di Disraeli - scrive il giornale ebreo degli Stati Uniti, The Amnic1111 liebmv - egli raggiungerà Downing Strcet doye si for,.::i:1no i destini di tutte le genti dominate dal Re». E le cose che fa Bclisha sono tutte fenomenali. « In me. no di un ànno il giovane uomo aggressi,·o e pieno di vita - scrh·e lo st<.-ssogiornale - trasformò !':armata britannica una \'Olla c..-stremamentedebole. invecchiata e con arm:anento comPlctamente insufficiente, in una grande macchina ~llica all'altena del compito ». Non basta l'ombra di Disracli e il posto di Chamberlain, anche il sonno Ji Nelson venne disturbato. Belisha stesso - non sono molti giorni - ~ a dichiarare che il trasporto delrarmata inglese in Fra.ncia è stata una grande impresa militare, che solo si potc"a paragonare alla in1presa dc:ll'Inghilterra a Tra.falgar. Come dire che Bclisha (che il trasporto delle truppe in Francia aveva organizz.a10), potesse stare degnamente a fianco di Nelson (che la b.lttaglia di Trafalgar a\'eva l'into). Al cinen1adelirio di applausi alla comparsa dell'ebreo sorridente sullo schermo. Sotto razione della grancassa la (ama di Bclisha s'ingrandiva come un pallone che si gonfia. Crescevano nel frattempo le forniture della ditta giudaica Ljons all'esercito; crcsccva la piowa dei fornitori cbrn all'esercito di Gran Bretagna. Al passo del « genio degli affari » i ri. ,·ali del ministro ebreo Belish:1stavano appostati, sicuri di sbarauarsi di Jui una volta o l'altra. Ma se un principio ..-- in contrapposto - vige nella società a.rian:1esso r quello che l'argento non tiene e non deve tenere ma.i iJ primo posto nella coscienza e nella condotta degli uomini. A.THIZZINO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==