t,,.,.,--. • - ,-- ...... ....... ,~._,_..,_"""' «-·-
MILANO CAPITA L. 700.000.000 RISERVA L. 1 .000. INTERA NTE VERSATO Al 30 APRILE 939-XV
~;- §i.•:= ~::;:::: ~:-: ~!!:::l E:::~:: t::::::: iii! ~•.-.-i ii~~i~ ~::::::: ;:*:::: , ........ , •...••• I'.•.•···· [-::::~ ~ ~~::: .:,•.::,i ~~~= ' ,; ., '• ai 0 .. .. 'lii la CJu,11 . , ~· çfrc-010 . A-." A ,~ lOq•d ~ • J; • •o IJ' 0 · d •c-o11 Ag,;Coltu •• "· o:~"Citili ;:,,.ra~ar.;ber . •·011_,,. 1 . 1 Pto.b1,lho,\!:ù'01J.1t,0 :";•alh•m, ri ;; ,.,.::;•,"·""o,,,,, ,. 11 erPreYideri,:t:;tgatii , t"lt • '''••r/1,çJ tll. •cura .. ,. (',. ,~ l •·f:;~: ·(t_~ '.::;:1· y• .-: ........•-~~m·_,,..•u:.,-,,,9.;•;-;•.•················•;••• ... •. •W• ·,,. ·· ·•···········11 • •,:-~ !l'.."l .,.,..... ~· •iei·•••••••••••.••,, ....... * ........ »~ .. ...-::.:::::~;;. .. :···:.:- :;:~::::::*::;::::~=:~:::::;::,,:::::::::::::~~: .~ . . 'il'.«"'"1r.•....... :X,:,.:fll;.-.;.•.•.•. ,.,... ···---·•x,,.•.•-•-• . • ••• .,_, .
Collaudato dal Ministero delle Comunicazioni - Ogni Radiobalilla, ha il relativo bollino di collaudo - Tre valvole - Onde medie - Ricezione diurna della stazione più prossima In condizio:1i !avorevoli ricezione serale .di alcune principali stazioni europee. Privo di reazione regolabile sul!" aereo, quindi esente .dai disturbi caratteristici degli apparecchi a reazione. COSTA LIRE~kl~ TASSERADIOFONICHECOMPRESEESClUSO : -~ ~ ABBONAMENTO ALLE RADIOAUDIZIONI V END I T-A RATE AL E CHIEDETELO Al MIGLIORI RIVENDITORI
LADIFES! DEUA I • ANNO lii . NUMERO 6 !~e~ 1~~~ ~.~?o :~~~.:~:El}~ tJl'i :,;lj)lt!IIO !111.l'AM.ATO Llat: I .1.nuoNA)U:NTO A~:'ìUO LIKt: 20 AHno:,;.,x,:nu si;.,n.sn.u.t:. 12 t:STt:MO li. UOl"l'lf,o Direttore: TE:LESIO INTEHLANDJ Cor.nitato di rcduiouc: pro(. do11. CUIDO LANDRA prof. dou.LIDIO CIPRIANI. dou. LEONE f'RANZI don. MARCELLO RICCI · dou. LINO BUSJNCO Sepeurio di reduionc, GIORGIO ALMIRANTE A!l!CO lii - ~- • · • C..:KSXAIU INO-XVIII SOMMARIO .. O I,1O1 I U A A. ?RIZZINO: STORIA DI UN GIUDEO MAROCCHINO; G. DELL1SOLA: !Nfl.USSI EBRAICI SULLA STORJO GRAnA ROMANA; OTTORINO GURRIERJ: L"ARCHI TtTTURA t IL P<.>POLOEBRAICO. DOCUME 1\''l' A ZIO 1\' 1<: AGOSTINO GURRIERI: ARIANI E SEMITI NEL MEDI TERRANEO; GINO SOTTOCHIESA: LEONARDO PIT TORE RAZZISTA; JUSIK ACHRAFJAN: GLI ARMENI. SCIENZA GUIDO LANDRA: BIBUOGRAFlA RAZZIALE; PAOLO NULLO: RAZZA E STORIA; J. EVOLA; LA DOTTRINA ROMANA DELLA VITTORIA. PENSIERI DI LEOPARDI: SENTIMENTO ro ARTE. ClUESTIOX A RIO RAZZA E VOLGARE; rlLOSOrlA NOSTRA: ROMA I L·IDEALISMO; I~ SANGUE E LA. RELIGIONE. ecc. -a: .. . ~ .,_ --- - ' GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"' SI TROVANOIN ROMA- PIAZZACOLONNA !PORTICDI IVEIO• TELEFONO6Tl3!6281101 .~CIENZ4•DOCUUENT4ZIO POLEUIC4 • QUESTIONARIO Stimotì.uimu ~,,w,t. JO.Xll--39. Da/lnpf>Ontiortt dd numero di {IQ~mbrt ,hl/o e Oi/cja • mo!1i runi<:ì del.la q1.cJtW- dtllr1 ra:u, hanfll) 11i.J10il nwntrt> t tutti ltan,w ammiralo la spltn• d1do composi:ù:,nt t il sicurQ Mlt.SO 1far1t, che ha /atto del nunitro un lidi-O crsi su,,c11ir:o. Jlì i pii4 di 11110 n'L-iJtu. d1e ùl"rtb~ ql<MCoHJ. d" imporuni. I:.~ J,tr 11W' un pÌactrt, di dirlo _... Yoì. Yi sqrd 1mto U n1i /rK"tJlt MJ~U .u la casa tdllrict lthmann di Mùnaco -,i ha i,u;ioto '" J.I' tdi:. dd mio libro e Ha::a N aninia >. Co,i i mi11io,i tw.fUri per "" c,11110pit110 di Jtli,ci1iJ t di succtssi, L'l>J/n, l. I'. ClAlJSS
obbiamo :ad una ri, ,su olanJc,sc no-. li:tit- preci.se sulla H:ra orig1M" J1 I lore-Jklisha: :a.Siro Jj prima granJau Jdl'lnternaz.ionale giudaic.,; ful~ntc ministro Jdla guern in- .i,:lt"k", da akun1 giorni mopin:itatnfflte ,k(nintn10 dalla urica. In <ktta pubbli- ,.1tione il pcrsonauio vtfflc: segnalalo •omc ruto nel Ma.ro«o (n.n<CSC', pr«isamt.1Uea Mogador, d.u coniugi d>rc-i nuroo.htni &-1 A1sha. Mono lo sposo, la ,eJov.t conrnlò a seconde nozze t.on un in- >,:lesc-di OOffl(' Hore, il quale adottò il J<•OuM Be-I che da allora, appunio, com1nctÒ a farsi lhiamarr Hore Bcl1sha.. A l-OOferm;a. riprendi.amo da un KC.timanale francese, - il èr1111,oir~. numero Jcl 29 2:ptile 19)8 - 11 ~ucnte c.ar-Ai:- 1er1soco c-pt.sod10 occorso .1d un v1.1iuia1ore ( r.1nccse KC$0 nel porto marcxc-hino J1 Mogador. Egli si sta,,,. inohrando p.."'C le ,·iu.zzc di qud piccolo centro afrKUMJ facmdosi guidare W un itOnM ebreo. Ad un tutto, qunti, ptHO da subiu.na:, m iusiasmo, si fermò add,1andogli: « Qut• st, ~ la J11a casa nau.le •· 41 U o.sa Ji 1.hi?•• interro!t'Ò 11 ,·iagg1a1orc. « U un ,li Horc Beli.sh,: il ministro MIia p,t"ru ,nglt$C; il futuro pre,idente dei ministri. d'lnghilterr2, Non sapete che la sua f,m, ,a:::11.1. t di Mogador? •: so.e.giunse or~ ,:hoso l'interlocutore. Sappiamo, cosi, da qu.tndo, c~ e ptr• dlè. un autentico ebreo, provtnientt' ll,1i più bassi ghecti delle colonie frane~,. ptuò ad un tnauo ptr •inglese•· c pcr J'lnghilteru poi autore,.·olmmte parlò, e J nome dell'Inghilterra si f«<' l>Jnditore ucno di • mondi migliori •• J>-ilad,no d1 gundi principti, prc-tJiatorc di gu,erre, odi t· ~crmini ad oltr.anz.a, l.:I natura dice Artstotile - Jl .1 t.i:l.)('Un es~rc la su.a di5tinzione panico.. bre, e niente fa J1 più pc-rfc-tto di ciò che: uca ,n ,'lsu J, uno Spt('iale scopo. Il s+ .:ko ha riCC'\'uto d:ill.a natura qucst.1 aia tlistinzione; ns.a h.a f.ttto di lui il traffionte coosumato. Ct da lanciare una so.. 1.1cti fnudolerua? l...:uci.11e fare .1 lui Progr.unma e sututo sono Hrgah all'ist-an. ce: gli 2mministr.1tori sono scelti ma,:nifi. ramcnte come b .al c-aso: le , ittunc - 1.he abbocchcunno sotto forma d1 u1on1. .1 st1 - individuate con occhio dìnico di una sagi\Ci.t~za pan. P.ulerà, inventerà, a(,?irà, larà tutto sempre lui, J'd>rro; tulta\·i,., giunta J'or.a, s.apri ~pre, m't'f'Sl.tc su gli Allrt la rt:sponswiti1à e s\·ign.arsel.a in tnnpo con 111massa di profitti in taM."a. C'è da far sah.ue in :aria un gros50 pi ,afo ptr prrcepire un forte indmniuo d' ....slC'Ur-ui<WK' ptt una JMntt.adi merci che
1·on è st.1.t2 imbar,.,1.ta? Il giudeo perlserì pt1k.ligios.uncnlea tutto. Otterrà dalle do- ~-me Ji questo o di quell":.1hro J»CK' del rr.onJo regobr1.n1mi cemfK..1.11 J',mbarro. 11pel"OSl..afoc lC'ri a picco nc-llc:condi:uon, < urcostan:r:c-\Olutc da!IJ. lc:ggc-, il « sim- ,1,0 » ltvrà ,·crsionc c.J ,-splk-az1onc ,osi n,uur.1.li1..hcI.aCompagnia Ji ,usirurnionc " .affretterà 1mmantinentc a p;igirc l'ammontare ckl premio. pili l'impono Jclle 11'\t"ronzie1nabi~tcsi nell'O.eano, J, (u1 1.emmeno l'oJorc c'er2 suto a bordo. 11 ~•u<h:o ha il colpo d'occhio dt·I luob'O 10 u11 ra,•,·enrmco10 si JC"'C' produrre, e Ji quello 1n (U1 egli si Je,e 1nst.1llarc. S.a c.ome de,·e p.atlue ,·olu a \Oh.a. la gnJ221one d1 rumore dw: c-:corre fare. gl'in1crmcdiar1 dx f:a d'uopo muo,crc, l'n..;a alle pa)S1oni 1·,11crcche b1sogn;i. tendere. S.. ,oim·ol!,>t"rc i pou.nti e l:I• uomini più m , ist.t ndle sue spcculn,om: :,.:a o<tene-re 11silm:r:10 e 1'1mpunil'i. Ll stu tdl;i. fc-rmcnla cont1nuunen1c COfflC" un laboratono J1 mf!nzogne e d'inganni. Il suo modo dt p:,irlare in~1nu.m1c sa le \ ic JelJJ. pcrsu.1.- MOllc: e Jcll,1, corruzione. oppure del ril.llto. Min2u1oso e: ir2con,lo qu:mdo J.nnusa J1 :iH:r d:i fare con deboli; §.lrisci.mtc e .u:comodame fino :ill',mcros1m1lt' <00 1 !orti: egh s.1 condurre .a buon finC' un:a (roJe pazicnundo Ji«i anni. o ,oncc:pirla c.J eseguirla ,on la rapidi1à \11 un b.ileno. Nella \'i.i dc:lb froJe s1 \Ompic l"a.scc» Jt-1 giuJc:o 8"1 Aish;i.. detto Hore lklish.t. l..:i prima sc>ctdi che egli fond;a e la C111 ,md Prointoal Tr11s1 LJJ., con apitale d1 100.000 sterlint.-. Non pa.)S,I molto t(.'1'1\po ,:he fa dina h.llisce, il denaro degli .1.2ioniMi ,11 in fumo, nu Hore Sc:11.sha,·C'\·.t già pre-.·cnli\.imente ptos,uo a portare in sah-o ,I suo ri.spcuabile gruuolo. P0t ,·mne il lancio della ANlomahr Marhwn Lld, con upitale sociale ancora più grosso del prc. <edtnte: 186.000 stt'rlint'. Stessa. fine. Dopo solo un anno e 1ncuo di ,•i1.:1 an. 1.:heil capuale dt quesu 50C.IC'1Ì s1 \"Ol.111li:r:u, t: d1 esso rcst2no solo poche miglia1.i J1 §.ltrlme "hc .si .spaniscono 1 po\·eri soprawissu1i. Hore Bdisha, però, non erJ. più ira questi, perchè in 1cmpo .si er.A Ji. s1ncagli:ito port.1ndo .sc<o,·iscosì profiui e p.osa.ndo 211:a A1111..S•i P.Jrml CoN1pa111 /.Jd. A.oche d1 quest:i SOClC'1.à la fine è JCJ,!nata,percM dopo pochi mc:s1,·enne ffiCS),,.,1 in liquidazione. Ma ancor.i una ,·olta, però, lkli.sha sgJ.traiola in tempo. dopo ner nundato un'alm, pab.ta d1 oro :alla sua fonuna che già comincìa,·a ad assumere ,•iscos1ssimaenmà. le tCSU, del br2,•o Bdi.shJ. non sono fi. n1tc; nci successi impuniti trovino inv('(:c moti\'O per nuove e più grandi auda.ie. Ed ceco che il 6nan2iere giudeo cntf'll a. far parte della FJdlro Chm,:,a1 P,-0<uu1 /Jd, che disponC'Ya di un aptule azion.:1110 di l00.000 sterline, come dire - a.I ca.mh10 di allora. - qu:isi j0 milioni di lire. Nato h1 1111 1•lceolo bor:,:-o del llarocco franc.·eNe, l'ebreo _Bel AINba arricchì ra1tldnme11te a Londra, fondando t• faet•1ulo fallh•e dh,erNe hn1trt'se eo111111Prelali - 1J11 nffa1•e eol0Ns11le: Il rceh1tamt•11to • HellNlu1 NI 1•11r11:,:-011aII NelNon La stoi,:ipa in,I ... ho p.-odo.malo kl.ilho hyupe,ra.bile ••11'cnt• di fa.rsl iol09rafoN. Ou•ta pGl,Q' pu• da.rne llD.'idea. 7
Qui ,·era da di,·orarc parecchio, come s, ,,dc:; ugion per cui la festa si protra.sSt per qu,ui due anni, pusati i quali !"ingente: <.1pule si trovò ad essere ridotto a quasi 1.ien1c. Ma la fint dell:t ditta - come al solito - non tro\'a Horc Bclisha tra i t.ompcncnti di essa, perchè egli ne er:i uscilo in anticipo, pa.ssando alla 1\iorfimu1 (Lo11dot1) LJd. do"e restò fino al 19,33. Il 'iuadro della losca e tcm~1osa 2t1i,•i1àdel J,!_iudconon sucbbc completo se non si accennasse:: :1113 di lui compartecipazione alla A11Juerp lli''ha,,..e.1 l.Jd, fondata nel 1928 e che esiste tuttor2. Hore Bcfoha Ieee parte di C'SS."- dal 1928 21 1931 come <lirettore, dur:ir.te il quale periodo gli azionh,ti ricordano i lautissimi compensi che si attribui\ :mo i dirigenti, in confronto dei m,nimi di,idcnJi che \'enhano distribuiti. La c,mitra non J>O(e,•aessere più brillantc:-; il 1,;enio dell'.tfforismo più spicc:uo e re.tli2z:1.1ore;l'J.ud.1.ria e l'assenu di scrupoli più temerarie. Ed ecco sfocia-e nella ambita ,net.i: Horc Belish.1, arico di denaro. è ch1ama10 al governo della COS.'l pubbltc.i e gli ,•ime ahidato il ponafoglio del Commercio. MJ. ,omc si spiega - uno si può chiedere - che individui di questi pr«edtnti, ;, tutti noti, ri~ano ad arri\'aré .ii più alti post, de-, poteri Jello Stato? Com"è possibile 1.-hetutta una ,·iu J'imbrogli. mJ.lve-r- '\;U:ioni. trucchi, tranelli, sfront,ue- manomissioni. arraffomcnti, appropriazioni indebite, ;1pra le porte, e sia anzi titolo m.1,1,: 1,:1orc,per un seggio Ji ministro? LI :.pil·- 1,:nione non è difficile. MJ. noi preferì.uno JarlJ rnn le parole di un noto compet(;OI· \kll.1 materia, che ,i sembrano t'.Ostituirt' una delle interpretazioni più felici Jel feno,neno, pattiwlarmcnte in accordo <ol caso m esame. « La soci,1:à egli Stri"" - JipcnJc Ja < iò che essa amnllra. Ogni granJezz.'l che I.i soAAiog.a. lt: tra..:da la str.ida; osa. la prende per ,nodello e aspira .l lmit.ul.a. Se 9uesta ,gr.mJczu h.1 per base ,·irtù supe-- riori <.'sentimenti sublimi, allora la so.. ieti i,i cle,•.1.. Se. J! ,ontrano, <.'SY ha per fonJ;tmen10 l".tstuzia e la frode, la sonetà non l:i. t:omernpla S<-nu subire, ncllc:-sul· forze mouli, un app1:11timcnto profondo. « L't:roismo Jcl guuriero. 11 lnoro J('1 dotti, l'alca abnegazioni.' Jel grande uomo Ji Stato, spandono la luce sulla società. Piu essa comprende qut:Ste qu,1lità, più I: circonda Ji ri,petto, e maAAiorm<.'nteessa :-t<.'Ssasi cle,·a. Essa non si nobili1a meno <1uanJo rende omaggio alle \·irtù mod~le, Jlrinte-grità, alla bcncficen:ia. alla dC'\·0- ).ÌOOcoritatC\'Ole-. « !."impero della Finanu giudaica non ,h-.ttugge complctamente- queste alte aspira- ;ci<>ni,ma le mina. Un nuovo sole spunta ,dl\muonte. da\,lnli :il quale impallidiBeli.tha an••lato? Non ancora. Q1.1Hlì poliziotti lo prolit99ono da wi.a dlmo.tfcq_ione di folla 'lono k 1d<.-emor,di Al loro pc:»to un.1 follia J'i1mtazione scrniuu in"aJe glt spinti e vi produce un abb:assame-nto gen<.'- rJlt- facile :a <omprendersi. Quando l'ar- !!cnto i.· Jiu.-nt.1.to il centro d'attr:aione per (:'(;Cellenza,che. s'impone a tuui come !topo SOHano ddl'~istenza. esso penetr.i la1almcnt<. fino ndle ulcime profondità (lc:11'<.sscru<n· uno. In un t.tl modo. le passioni e !c:-vocaz1om si abbas~no; l'uomo politico ras.w1nigh,1 J1! un affari,;ta; IJ. )( ,en~• m<·n:t s1romba2u.mcnti; I' J.rtc cade nel ,ommcrcio, k· profc.-s.s,onililx-r.1li Jc- ,g:e-ncr:ino m ,gestioni d1 Jubbiol onestà: mentre '''"b'<>no ripudi.ti<.' 1.on gioioso nnismo k nxchie tradizioni e mentre alla , itJ pubbliu asccnJono ininganti desiderosi d".tmffhirsi *· Forse per mtnmedi(;· affim1à razziali, certamente p:r effetto d1 lommisttone sempre- più intima ,. strttta col giudaismo, nell.a , ita della soci(;1à mgle5(' un culto domin,1, sopra ogni altro, e- ogni altro souasta: quello del giallo metallo. L"uulitarismo vi è di,cnta10 prb$i fondame-n12le-di "ita inJividuale e- colle-tti,·a; 11me-rcan1ilismo più taccagno. ,ocazione dell"inJi,iJuo e della nazione; il calcolo spilorcio, speculazione <juot1d1an.ie ,·css,llo J1 uno e di tuu,, d profitto, re-gola suprema e unica e.Id \'J.stissimo e ,,ariopinto impero. Nessuna mt:r.1- , ig:lia. allora, ~ in queste condizioni l'.ifforismo di uomini spregiudicati , 1cn<.' scambiato per alte "irtù civili; il successo della frode e dell'inganno come .1rra sicura d1 più gr.tndiosi successi ncll'amministrai1onc della e-osa pubblin; i rnetoJi delle loSlhc sp<.'Culu1onicome meni d1 ottimo impiego nel gO\'erno dello S.ato. E ne,. $;una mcra\•igli.11 nemmeno, se in un'on C('rtamente molto diffirile per la Gran Bret.agn;i un uomo del genere- e Jel pas.;ato del giudeo Hore Bclisha sia stato promosso e preposto all'organismo piU dcliC'ato e più 1mportanre del momento, quJlc il Minisrc. ro della Guerrol. Il noto scrittort'" inglese: d1 cose militari, LiJd('f Hart, scrive queste p.irole· per spiegare le-differenze- di organiu.azione tr-.1 gli eserciti continentali e quello inglese. e Le. ~rmatc continentali comprendono tutte k dassi socùli, mentre- le foru- britannilht' non arruolano che membri Je-llc classi pili po"e-rc ». In parole più chiare, 1'C)Cn;1lu inglese dO\•e,,•?l dSerc una specie Ji ricetta-
In primo piano i Belisba; alle 11ue spalle U Rabbino Capo di LoDd.ra, I. H. Herb:. le99e una: commemorcn:ione in onore dei solda!i ebrei. caduti per l1n9biltena .. 1.0l0 p<.-r disperatoni e discreJati della ,·ita. Un t~po. cu ancora peggio. •,Un tempo -- :ix,c:iungeinfatti Liddcl Hart - r:ar. m.11Jhrit.mnica contava pc:r riempire i suoi rm1;hi su coloro che erano troppo igno• r.tntr o troppo miserabili perchè potessero tro,·ue un impiego meglio rinu 1erati,·o~- li reclut,unento di ufficiali pt'r J'CSC'rnto inglese soffriv.l di un ùifotto Ji c,ni;:me pressapoco simile a qt1c-liu de!l.t trupp~. « Sebbene i nostri ufficiali pron·ngano dal. l'altra t'Strcmità ~iale (11101 dire, dalle daJst 1oriJ1orratithe) è principio basilare, nelle famiglie inglesi _. dice il noco scrit. tore inglese anzidc-tto- che l'a~mata fos....: il mestiere: ristn'ato a quei figli che non dimostr:1ssero di poter brilla.re nelle altre professioni ». Un po' deficienti, lascerebbe comprendere Liddel Hart, che uniti ai di. screditi di cui sopra formu·.ano, fino a poco tempo addietro, l'esercito britannico, i,: tuuo composto di ~ sole divisioni: una d1 meno, \'UOIdire. di prima della guerra Jd '14. L.a diminuZione era dovuta al man- .._.atoapporto di soldati dall'irlanda. La grave ddi.denza qualitati,•a nel corpo ..li, uffidali dell'esercito indusse persino nel 192,f il go,·erno inglese a nominare una rnmmissione presieduta da uno dei mili. t ui più quotati del Regno Unito - Lord 11:al.bne- con !°incaricodi riferire in me. rito. e proporre pro,,,,idenu. « E· altamente lltsi.!tnbilc - concludeva il rapporto della \Onlnussione - che cerv~lli di primo orJine siano attinti alle armi. Un certo numero di autorità da noi consultate ci ha fatto osscrvare che S'! sì ha l'intenzione di fare ,lcll.1carriera militare una professione :1nm.~te per uomini di un certo talento, t IO m.-cessario pro\'\'ederc- a certe condizioni essenziali: 1) il l:l\·oro deve es5c-redi un sufliciente interesse intellettuale; 2) il me. rito de-.·e a"ere l'OCCllsioo<re: ale di essere ricompensato con l'avanzamento; 3) la professione deve essere sufhcientemente rimunerata ». Il rapporto faceva osservare, inoltre, che il miglioramento, in qualità e nu. mero. dei candidati doveva dipendere in massima parte dai genitori che bisogn:l\·a com·incere di considerare rarmata come una carriera attraente per i loro figli. « Ma più di dodici anni sono passati dalla pubblica. 2ione del rapporto della commissione Hai. dane - fa ossen'ol.reLiddel Hart, nel suo libro 1.:ENropain ,mni -; alcune sue uc. comandazioni sono state seguite, ma in misura molto debole. e le sue intenzioni sono rimaste lettera mort:1 ». Fedele a \'CCchie conceiioni, il popolo inglese conti• nuava a sposare l'innata repulsione :il ser• ,·izio delle armi con l'idea che al mante• nimento della pax brita,mira Stil mondo bastassero le sole forze navali. specie da quando l'alleato esttcito f rancesc si :ittribui\'a titolo e capacità di guardiano sul Continente. Il passaggio da un organismo embrionale, quale quello sommariamente descritto, ad un corpo di spedizione vero e proprio di milioni di uomini costituisce, certamente, impresa di ben vasto resptro. JI banchiere giudeo, trovatosi ministro della guerra, certamente lo vede e concepisce immediatamente come colossale improvviso affare capitatogli, ìt più grosso di quelli tratt1.ti in tutta la sua movimentata carriera: ped.ana di lancio verso le più grandi ambiz.ionie ad un tempo giostra vertiginosa per le massime cupidige . .Lo stile dell'affar,"lm· rommerciaJe in grande era e,•identc sor:.u tutto dall'enorme chiasso che il mini~tr.i Hore Bclis.hamen:n·a e facev.amenare :titorno alla sua persona e alla guerra. La pubblicità, figlia della menzogna, è il pri. mo fondamento d'azione nello spirito del gmdco. Come il giudeo la pratica., la pub· blicità è arte prodigiosa per impadronirsi del pensiero altrui attra"erso la via degli occhi e delle orecchie, per soggiogare la ragione col rumore, per dare la vertigine alla riflessione per meno di un lampeggiamento che la turba e rincretinisce. Belisha fotografato in tutte le posizioni; Be. lisha di qua, Belisha di là; Belisha dappertutto; Belish.a,no\'ello Disraeli; Bclisha, grande genio dell'organin.azione. La stampa giudaica dà tutto fia10 alle trombe. li piccolo giudeo di Mog.ador sa con certezza che !°illustre correligionario suo concina. dino prenderà il posto di Oiam~r. lain per merito distinto, come i giudei degli Stati Uniti lo cantano nuovo l:ffliO dell'Impero inglese e della loro ra;za. « Cal. tando le orme di Disraeli - scrive il giornale ebreo degli Stati Uniti, The Amnic1111 liebmv - egli raggiungerà Downing Strcet doye si for,.::i:1no i destini di tutte le genti dominate dal Re». E le cose che fa Bclisha sono tutte fenomenali. « In me. no di un ànno il giovane uomo aggressi,·o e pieno di vita - scrh·e lo st<.-ssogiornale - trasformò !':armata britannica una \'Olla c..-stremamentedebole. invecchiata e con arm:anento comPlctamente insufficiente, in una grande macchina ~llica all'altena del compito ». Non basta l'ombra di Disracli e il posto di Chamberlain, anche il sonno Ji Nelson venne disturbato. Belisha stesso - non sono molti giorni - ~ a dichiarare che il trasporto delrarmata inglese in Fra.ncia è stata una grande impresa militare, che solo si potc"a paragonare alla in1presa dc:ll'Inghilterra a Tra.falgar. Come dire che Bclisha (che il trasporto delle truppe in Francia aveva organizz.a10), potesse stare degnamente a fianco di Nelson (che la b.lttaglia di Trafalgar a\'eva l'into). Al cinen1adelirio di applausi alla comparsa dell'ebreo sorridente sullo schermo. Sotto razione della grancassa la (ama di Bclisha s'ingrandiva come un pallone che si gonfia. Crescevano nel frattempo le forniture della ditta giudaica Ljons all'esercito; crcsccva la piowa dei fornitori cbrn all'esercito di Gran Bretagna. Al passo del « genio degli affari » i ri. ,·ali del ministro ebreo Belish:1stavano appostati, sicuri di sbarauarsi di Jui una volta o l'altra. Ma se un principio ..-- in contrapposto - vige nella società a.rian:1esso r quello che l'argento non tiene e non deve tenere ma.i iJ primo posto nella coscienza e nella condotta degli uomini. A.THIZZINO
Il
Curio l><nl1aito che l'ffpin,;e l cloo.l del So.n.aitl (C. Moocori . Polono Modoma. o Roma). 12 t ur,'o.>.>t·rtu=ìo,r;. fullu urm.ii 1/,, :f:! ur, /H'!W cM lo u,i/uppo dl'li'ur- c ~i;;o:;tei:;;;'~:::r:b!iur/v::: ru•. ul qualt i filologi dl'I stt0lt p<IJSOIQ (fff"lYrnO .Wlloposlo lu Moria più u11tica rlf'i popoli clauid. Tra la tm di:Wm· ,. la sua e critiru >. (orchru"1• ,ia ha ,lato torto ullu crili('(,. Co,i si ritoroo ti parlnrtt. nnn rJiù .wllanw cotti-#' ,f uno lt'1-t,t'nda fKHlica. mo rom~ J'u,i fuuo 011.Y"nulo. dt'lla t,ut>rra di Troia, CO.JÌdi nhri miti, t,iudiait1 fino a it>ri 1/1 pura im,ru,,:i,m:ionl', ..ti rK'Orwscrchl' ha11 ttQ lll'UUI u11 /ondamrtl/0 nrl t't'TO: " ,i llfllllll'lll'. />l'f t'Jt'mpin. rh(' il mito di r,.. MO ri.spttrh1a la libnu=iont' drlf Alliro dal dominio CTt'll'~: eh, -tliMsM fu ,t, /atto uno Jri rt' di Cr<'l'1. tin=i chf' tulli i ,,. di qurJt'iJofo si chinnw,,ano con tal, m.1mr, ,id/a srruo ,nodo t'Umt• tutti qurlli J'l:r,i1u, si chìam,n"t1no furuoni: <'lw realmtnU' qurl u o una sprdi:;ionl' in• u·aza da lui. dt'bbono in ll'nipi lontan.issimi. rsstrt' ~iunti in Sicilia molti .vrol, prima cht' t:i MJrl,t'J~ro lt>rolonif' ~rttht> l'd urnPi ullom fondato, />Tl'.JSOla /of:'• dt'l J>iaJuni, unu ciuU eh,- prt'st' il nomr 1/I "li"oo: nonu> poi rùmulO in tulla fan. tit:laità t'lrusicu. Qut"slu rii:olula=ionr J,.; miti, t,iusti/i• cala dalfurclteolo«ia, t' oramai ditYnulll comun,. Solo, ml!nlrl' si flet:tttla fJf'r fu Grl'CU/, nott si riconosN' pu Roma. /,a rosa plW Hmbrt1rt' ,treno: ma. u· si ri /lrtk cd.In «HTl'n.:1.1.olla a:,ston:a. an;, alla grandissima tf!1u,do con cui lullfK'ÙÌ <'hl' rigw.mfo Homa. t'il'11l', tla un srcolu a questa JKtrt,-, solloposlO dugli slorin di UI.Uf! lt' "'':ioni ud un ''"«lio chtt no11 ha fini so/tani-O slOrici.~ma principalmt'n~ lt' pol,'1ici. cioè rit:olli ~, moliti ditYrsl a conttllarM fid~. rimOJta fortissima. nt'I Mt!diQl'oo f! nf!I Hinusrin~nlo: Sl' si ri/letk poi cl1l' fH!rsino in Italia alc,m, am.bit'nli uni1't!rsi1oricou;i,nll!ml'nk o in, a>scit'nlt'n~nlr. si sono auodoti a quntn dist,~iOM f! chf! lt" dul' dfrf!r~ scltk,,., cki. /ilolo&i t' dt't,li. idro/i.Sii. nl'micu.$imr 1,0 loro, solo in qul'sto sono stak vm•
prt' ro11cordi: d si re,idt• cwuo tlcll" stram, ece:io11e. /Jisogno wpr,1Uullo tenere prt-seme cl,r le origini della storù, romana .sono il periodo in cui là tradbone è più riu·a ,li 11/ti 1Y1lori, cii ili ed eroici'.; tali che nf'.s• SU/I altro popolo, neppure, cerl11me111e, il r,reco. ne /io tro11uindoto ,li uguali. tu loro /or:o ,li SU•f!geJtione hu /11110 sì eh,. tulta fEuropu t:i ha sempre ampiamn,•·· allinto. Sino ullo fU,e del &uecenlo i /alti dei rl' t• dei primi secoli della rr., pubblica, emno. nel lù,{f.uaggio. tnmin,· consueto. Poi. di colpo, si è uran:t1la fo • cri11'ri, •. Ve11ira parallefomentP ad ,,/. Ire Jor:r di.slru'ltii:e: la rnas.soneria. il li• bt>rali.smo.il giutlt1iJmo. il nwrxiJ11w; 111lrecdata od rsse, o sospinto . .sen;a sapnlo. dal loru .stesso procedere. cosicchè si i rii:olta come quelli a srol:ore le ba.si su cui. fino " qud lt!tnpo. Ù!ra /uttdota rEuropa; cioi, prinw di tuuo. rest'mpio di Roma: e. per co1ucgucn:.a. la />Orfr più. 1·it.w. più. bello, e tJUtumlmnlle più l!lt!rtltl. di llllla la sua storia. Succe.uo. al pre,lomi11io dPlla « ct'itia. >, il predominio delfarcheologia (cosa che s't i11i=iotacoli" sco~rlc dello Schlie111anna. Mi~ne ed a Troiai, t!d t1J/erml1ta la i:eridici1i, di alru11i mili i;reci. st' la storia rom,111l1dei primi seooli. cht! '"' faltro non t1t·ct.'tl un tolak caruucre di mito, no11 /,a lroooto una i;ra:ia ugu,,lt:·. si spit>ga appurito cogli i11tereui, di camttere polilico, che in questo caso hanno 01,uto giuoro, Al che c'è da a,_~iunl{ere che la Grecia. da Napoleo,,e in qua. nelfitlren:Wrn- ilei filologi. dei letterali, " ,lt!gli orti.st,.' .sopmUullO francesi (seguili disgra:iolamenle dai no.stri). ha avuto il compito di sostituire un modello libcmle. democratico, ra:ionalislico t!f.lesteli.:.:a111e. al modello di n.al-lua ~n dit."!rsa che ero stato, /irw allora, Roma. A qurllo bisog11a1..>daunque rivolgersi; quanto " Roma, ogni studio, Jove-.,-aes.sere inteso. conu: prima o più di primo, a demolirla o a tw:erne. Cosa che è staliJ i11leramente /alta, ECC<Jun esempio con1..·inanle. Cii.o un n ••natore Papirio inaultato dal soldato Gallo (C. Maccari . Palano Madama, u !low:1 . 13
ti.',lOn()11wspdtQ: un nostro storico contcmporane-0 che è ,111cMlui 11otoper ,,vtrr COnlribuito, (sfo pure sen::.aw.perlo) n quest'opua di demoli=ione, ma che almrno in ciò, costùuisct: una lodevole ecre:.ioM: nel riconoJcere con quanta lcggere:w, dagli stranieri e dai nostri. è ~Iulo nt:$al-O, per sùtema, tuuo quanl-0 si ri/eri,ct: alle origini. Du11que queMo ,wstro $/orU:O dice (nella introdu:.iorie d<'ilasua e Storia dei Romani :t) che nulla di più ernuo e pedonteJCO, 11ulla di più inutilmente tesuirdo, può euervi della con/uta::.ione di molti JtudioJi (tra cui tm G. U!wiJ), dell'esi.stenw dei conti epici, nei quali il popolo romano. ffoo tlai tempi più. antichi, tromo11da.va~moria dei più illu.stri fatti: conti. per la prima volta ricotwJCiuti dal PerConio. nel 1685, e poi dal N~bhu.r: e sul fondamento dei qual.i. i primi annafoti, e soprallullo Fabia Pilwre, costruirono fosJOlura di parie della loro MJra=iOM.. U stor~ degli Oro.zii e dei Curia=ii, di Ora:io Coclite, di Virginia, della nwglie di Collatino, di Coriolano, di Cincin,wto, di Camillo, di Oecio Muu, di Fabrizio, persino 911,eU~ più tarde, e di poco pre~enti agli annalilli, quali la storia non m('nObeltà, di Auilio Regolo, erano tramL1ndate da questi conli. Do,uk non wlo la loro veridicità soskutziale, (perchè il J>Opolonon li costruùct. dal nulla, an.:i. rotM molti eJempi dimostrano, 1-1 ha11nosempre a fondume11l0 un fallo at'- t!enuto), ma soprallullo il loro immCMO ,,aJore come palrfownio morale, comct: speuhia dei sentimenti. come docum.ent.o d'un tipo d'uomini, che realmente esi.Jt.et1e, e che concepit'(J a questo mod-0 la viw. 1'"/i canti eratt0 .situi pu i Romani ci-O che per i Greci era stata flliade; an::i. probabìlmc111e, di più. Più alto ne era il oontenuto religù:>So:me,w estetico e più civile l'intento. Fatto sta che, pure altrat't'rso Uwte prect:denti rU.ludoni in prosa (dal 1,~rsosaturnio in cui erano cuntuoj. pure aUraverso le dimentica,iu in cui uano caduti. a cou,a delle mescolan- =e della plebe romana, m.olto di!.Ualoro /ar::a poetica poti: essere con.seroola, iti ~mpi già Uirdi, Mllt: pagiM di Livio: ed ispirare ed cu:ct:ndere, com.e d'wt improvvisa vita, i r:er!i/;Ovidù:, e d'Or~io. lnJanto, mol,;rado il Peri.;;0111.m'oa,lgrado il Nit:bhu.r, e malgrado il nostro storico contemporaneo. che appunto abbillmo citato perchi: è suito l'unico a vedere t;ittJto su questo punto, la nwggioran=a continua, com.e se niente fosse, a credere /"epica: più. unJica. del popolo romuno wk> · e delle tarde in1-"t:.n:.u:Jlenlilerarie •· Roba. da retori. essi dicono, roba da romanzieri: simi,le a quella che si auribuisct:, e 1101s1en.:a. ragioM, a scrittori poco scrupolosi, e dotali di fantasia. del tipo, per es., di U.r.inio Macro e di Yalui<, An::fote. Non ,'accort-o,w qm•sti e critid > ,lelfenorme diJ/eren:a che rorre Ira Jç mediocre ù11ita=io11d.'eun prodoflo lei- /erario greco, e un racconto che i: sgorg<dO. inr,-ce. dal sen1ime1110del popolo. Non se ne acrorgo110, n.! dal rilievo dei curafleri. nè dalla pittura dei costumi, 11è tlalW for=a che ,gorga da un'alta ten- · 5ione civile l! religiosa, quale potew av,:rsi solo in tempi grandi. I e critici• mm se ne accorgo,w; e. presi da uno cieca foonolastia, cercano, in quest-0 modo. ,li distruggere i documenti più ge1wi,ii, nella sostanza, se non nei detto· gli. di ciò che fu vera,rumle il popolo romano. lo re,ulono co.d non dis1~·nguibile. da molli altri; e riducono ad un tu.ltil:t1imenl-Oco.sual.e, o spiegabile, sok> per impulsi esterni, il fatto del suo predominio sul m<mdo. Or<t, ritornando ad una con.sidera::ionr falla altra POila: è mai passibik che questi icon.oclo.,tì, n.on solo ira gli adulti. ttella sede ristrella delle comunica::ioni tlCCOdemiche,ma ancM tra i ragazzi, che ,lebbono essere educali all'amore deltltalia, ,. perciò di Roma, di/Jon.dano una conoscenza ddla sua storia. non tale ,la mostrarne gli autentici l.lf1lori, nw concepilu in modo a/fallo negatit'O? E' possibile clie costoro. a dei ragazzi di quindici u11ni,insegnino che nulla può riconoscersi di vero in quanU> gli anliclii scrÌUOri ce ne hanno tramandatq. per il
/' riodo a,llerinre alle guerre punichr? delle 1'f'nli.se11eindicut.e, le dieci dellf' (.'ioè ,lei periodo. maggiorme11le glorio- letture sono in gm,i...porWprese da broni ~o. pn /e virtù cfrili e per le conq1,i- ,ti « L'lwlie primitive el le debu~ de .ste? Ed è pouilii(,•., it,fine, çhe preten- timpniali.sme romain > di L. I/omo (sodano di far · 8iui,gere tali af/erma;imii pro i quali, ,-,,oidenlemenle,i modellalo sù10 nella scuola, (li insinuarle ne&li ani m1chl' il testoJ e da altri Ji E. G. lid,h•I. "li giÒr:anili. e di corrompere cosi, fino le tratli.:.ioni del perin,io re&i-0 sono dui primi mini. la sugr,esl.U>néehe inn·- ,wrrule in meno di tre p<1gine,nelle quali u dot:rcbbe ai.•erc intef'Omerlle il nomr tw ri,-o è JedicMo agli Ora:U e ai Cudi Roma? Certo è difficile sradicare d'un ria;ii. uno a Bruto e Collatino. tre od rolpo, nel campo della 110$lmeducozio- Ora;io Coclite. Però. poco più .sollo. in 11e.8li e/felti di Jessu11{unni cl'infhin1:.e ,rn Capitolo intitolato « l..c origini di inlerna::.ionuUs1iche.Queste si so110/alle Roma .seco,ido la critica .storica :t, .si ha profo11damtnlc .se,uire nei libri di le.sto: Jubito cura di chiarire che i .selle colli cmrhe quando i ioro ,mtori hanno credu- du1.-.a11a0lla città il predamin.io n.elle reto, in buona fede. di esserne rima#i fozio11icommerciali: che que.s~ i~la:.io11i <·senti; e,/ anche quando, in altre parti ::011cor.teroalla .tua poten:;;a; e che il degli .ste.s.slioro libri. lo hanno Jimo.ttro- nome di Ro11w ,-iene dalla radia greoo lu davt:t>rO. reu • .scorrere t ?). />iùimporwnte è qua,1Cito, per darne 1111(1. prova, u,w (lei lo .ti. dice a JJU8ina 2 i: « I~ origini di teJti uJati. negli ultimi anni, per l'illJt'· Roma, come tutta la pili antica .storia ro- &Iw,,11•n10 della slorio ronwna nel Ginn<,- mana. JOM oscure e avvolte da legge,1de. sio rnpniou. Euo s"irititola: « Storù, e che storici e poeti. romani e greci. ci Cfoiltà dri Ronumi > ed è .ttato rdito dal- hanno tramandate. Poichi tmche i più le, e: Società editrice inlernazionule :t. (nm u,rtichi Jcriuori cli storia ror,uma ignorapuchè c:interna;io11ale»?1. In ogni' ··un<,le circosuw::.e ÌII cui .sor.seRoma e modo, tale ,~.st-0 dedico al periodo di cui L, _.1Ni&. delle sue prime conquiste; t' :,o detto .tolo ,·cnliM-lle pagine, dellf' .siccomt'essi .scrh.-ei.·,mqouando già Roma quali la 11arra:io11e11eoccup" .solo .se- era polente. e .signora di gro11parie deltlici; il rr5«:J.sono tellure. Il libro. nel Cltalia, furono naturalmente portati ad .suo l<>tt1le. è compo.slo di ducu11tocin- esaltarne l'origine, a collegarla ron finquantucinqUI! pa&ine. Qu«lo. per dare ten>enludivirw, a esagerare le prime geun'Uleodelle propor;fo,ii. Quant-0 «I co11- sta del popol,o roma,w o ad i,wentarle lr11ul0, bi.to~ru, oJJenYJre 011;itullo chr di sana pianta (.sic) >. Nel periodo delfo rcpubblicu, c·i,igue righi rengono poi dedicati, compl,-.,.~irnmenle. a Coriolano e a Cincinnato, L·inqur u Marco Furio C"millo, cinq11c od .4ppio Claudio C~co, una o Tito M011lio. e,l u.110a Decio Mure. U guerre .sannitiche JOIIU .sbrig11tein poco più di du.e pagine, le guerre di Pirro in una J>ttgina e me:;.:;.oC. o.s.ì. co,, ranno 275 prima di Cri.sto, nel quale fu vinta lo blllluglia di Renet>ento, si conchiudono ben cillque sr:coli cli .storia romana, certo i più (/eci.sit:i e glorio.si, che come Jw già ,/elio occupano in queJl-0 libro, compre.sele Je11ure.in tutto ,~mi.selle pagine. Non si potrebbe esJert pUl .sbrigalivi: ma no,t .ti potrebbe. ,u,che, in u-n modo più elegarite. privare i ,wstri raga::.zidel 1iero.significat-0della storiti che Ji 11urra. Poicltè, .se il più alto .ti811ifica1-d0i e.sJa, è rmxhiu.so, come sempre J'è creduto, "f>punto in que#i cittq.u .secoli, il narrarli 11 que.sto modo equi,:-ale. ad allerurnc in nwdo gravi.s.simo tulio l'imp<>Jla- ::.io11ee: ;,d auribuirt>o Roma una /isonomia che t$$Q fo11damentalmente. rt0n eblx!. ma che acqulJtò, per infUU.sieskr111, solo nd pcrio,lo della Jua decadenza. Riteniamo, pn con.seguen:.a,che Jia u.ricntemenle da modificare wproUulU> r:elCi11.segna11u:ntoq,uesta imposla:;.io11e della .storia romana: e che .sianoper conJeguen;o da ri~du~ i11 que.sto sMJO i libri di testo. G. DEIJ. "!SOLA Ratto delle SClbine (Pietro da Cortona, nello pinocoleco del Palano dei Conservatori).
ll "• eon~1•1..-e;one dcll"irt(~,iori1a •rti.stic,,1 ~Ila razz. chraic.t, è l.t n~nu qUA$i assoluta. in quel PGpolo. di una propria •rc-hi,~. ura. Tuu; ; P<>po/; h.. no la.-eia10 monu. IUt-,uj_ Si può an.tj dire clie d.; monu- '~li 3j è poiuto in gran P•ne rko,1,1n,;. ,. '• loro >lori•. ;/ e.,.,..,..._ 1, idc•fili,. i C'O::<hunie la reli&io~. P., i0<apaci1à .,.;,,ice, che è la •u• "'' • inc•pacitii di <-rea,.,; u11a patria. ;i P<>P<>fo eb,aico f,a dcuo hcn !>oche P.role di pi~r.t. \figrazio11; ~la,; lo portarono da un COnlinttite •ll'afrro. d,1 una ~io~ •,,.•ltra. ~ uno St•ro •H"attro. ~o faro incom.bna su di bso. Àncbe quando le lrihù •••••••no pi•• g1., r.,.ili • l«ondc non a lunio , i po. lNano .sosui~. ,;.. ~re~ i popoJ; \.·k;. ni le .SC.CC,,i,u--.no tr ,ando av,ersa,.; remlSlS;,; e diatrnali, •i• PtTchè gli ebrei ,i dav... •Ilo '"""•-•• delle ,.,,... tieni. CUr.rire il rifiori.ntemo agricolo, e preferendo la P<oriz;.., i Pheol; e i prodotti natural; Ckl suolo e q~lli della laun•. Fu 1cn1a10 pc, opc,a dei pai,;.,. chj, che c,.no i capi del le tribù, di co- "lruire città •tabili; ma nel fondo ~I16
rETTURA - . ._,_ . " ' - .. -- • +.; ~ -- ~ --~ .· n Par1Hoae -,...~\ - . l'eninto l'ebreo &erba\a semr»re J'i,1into del nomade, e la festa di cui quel popolo ai compiace,a essenzialmente e che Oflinianno celebrava. era quella delle tende, quando per otto giorni abb.ndonavano i focolari domestici per ritirarsi 1101to tende improvvisate, in aperta tolitudine, a ricordo de1le peregrinazioni nel deKrtO. Fu M~ a cercare, inutilmente, di fare uno Stato; ma Mosè non era di rana ebraica: nelle ,ue Yene circolava s.angue egiziano. Negati all'arte militare., alla guerra. alla conquista, dh·isi in lribù. gli ebrei cercarono con una lentisiima in(illruione di stabilirsi in Palettina con la lolleranu dei coloni là residenti; ma gli storici giudaici fecero racconti ampollo,. 11i di vitlorie e occupo.ioni, popolazioni l'assale a fil di spada, città arAe, &Me<.li. mura ruinatc con il -solo auono delle trombe. Tentarono i re ebrei dopo Mosè di conlinuare nell'idea di fondare una palria. ma fu impOMibile. Le tribù non andavano d'accordo ed i aJeCOlipassarono senza unione. I fenici le sfruttarono con la auperiorità di navigatori; ed ai Fenici g:li ebrei chiesero gH architetti per per il fa17
aNO Tempio di lomone. Il Tempio, eablema pietrificalo della loro fede e della loro ci\'iltà, fu dovuto quindi • mano straniera! Non fu altro te non un monumento di stile tra l'assiro e l'egizio, Ìnlomo 11 recinto del qu•le gli elm:i ou11 ~ppero che drizzare tende e capanne. Essi non sape,·ano alcuna cosa dell'archi1euura, della pittura e della scultura. Gius1i6cavano quesla loro defic~nu con l'antico preceuo mO§aico: e Non fare :,cultura alcuna, nè immagine alcuna di cosa che ,-ia in cielo di M>pra,nè di cosa che Aia in tern di sollo. nè di CON cht:' sia nell'acqua di sotto alla terra•· el 40 a. C. i Romani per meuo di Erode il Grande dettero il primo colpo • quel popolo. el 70 d. C. Tito compi- \'a l'opera con una repressione da cui non riesci sal,o ~m~o il Tempio, che fu dato alle fiamme. Cli ebrei furono condoni in ~n itù, ,·enduti nei mercati dell'impero o mandati nelle miniert> dUpeni in tulli i paeti del mondo. Delle loro arti pl~iche non rima.n~- 110 che ~n misere cose, monete e ataluine che aembrano idoli .eh aggi. De.ITempio di Ceru&alemme quasi nulla, tranne un tratto di mura, il hmot0 Muro del Pianto o delle I.Amentazioni. che apl)artenen al recinto del ucrario. E' un avanto di circa una quindicina di metri i gh otto o no,'e di aheau lo da blocchi squadrati e me.,i uno ... l'altro §CnU cemento. E' quet.ta fo. \'t'lti gia di. un popolo che è tra l'altro il pii, orgogli0to di tulti i µopol~ che .si teni~ eletto e predeiitinato. fnorito e guarda.io Ja Oio. La indiffere:nz.aall'agriçohura, la tendenza alla migrazione. la COilrizione ai confinamenti crearono nd popolo ebraico un'abitudine a \'h·ere sollo la tenda senz.a.~truire ca~. Altro,·e l'archiletlura ttligiota e ch•ile dei popoli 1lu.va moli eu cui innno ti sarebbe acanito il tempo. Gli ebrei im·ece guardavano e lucia- ,·ano fare. I popoli che li circondavano nenno acmpre ragione su di t'Mi in quanto 1rov11·anoc,mpi di tende e non città cinte di mura d. e&pugnatt. Di.spcr- •i. cttarono quei sordidi rioni chiamali più tardi ghetti, ,crruche ignobili nei cuori delle città stranicrt. in cui il sudiciume, le i.n(uionl, l'09C\lrità, i maneggi l)iÙ loechi trovnano ricettacolo e tlabile &ede. L'antica tli.rpe semita con la tipica indolenu, con l'avidità al danaro, con l'abitudine alla tporcù:ia rivi,·e,·a nri quart~ri de.tinali agli ebrei. Ogni città a,·e,·a la tua corte giudaica dei mi• racoli. Dalle piaue e dalle grandi vie. il viandante improvvi&amcnteeboocava i,· un agglomerato di \·icoli. di androni ciechi, di cortili, do\·e una ruu che sembrna vh·ere in dispar1e vegetava e si
ripro4-en lii _. penombra WltUOfl&. do,e IIO\'annsi nego:Uetti ,di rigattiien!'. ta,trN. aapu.ini di ,:tracci, botteghe di commerci iadrfinibili. I lesnpi moderni hanno caD«llalo in gran par1e questi fo.. colari di epidemie e di delitti. Le grandi ro, ine de11a romanità non possono 1oller,ue di que.li roditori umani. Il Uuce nel di8COrso al Co,·ernatorato disse per l'appunto che il piccone de,·e far largo in1omo al Teatro di Marce.Ilo. E largo si è fallo. Se ne sia facendo inlorno al Por1ico di Ot1nia. vicino alla SiMoga dalla ,agoma CO!IÌ lltraniera all'arèhiletlura di Roma. L"umanìtà, coucludiamo, ha K"ritto la .ua storia in dinrsi capitoli con dinf'li monumcnli. La morale. la religioair. il timento &0notradoni nei filari di piea. nelle colonn~, negli architravi. ntl- <" decorazioni, negli archi. Le Piramidi e la Sfinge d'Egitto, il Par1enone. la p_. goda d'Eklinga, l'Arco Etna~ cli P'ftv.. gia, il ColoHeo. Palu:r.o \'ecch.lo dli Ftrt.nze., S.n Pietro \'atiuno .ono .,.... · storiL ,,. ,..., q8"N' im - ......... doi popoli ... p,arteunmuN>IMeopiponao tin&io di t'btt.i ...lta. , .... • dite doni, un muro ~ 1111 NOr'e di rua.alemn)C. ricca di ....--i d'Ìlll:ia,u c musulmani. Non lungj è il tft'tlalrt9 • • ailiar-- dario eh~: Tcl A,iY. U•elltl•..,_ sorta noi\ P"' dntnta.re la eapilale • • "l!••· "°"•• ot,oJ.. le..-..._ N>elJ'uile ~ U ,......,_ .... nale e bolflef:viel>:.. il Cffll,. .tel ..,.. 1u,1ie_,,.. • .i.11•.......... 41 - il mondo. Dopo ....,1; 41 -ili il ....... ierulis. ha (alto,..•........,_•~•• dni.fmto4"IJIINIIIII•• ....... re r df.Jla polkica .......... •dian ,. 1.ionaliNno ,.,......_cwaDIN. _ ...W..: ... _.. ........................ a... ,_• a.. Il.~.,,_. _U.,uhb ____ ... ed jl'ftCltriilt • .......... aonertft ltffi, • .. lìial~"!lllf. • ... P"'i ~ Gl!llll!III v.. ac:ordo ardilo della: oatta-tlral• cU Palermo, <.._a_.....,..-i....._. ··- ...... -,
20 I E Chi;He dcl:a pArlf' 0ttidentnlr d,-1 \1Nlitt•rr:a1M'O è la Sic condannala 1,er ciù a 11uhire irl\a:-ioni e §C:Orrcric, che 11111 i I non riu-.ciranno • di~truggit"rm• il c.uaut~ indiJH::ndtntf". 0111.ibll I" .me c~lc-i ahhattf' più di un'rgemonia. re,~ Jonica. la Cartaginese. la Vandalica. la Hizanti11a. la Ml-- mana. Or11. ri.10 a lanto che i Grn:i non ili (urono ~tahilìti in SiC'i:iA(• nrll'halia lllt"ti41iooalc-!della da NSi Magna Greciaf. i Fenid. pof)Olazione ~mitica. irrN.'Onciliahiln~nlt ,~mica tlelltt rau.:, Ariana. i,raticarono le coi,le Sicule: voi ~i re~trin- &ero a quelle Sud-OocidC"11tali, per rimanere più vieini alla costa Tuni1'ina t ap::i altri !!emiti dellr- colonie <l°Africa. e ,ro- ,ar,•i rifogio iu ca,.o ili hi!!oAnO. Hacronta Tucidide che- i Fenici ahi1a,a110 da priw::ipio 1,rea-30 i promontori di 11111a l"l!<oola. I.e loro. pili che oolonie. erano stuioni conmW'rcial1. Ma 1,oi. incal:wti dai Creci. i-i rc-alrin~ro a Mo:cia. 11ul l.ilil,co. s Pauormo e a Solunto. <'ioè all'hl~m• 1,laga occii.leutale della Siciliu, tli fro11te K Cartcasine. la loro n~tropoli .\l~ilerranea. Il tf'mpo ddla coloninnionc Fenieia della Sicilia ~i può (i~;,.a~ tra runditt.simo e il nono MC:Olo .nanli Cristo. Se,ruaci di un cuho cruJ,-fi~imo. che esige\& , ili ime umane. :widi tli ruberie, er:1110mercanti. mercanti di tullo. anclic ,li ca.me umana. Rifoggivano dall'agrt<:Ohura, come gli ebrei. erano duri ,erso i l!uddi1i ed inusimilabili dalle ahre ge111i. Nei fenici cartaginesi era un misto di po:itica e di prmlenze da n~n:anti. inltM> 1>iù alla 1}01en1a maleria:e che all"oriott. Prima dei Fenici, i Siculi J)reellenici non ignora,ano la na- ,iga.zione e le arti marinare, perchr la leggenda fa di Eolo, il dio dei \"enti. un Nume indigcte, ed allribuisce ai Siculi l'in- ,·cnxione della barca a Hla: ma allo !!OOpO di di~togliNe CN-i ed 011ni altro 1>0polodal mart-. i ft-nici mi.Sf'ro in iiro frottole di mO.!lri e di cannibali onde paMÒ in proverbio preao gli Ellcni l'e.prnsione di nw:n:oint': /eni«. I Crtti. anch'cwi 11avii111ori.fondarono buone e &labili colonie nell'Egeo e nello Jonio. I fenici non tardarono a impedire a viva forza (e • 1>rtt.i•amenle nel 580 a,·anti Crislo) uno dei 1cn1 a1h·i di ,-far> 1.iame1110dei Greci in Sicilia. Ma non vi riuscirono. Do\tlkr11 .<1ubirt l"afff'1marsi d'una ruu più forte ~ e!c,ala.
........ lea.icia. \\ra i11Aue1i.agrrca in Skilia ebbe inizio con la fonda- . tu11(\li NailO e di Siracuiia. ~ colonie greche furono prodotte dalla t~•~nza migraloria dei Creri. dall'accrescimento della loro popola:r.iorte, dalle turbolenze ci,•ili nate tlai umhia~uti di costituzione delle citt.i. di Grecia. Di tulle le colonie gra:.he di Sicilia. primeggiò Siracusa. che per un ttrto lt"DlpO ru b. più ricca e tplendida città del mondo. Siracu,,a e <1uclla cllt" comhallf' i F«:nki con la mal(gior energia e coi maggfori eHeui: qua1tdo con IR fondazion e di Selinunte i Greci si furono moho anicinali alle cillà renitt di Solunto, Panormo e Mozia, e l'urto fra lr due rane. ~mitica e ttriana, era ormai inevi1abile. Siracu$a ebbe l'onore di abballerc Cartagine: non compltta~1He. ~ u~ro. Pure Nhò l'Ellenismo, ossia la Cil•ihi, dalla minacci~a potenza dei Semiti. E se l'onorr del completo am1Wn1anu•1110 di Cartagine fu rbcrbato a Homa, pure Roma non iurebbe.riuM:ita a CO:!Ì granrle imprN3.. .e non fosse ~lala prtteduln dn Sirncui'a, e se non fos&e staia aiutala da Siracuui. finchi fo in \'Ìla il grande ~rone. nella ~erra contro i Cartaiin~i. Siracusa, <1uesta f)rimogenila e più illu.stre colonia dei Gre• ci. nacque nel Ti l nanli CriMo. La Pizia indica,a appunto come i migliori uomini della Grecia. <111elliche l>e,e,ano J "ac• qua ilella fonte Aretusa. E già, a cominciare dal !!oellante!imo anno della sua nascita. Siracusa dimostra una e,-uben ntr ,•irilità. fondando colonie nella steSN Sicilitt: Acri!:. En na. Wmene. Cam.,rina. Poi affrontuà il mare, perchè comprende che la sua gramlnu e potenza e fortuna 50110 !-UI mare. E prealo si tro,·erà a contallo ed a conlr11~10coi due più potenti popoli dell 0a11ticl1iti, il C.rlaginne e l'Atttiine. Imbaldanziti i C.rtaginOJ;I <kll'infausto tf'nlali,·o di Dorico. che a,·eva tentalo colonie anche in Africa, quando i Persi ani m~ro con iwlumeri esereili contro i Greci (quantità contro qualità), ebbero t.rattath·e con Ser&e, per stringere in una morsa l'Ellade. a Oriente e a Occidente, e 1lrozure OO!Ì la Civiltà mediterranea. Che sarebbe infatti av,cnuto della Ch•ihi (ai domanda il Trei.za) se allora la ratza semitica a,,esse nulo il sopra,·,ento su la rau.a Ariana? NEO D aolfoecrtore cii lka.i (pronnl♦nte do Hcnabod). 21
Ma Gelone. i<i~1orr- di Siracu!IA., \in~ i Carta~in~i. comandnli da Amilcare, ad lmera. Ed Erodo10 scri~M che lo iileJ:,O !iumo in cui i Creci \'in.!ICroa Mar atona e Salaiuina la barN1ie ~rsiana. i SiraeuMlni vinsero ad lmera la harbaric femria. E Simonidt de11ò l°epigrafe da incidetl !,i ne:l'aureo lril,K>(k ,01i,o ma1Hla10 da Gdonf' a DeHo. e Pindaro cantò la duoria.1li lmera. ,·ittoria della chilti Ariana. Ed ora che il ,emilismQ è Jebellato. 11e non di.slrullo. ora il mare chiam.:,: i Siracu~ani a più ~ra ndi <btini. I 1>ro~ni1ori Greci non jlj erano epa,·mtati delle menwgne fc nior. Cmi. ~ la fama di« che i pirali e gli abihtnli Tirreni M>nomolto guerrieri e temibili. che im1t0rt1? Ri...o~rlf'rà ,inttrli? E· 51racu~ li ,•inotrà. Al grande Gelone. il \incilore di lmera. 6t1cccde il non me1,0 illu-ltt GProne .il ~11a1e dr!li Arl~li e dei Po.-ti. il quale inten itne nell'Italia continenta le. nelle competizioni fra He~,io r Locri. Poi soccorre Cuma contro i Tirreni: <1ui :,. triremi 11ira"u<l811C,·incono clamorosamente la !loti. tirrena. ,·iuoria 1>urecanlata da Pindaro: e ~ rone manda ,d Olimpi• un r:mo mlim (che ora isi trova al Mu~eo di Londra). Allori1 Siracu:oa nmuln oolonie nell'isola di Ischia, ,i inna:u un c, ..1,llo: 1'1-.ola rim•ne innegabiltnenlc elleniu:a1a. Quindi i ~irnru.i.:tni ~i s1>ingono fino all'i.sola d'EIJ,a, che conqui•lano ,. force anche ellcniuano. e deustano le cosle dell'Etruria r della Corsicc (do,e un porto lultora ii denomina l'cJtlO Siro• n1suno1. e !ornano c:11richi di prede e di bottino. EJ a, tthheru. ~uu1 dul,hio. ro11l'Olidato quella <~1,an11i o11C" ne.l'alto Tirrenu. se non fo~ft" ~orr::in~nuta contro di lor o. la guerra dell'imul• .\tene, guerra. •,erò. mercanlile. demagogica. non guerra cli ri, ihà. Atene. che non era ,tata ao ccoru da Siracu~ C(Ullt tH~bbe ,·oluto. coniro i Persiani (il che avr't'hbe disloho le on:r 11iracusane nell'Oriente \lediterra neo e rm~iato :ou Si raeu..c.a I• ulanga car1,gi,~1. ,olle \·endicarkne durante la •utrra del PelOJ>Onneso; cos1ituì anc he una società conuner- ·iale per dh·idersenc le spoglie ed arricchiNi coi iranì della )icilia. E se non è storicamente bene pro,•a10 che nella guerra di Cume i Siracu~ani ebbero nemi~i coi Tirrce ni •nche i Carta· gin~i. è pt":.Ò a-rto ttlt gli AteniC!i cercarono a:leati contro Siraru~ i Car1ap:inCili e 11:liEtru8Chi. memori, qunli uhimi, dello :;C&t.W ili Cum.a. \la , i11ti E{liAlcni~i. 11rima :-0110 le mura di Siracu&a. i11 mare e1I in terra. poi completalllt"nle didaui. nella ritirala. :iii fiume A~inaro (diAfalla che non ha quui etem1>i neila &tori4t, ;, concfo:ionf' df'i Siracu,.:mi dhcnne ~upttmuia, non M>lo in 1crr11. ma :rnchf' ~ul mare ~: da al lora ha ini:,io l'cgcmoniJ medi1erra11ea 1_1;iroc,1.i.ana. E Nettuno. il Nume indigcete MIia Sicilia. il dio del mare.. dhcnne la maggiore divinità dcl:a 110\lra raz.i.a. Siracu•a 0l'll non aolo msnda na, i nelrEgeo e ~ullc co:.te .kll'A~ia J\li11orc. conlro i •uoi 11et• 1icidebe:Jati ,li Atene. m11 •1111iraalla conqui~ta inlcr:1 cd inco ntrutata delrAdrialtCO e del Tirrceno. In tiò ern naturalnK"nll" 9Sl<:1cola1ada Car tagine. anelanle .-Ila rhincita dee.la di.Catia di lmer a. Anche la costiluzìoue interna a bll!ì d('mocra1icl1c ritarda, a l'impero marini mo ;,iracuqno. D1fa11i la ri,indta l>t"milic a cebbe fa,ore\·oli le lappe di S.-huu11te, A,:rige-nto e lnwra: e d anche Siracu;ia sarelil'lt' ca.,lula "'6110 la hrutalc Ap.da dcei mercenari di C..rla!"iM. ~ un gio,•anc 1_1;jr,cu.!anOdi ,rande ard ire e di nou comune la• lf'nto. Oioni~io. 11011 11i fasae impadronito del potHe. dcebe llando tutte le forze dcemocratiche in lcrne. da lui definite pii,., JH!ricolOJf" ,l~l pericolo corta«intJt, e fortificando 1, città ~ g-li animi <ki concittadini. i,er potere. così. ck:l,ella rt i nemici ~emi. fattosi 11ignorc di Siracu.sa e comandante !up rcenm tlell"nercito. ac.-ettò il guanto di !fida de.i ne.mie.i dell'[;Jeni.s.mo ~ dell'Ariane3imo. Riunì M>llo il ~uo c omando lutti gli alleati greci di Sicilia. fece ~gombrare tull e le città greche da\1nti Sd"'°"4, • Aanibcde (o:rouo fiomm1n9<
alrim·uione <"ar1apne5f:. 'Z'Onctnlrarulo gli abilanli t lt miliiica Sirac11~_11:, per auiran i le forze nemiche ed abbatterle lontano dalla loro bue di opcrHione. Decimato l'e iercito cartaginc.....- dalla J~te, e,e:li concluse um, pace. che fu ,·erarnente una 1rr• gua d'armi. per cui i Cartaginni di Sicilia tornarono ai loro anlichi confini. Ma con ciò egli non delle tregua alla tua allivili offeMÌ\·a e diren,in: ridu~. infalli. luna la Sicilia carta"gineM! in imo potere; com1olidò l"eHicienza bt=llica delle iue font, alleandoti a Sparta; fortificò l'Epipoli. &i da ~- ckrla inffpugnabilf". con opere i cui a\anii .ri,·elano ,ullora un'arcliitellura mililare mera\'igli&.la. [ duran te quei luori. da lui attil·amente M>n·egliati e dimti, naoqut ro. ad opera dei suoi tecnici. una nuova macchina da a~io. la calapuha. ed una nU0\'I nan~ d, comhauimento. la quinquireme. Di!J)()Ste così :e cose, nel 397 dichiarò la guerra a C..rtagine. Prtu rorfeft!i\a, 1>0rtò il bU0 ebCrcilo di t erra e di mare Jll'assedio di Mo1:ia sul Lilibeo. di fronte al la opp011ta riva di Cartagine. Sconfino a Segesta 1 si rilirò a Palermo, poi a C.. tania. :'.\'elle acque di Ul1aoia. la _.ua f1011a subì una ,rernentla $011fi11a. Ma siccome è proprio dei for1i il non anilini., Ai ritirò a Sirac1\!a. la ci11à da lui p;ià rNa inNpu1,inabile, c-J ali~ l'aMedio dei ,uoi :.ecolari ,~miei. E con una .or1ita ed un allacco di M>r}'rf'Y guadagnò la più ,:rande ri,·incilll che mai ili ,~a immaginare e per terra ed in mare. eostringe ndo il ~eneralissimo cartagintse a fuggire lacero e disfallo a C:srtatcine. ed h•i cercare asilo nel tempio. La grande \ iuoria di Dioni~io ,i ripN~ fin i!-1111'01•1,~•a sponda arricana. Cartagine non era una po tenza terrieri. ma pura'""nte mercantile. r- plulocratic-a, come O!iigi &i direbbe. ,... Ed allora subì le coMeguenz.e che. do1t0 un diM.'!-lro bellico, tot.'<'ano ad o;i:ni naiioot- me.rcantilf': le ~i ri~llarono tulle le popolazioni soggelle dell'Africa, ed i M>llevati. in numero di 200.000 fra liberi e .chlA,·i. occuparono Tuniti. E .e a,·~ro 1ro,a10 un ca110 capace di guidarli. Car1ag ine sarf'bhe finita. Da quoto periodo culmina l'egemonia me diterraoea Airacu,,i.ana. Oioni~io si \Ol.!I(' ,·f'rso Oriente. ai11•iròalla Aignoria iO· pra tutti i Grtt:i di Italia ed aa'ege-inonia mariuima fino all'alto Tirreno t':d all'aho Adriatico. Ed infatti ti de,·e a lui se Siracusa fu \eramenle l'unico Stato polente del i\tNlittrrane:,. Egii JH'Ne Re,tgio e Caulonia. Strin,e rapporti coi lontani C.slli e coi Tarentini. Plt!e Cro1one. L'amiciz.ia tlei Tarentini gli aprì le 1H)rte <kll'Adriatico: in quhlO mart" egli aiu1ò i gre-ci di Paro a fondare una colonia nell'i.sola di l ...esina. Anche Lis...-.. fu colo111a df'i Siratu~ni. Parimenti ~i coloniuarono Tral1 ed Epel'.io nel:a 8ponda dalmata; e •ulla opp°'t a 1ponda italiu. Adria, alle foci del Po, da cui ha nome i: mare Adrialico e do\·e un can11le chbe nome da f"ilisto i1ir acu!llno. Ma •nchc più giù. Aocona vanta,a origini atWle, &e non siracUNne (Ànrono a Siculi& condito, dice Plinio). Dopo a.seni Wicurala l'egemonia fin nell" aito Adriatico e l'imtnf'diala influen1.a su lullA la Dalmazia. Oionisio ,olee lo &guardo all'altro mare. al Tirrmo: difalli S iracuY. che allora commerciava Jlt'r tullo il Mt':diterranco, dalla Siria a MaN1iglia ed alla J>eni.'Ola IIM-rica do"e,a 8$$icural'$Ì, ollre chè rlell'Adria- tko. anche del Tirreno. nel:e cui 8ponde er-a ancor frNCa la memoria delle Ione degli Etru9Chi contro i Siracusani o i loro alle.:ati. E l"alleanu coi Galli. nemiti degli Etrutchi e dei Ro• mani. ha ragiont" appunlo in qu~ta ultraM'!Colare rh·a lità. Nè ~han10 coi Calli. ma Sparta ed anche Atene perorarono l'a:- lt>anz.a •iracu11-ana: 11ut"St'u.himanominò Uion iilio e i suoi fif!:li t.iuadini atttitHi. E 11011tardò molto tem1>0 che Dionisio &i rc:w padrone auclu· dell'aho Tirl'fflo aqnando l'apogeo della poten:r..a airacu.sana 8u luno il Mediterraneo. di!lle c08te Sirie e renice alle Colonne d'Ercole. In q~I :uminoso periodo il mare noslruni 8i pote,•• dire, a ragione. un lago sicili•no. AGOSTINO GURRIERI 23
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==