La Difesa della Razza - anno III - n. 5 - 5 gennaio 1940

I convegni del primo anno presen• teranno quindi un aspetto es'.senzialmente propedeutico: in essi cercheremo di preparare gli allievi alla comprensione dell'aspetto più propriamente politico del problema 1azziale che formerà invece oggetto dei convegni del secondo anno. Il primo convegno difatti del secondo anno sarà deslìnato alla discus-• sione del concetto di razza in rapporto con quello di popolo e di nazionalità. Nel secondo convegno tenteremo invece di stabHire saldamente il princi• pio della razza qua]e creat;ice della cultura. Naturalmente tale principio riuscirà evidente daJ paragone delle singole razze e delle civiltà crea1e da esse. Il complesso e delicato problema dei rapporlì tra razza e religione, sarà affrontato nel ten:o convegno e nel quarto invece quello dei rapporti tra razza ed arte. Con la preparazione dei convegni precedenti potremo finalmente discutere nel quinto convegno la questione della disuguaglianza delle razze umane. Nel sesto convegno ci dedicheremo all'esame delle teorie filosofiche razziali alle quali si devono le basi ideo-- logich~ dei fondamenti del XIX secolo e del mito del XX secolo. Nel settimo convegno quindi potremo .ricordare gli inizi della politica razziale in Europa, dai primi movimenti antisemiti a quelli di tinta più spiccotamenle razzista e per la comprensione di essi esamineremo nell'ottavo convegno la posizione antirazzigta del mondo demoliberole e della b)rghesia giudaizzato ed intemazioroi zzota. Nel nono convegno discuteremo il problema demografico ed eugenetico nei suoi vari aspetti, mettendo in chiaro l'opera rivoluzionario compiuta dall'Italia fascista in questo campo. Nel decimo convegno esamineremo a fondo e uno volta per tutte il razzismo tedesco nel suO triplice aspetto scientifico, filosofico e politico, alfinchè possa essere meglio compresa la perfetto originalità del nostro. Al razzismo italiano sa;rà dedicato I undicesimo convegno (dota l'importanza della question~ probabilmente altri convegni saranno dedicati allo stesso argomento). La politica della razza in Italia sarà esaminato nelle sue fasi successive e sarà dato un ampio svHuppo alla trattazione della legislazione razziale italiana. Nel dcxlicesimo convegno esamineremo invece la politica della rm.za negli altri paesi. avendo cura di mettere in chiaro il travolgente affermarsi dell'idea razziale, nel nostro secolo e le lotte che essa deve ovunque sostenere. . Nel tredicesimO convegno ci. dedicheremo olla discussione della pofitica razzista e antirazzista delle potenze coloniali e nel quattQrdicesimo tratte1emo a fondo i vari p.-oblemi relativi olio difesa della razza nell'Impero. L'influenza dei giudei nella vita eco• nomica e politica sarà esaminata e discussa nel quindicesimo convegno. Il sedicesimo sarà dedicato all'esame dell'inllueru:a giudaico nella vita culturale. Nel diciassettesimo convegno cercheremo di mettere in luce i legami potenti ed occulti tra il giudaismo e la borghesia. Nel diciottesimo passeremo in rassegno le varie fasi della lolla antigiudaica in Italia e all'estero e infine nel diciannovesimo convegno discuteremo i risultati della so]uz.ione del problema giudaico in Italia e nel mondo. U corso biennale di politica della razza culminerà con un convegno nel quale verranno esaminate e discusse le conseguenze del travolgente affermarsi dell'idea razziale fascista. Su questo rivista, che è staia e rimane l'organo di punta del razzismo fascista. saranno ogni volta ampiamente riassunte le discussioni dei convegni di politica della razza che si svolgeranno nel Centro di preparazione polìtica per i giovarti. GUIDOLANDRA tu.v- .. 4' hlitica: d•lkl •- .. 1 C•tr• di PN~ ~tic• ~~ I GioNai 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==