La Difesa della Razza - anno III - n. 5 - 5 gennaio 1940

imperi europei è quello di dosare lo sussislenza dei popoli oon il ricatto delle cosiddeUe molerie prime >; e ancora che e abbiamo gli imperi della materio e per l'impero della materia si fanno guerre, non per altro onore>. Che diamine c'entra lutto questo con la quislione dei protestanti Ha• !ioni? E poi, parlale chiarol Invece di e-imperi > generici dite com"è: lnghillerro: e Fronda, ed allora vi avvedrete che avete dello e oligarchia ebraica> ciò che spiego ogni gesto di tali nazioni, senta bisogno di ricorrere nientemeno che a Cartagine ed ai suoi numi! Carta9ine non è alalo il peggior male di Roma, <questione di vita o di morte > come dite voi. Do che coso. se non dal cimento viltoriOM>è maggiormente nata lo gloria di Roma? E poi perchè, quando parlato dell'Europa la identilicato sem)Xe con < una società di mercanti ecc.>? Dite piuttosto il nome vero di quei merconli e non dimenticate che Europa vuol dire pure, anzi principalmente, ora, !tallo, Germanio, Spagna, Ungheria ecc., se è vero che una quolaiasì. entità si può distin9uere col nome delle sue parti migliori, come l'impero latino si è sempre chiamalo < Roma >- In Italia non v'è qulstione di religioni nè vedo come si poasa s_cantonare mentre si porla di rozzo. Lo: religione è culto dello ipirito come lo è il patrimonio tonia.le e perciò va trattata con rispetto ed attenzio-- ne. E il protestante italiano, veramente Italiano YQ esente da confronti facili e do estensioni ecceu.lve. Questo vi dico per semplice desiderio di chiarezza da buon cattolico o do fervido lasciala e vi sorei grato se voleste ~- parvi meglio della 0030. 'Jt ~~ Mario Barba ci ha scritto col piglio di chi vuolo una buono volta ::iettere a ~lo i nostri errori, e linisce col chiedetd se vo9liamo oecupcm:i meglio dell'argomento. Mo avrebbe potuto occuparsene un pochino meglio anche lui, cominciando ool. tenor conto di ciò che siamo andati Jinora dicendo, senza costringerci o ritornare sui nostri •passi, come dobbiamo k:ue troppo spesso. Se ne avesse tenuto conio, crediamo che avrebbe dovuto.spiegarci come mai l'Europa consisto nell'Italia, Germania, Spagna, Ungheria, ecc. Questo 6 una bello unione di popoli, che di tirannia europea hanno fatto e.eperien:ta.: ma non beuta a capire l'Europa, sopratutto la dilferenza tra Italia ed Europa. Perchè so vuol anche tu che entriamo nell"umanesimo europeo, che anzi ci ritorniamo soggetti, come siamo stati per tre secoli, invece di uscirne una volta per sempre; allora spegniamo i lumi e buona notte. Vedi, l'Europa linl di eaaere italiana, col tramontare della massimo opero germanica. Nulla più grande è ,toto fatto dallo fono germanica. dell'epopea earolin9ia e dell'impero di Carlo Magno. La sola fono originale dell'Europa, quando prese vera forma, unl all'impero l'autorità del genere umano, Roma. Quesla forma cattolico: è lo formo della pi\) grande opero finora com, piuto da popoli germanici. Questa specie di Europa omerica fu lonaoto sull'autorità di Roma. Era Roma la ,ua anima. Quando la fono 9enuina dell'Europa ha costruito un'opera grande, l'ha fatta per quant'era pouibile nuova e romana. A ~ano a mano che quest'opero: 1i è perduto, la Gennanio si è ristretto, ed è nata quel• l'Europa, della quale alla fine vediamo il volto nemico di Roma, con Lutero. Lutero ed Erasmo sono I pionieri dell"umanesimo europeo. Lutero è il primo a ferire l'autorità del genere umano, in nome della ragione. L'Europa nasce nemica di Roma. · L'umanesimo italiano, che veramente si chiamava umanità, lu il filtro europeo della lilosofia greca. Lutero, Cartesio, i 9iusnoturc.liati, Kant, Hegel, Marx non dissero nulla che non fosse giò staio detto dalla Grecia filosofa e sono lo genealogia degli umani.et! europei. Greci in lutto, tranne aristotelici. L"Europa dunque nacque come la Grecia mor\, cioè liloeola. La filosofia uccise lo Grecia omerica, e la Grecia mori. filosofa, come invece l'Eu• ropa è nata. E dall'Europa à Yenuta fuori la sleS30 societò della decadenza 9reca, una soclelò illuminata, colta. decorativa di mercanti. L'europea, come la società della decadenza greoo e romano. e come le società • sacerdotali arcaiche, ha preso forma d'oli• gorchla mercantile. , Da quando l'uomo ha com.messo il · peccato della ragione, tale è stola la forma della suo soci.età, avara, come la vecchiaia. Il pe«Oto ori9inole non è altro che la vecchiaia dell'uomo, e la auo morte. L'ordine di questa vecchiaia, non altro che la teoaozia dei popoli mercanti. i fenici, i cartaginesi, gli ebrei. Sono semiti I 9rondl Iniziati della leocrcttio metcal'ltile, I maestri • d1 vecc:h1aia di lutti i popoli della terra. Uscito vecchio dal paradiso lerNstre, rare volte e la:rdi l'uomo rilrov~ la buono •to-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==