ii•iii la guer l·:1•1:t·;E1 Ecco brevcmmtc come si svolsero i fatti. L'immigrazione di innumerevoli cbrci di varia origine, ma in gran parte naturalizzati inglesi, non riusd, come abbiamo accennato, molto gradita ai boeri, che, mantenendosi estranei all'enorme movimento di capitali causato da)J'affluenza di tanti forestieri, tentarono di porre un uginc all'invadenza eccessiva dei nuovi venuti, con tasse gravose e provvedimenti amministrativi. D'altra parte gli ebrei, che dirigevano le molte imprese sorte nel frauempo per lo sfruttamento delle miniere, cominciarono a pretendere, secondo il loro costume, il riconoscimento di veri privilegi, in nome dci principi di eguaglianza e libertà. Sopra tutto (a ciò istigati dall'Alto Commissario inglese della Colonia del Capo, sir Alfred Milner), dopo aver costituito un partito ddto dci « riformisti », ttre1.rono di ottenere la piena cittadinanza della Repubblica trsnsvaaliana, ossia tutti quei diritti politici che 6no allon. erano stati neg.a.tiagli stn.nieri (uitlanders). Fra gli amministratori ebrei delle miniere sud afriqne, due maggionncnte si djstinsero nel provocare il conflitto a loro esclusivo ,,antaggio: Alfredo Beìt a Londra e Lione( Phìllips nell'.A- Un altro 9eneral•: "Guardo, wia monto911al" (caricatura lrane1tse frica .Australe. pubblicata durante la guerra onglo-boera) Il 16 giugno 1894 quest'ultimo scriveva al primo: « Mio caro Bcit, « naturalmente ciò che noi stiamo per intraprendere deve essere « eseguito da intermediari ... Occorrerà spendere una forte somma « per assicura.rei il favore del Parlamento ... tuttavia bisogna ramLA CONQUISTA DEL MONOPOLIO DEI DIAMANTI • L'AFRICA DEL SUD CONTROLLATA DAGLI EBREI C•cil Rhod.. : .. Il d•naro, à il ~n9ue d69li altri" (caricatura lrance:ie pubblicata durante la guerra anglo-boero) 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==