l RAZZIALE runo o l'altro motivo, le sorti storiche di questa razza segnalano b(:n presto l'avvenuta modificazione nella composizione 1i1>0logicadi questo popolo. In un esempio pratico sia spiegato un simile processo. La JlOl)Qlazione della Grecia avt'va ricc\'uto ucllc omb.te nordiche degli Ellcni un nuo- \'O elemcn10 razziale J)C'rcui la storia greca J)C'r un mezzo millennio diventò l'era d'oro dell'umanità. Sopraffatti in materia Mmogra6ca dallc popolazioni pelasgiche souomessc, e dai h~"antini, i greculi del tempo dcll'lm1>eratorc Augusto erano diventati una razza di assai 1liù modesta lcva1u;ra. Le grandi dqti spirituali degli Elleni elc\1ati non diventarono di comune proprietà di tutta la nazione ma rimane\'ano M'mprc legate ad un dc1crminatc tipo antropologico del loro popolo. Infatti tutta questa Specifica forma di civiltà che si usa denominare il f'<llriarcato (p. es. fra gli EUcni, Romani, G<:rmani ccc.) corrisponde allo stile psichico di ~m determinato tipo, mentre un altro aspetto mentale,. il malriarcnlo del M«litcrranco è pure una espressione mentale di un determinato tipo rauialc, (p. es. tra i Locri, Etruschi, Iberici, Picti, ccc.). Se si osserva la s1orìa medioevale delle grandi razze in. Europa, ad es. quella spagnola, italiana, francest e germanica si rimane colpiti della grande rassomiglianza tipologicà degli uomini più illustri dei vari secoli. Lo stesso si deve dire dell'aristocrazia di sangue e delle pt:rsone che, date le loro ("-'Hticolari doti, meritano di essere considerate come questa. Il che dimostra che \'i (' un intimo rapporto tra la psiche e la forma del corpo: già Goethe disse che« il l'iSO di una persona esprime tutto cìò che si possa pensare di essa». Attraverso quc- !òta specie di fisiognomica si va verso le caratteristiche della 1>sicologfa rauiale. Il :,:';,,!c:~o / :O\,~:ra:~;:t ~;:i:e:~~,.!:n~:: psichiche dl!i rnri tipi ra:::iali. S'intenda bene che le differenze che hanno quelle cinque o sci sottm·ariazioni tipologiche delle rane europee consistono non in forme già sviluppate, bensì solamente in una dis1)1")sizioneper uno stile particolarmente proprio. Se una persona può ,·iverc in un ambiente cd in circostanze che le permettono di sviluppare tutte le disposizioni psichiche secondo la propria legge innata, essa ci dà l'impressione di particolare armoniosità e di uniformità di carattere. Se a quèsta unità si aggiunge pure un corpo che anch'esso possa esprimere le manifestazioni psichiche nella forma più corri• spondcnte ad \'SSC,una così fatta persona t: immaginata come di • razza pura,. Il mezzo più elementare pt:r v«lere come tutti .sanno qualcosa del rapporto tra il fisico e la psiche, lo offrono glì annunci pubbl~ci~a.ri: ma in special modo i giornali umonst1c1. Ben diversi sono i lineamenti, se si \'noie raffigurare il tipo dcll"uomo eroico, il tipo del condottiero cd aristocratico, oppure la m«liocre mentalità dtl grasso borghese, del tipo av\'Cpturicro oppure della personificazione della perfidia, dell'ignoranza o della bonomia. Naturalmente occorre dire che queste intime disposizioni di un proprio stile spirituale sono fortemente allerabili a causa delle inAuente da parte dell'ambiente. La c<lucazione e la istruzione, le usanze e tradi:r.ioni,gli usi e costumi tendono continuamente ad alterare la propria afformartOne dd carattere e dell'individualità. Esistono dei complessi psichici di nazione altri sottogruppi sono le mentalità regio;1alistiche. Poi \•i sono inoltre delle spe:ciali forme d("lia psiche dovute al ceto sociale ed al St'!-SC. Anche l'età porta con s~ dei determinati :npetti còmuni. Dal punto di vista dell'educazione gli_ orientamenti di carattere corrispondenti alla propria innata disposizione sono un • convincente e travolgente mezzo di educazione personale di grande importa11za che la pedagogia 'ha finora completamente trascurato. Forse il problema più importante della psicologia razziale sta nel campo del matrimonio. Quante infelicità, qu:mte ,•ite rassegnate e quanta in90ddisfazionc potrebbero assere c\'itatc se il problema della perfetta identicità dello stile dell'anima (il che automaticamente implica anche il pilt possibile una identicità del tipo fisico) tosse la condizione primaria per la contrazione di una unione perfetta. Soltanto così potrà essere realizzato l'antico con,iglio persiano « non de\·i procrearti solamente in avanti, ma soprattutto più verso in alto; cd a questo ti k'n·a il giardino del matrimonio>. I risultati posifo•i della psicologia raz.tiale S-ara111~in seguito riassunti per i vari tipi delle raue d'Europa. EIJO GASTEINER
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==