tutti i primi tre tipi sopra menzionati: costituzione longilinea, molto alta (media 1,80, le donne sempre più basse degli uomini) colorito nero ebano, Jabbra tumide sp0rgenti grossissime, naso con radice più schiaccfa.ta che non gli Sciangalla ma le pinne nasali sono meno divarkate. Quello d1e differenzia nettamente i Tirma dalle altre due tribù affini è la presenza di uno stranissimo uso, tra le donne che portano un piattello al labbro inferiore. Recentemente è stato affermato, dal Mochi, che tale abitudine era invalsa. tra i Tirma per dimostrare la loro fecondità, attraverso l'esempio dell'enorme elasticità dei tessuti del labbro. Questa ipotesi è assoJutamente errata: precise e dirette informazioni - oltre che il comune buon SfflSO - fanno, invece, sicuramente ritenere che /'1110 del pialttllo ser11iflaalle donne Tirma esdu1i11am11/t per DETURPARSI. Come è già stato riferito più sopra, Magi era un centro di reclutamento di schiavi e soprattutto di ;rhiar,·t : anche i Tirrm erano oggetto delle cupide mire dei negrieri Amara. Non potevano, in tali condizioni, allettare i compratori di schiavi. Anche le Tirma ed i loro maschi usa.nospesso perforarsi i lobi delle orecchie, come gli Sciangalla. Tutte le tribù nilotiche deUa zona di Magi, e così anche i Tirma, non possiedono abitazioni stabili: ma le spostano a mano a mano che un terreno è sfruttato. Tali abitazioni sono assolutamente primitive, costruite sotto l'ombra di grossi alberi tropicali e sono costituite da Jegna e paglia soltanto, senza nessuna amaJgama renosa. Tra le usanze più caratteristiche dei Tirma, Tid e Zilmamo è da ricordare la lotta col bastone, veramente cccczionale per destrezza e fona, ed un tipo speciaJe di fantasia cantata, che non trova uguali in altre zone dell'Impero. I Niloti Gal,b, con i Joro sottogruppi del Bume e del Caro hanno affinità Jjc,.,j con i Tirma; ma si differenziano eucnzialruente per Ja loro robustezza. 1 Gatcb, _pu1e essendo longilinei, con gig.aatesc:a corporatura. in media m. t,90, hanno il torace molto sviluppato e robusto mentre gli arti sono /11nghis1imi, con una evidente sproporzione relativa alla lungheua del torace. Riappue nei Galeb e sottogruppi la fonm del rwo del tipo Sdangalla, sempre a base schiacciata ma con le pinne molto divaricate. I capelli crespi dei Galcb sono pettinati (se così si può dire) in una foggia speciale a pic<:oliserpentelli, ingnssati, che fanno ricordare la tem. della Gorgona Medusa - di mitica memoria .. J Galcb vivono solo di pesca e di caccia. Tutti i Niloti sono completamente ignudi, solo le donne usano portare pelli di vitello, quando si recano nei centri di nostra ocrupa.ziooe. Gli Sciangalla, che erano anche completamente nudi al tempo della nostra occupazione, attuaJmente sono tutti ricoperti con i tradizionali costumi Amara. JI progrcsso di queste popolazioni è rapidissimo. Già i Tirma, gli irriducibili Tisciana, ed i Galcb stessi accorrono fiduciosi da.i nostri funzionari di Go\1erno e n• seguono amorevolmente le direttive. L°opera medica, tra queste genti primitive è stata cd è attivissima. ALBERTOLOMBAfIDI 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==