,J/;i territori del Commiuariato di Ma&i- sputiacquc dft grandi bacini della f0tt dell'Omo Bottcgo. dcll'Acobo e del Sacchi, all'estremo O\'est ctiopi(oVJ\'000 senne popoluioni, che dimostrano la mancanu di uniformità rauialc dell'ex Impero ncgussita. Su un totale di circa 24 mila abitanti. sì riscootrfflO ben 16 differenti tipi ruziaJi, di cui 7 di rcctnte immigrilionc e 9 tt11Jot1oni, cosi distribuiti : 1 1) Aman •.•••• 1500 2) Ohmlra .•... 1500 A) R u u • I) Bala-CafflnL . • 100 _ ......14) lomal • . • . . . 100 fflltru:iont 5) Conio ••••••• 250 I) l&tt:N,l, •••••• 150 7) 1Namo . . . . . . 1SO Questi gruppi razziali sono esSCfWalmente concentrati nelle zone di altipiani, intorno ai nuclei principali dei cmtri abitati. Gli Aman - prn-alcntcmcntc in Magi - emigrarooo intorno a 60 anni ra, durante la loro conquista della zona, e ma.ntttintto 6no alla nostra occupazione i po1cri politici ed amministntivi. I Ghimira, attualmente nella io,u di Gorci - all'estremo nord ddJa tona di Magi - sconfinarono oirca 20 anni ra, da.Ila limitrofa zona di Sc::ioaghimira N appartengono al gnndc tipo di razu- alto-ruscite: molto probabilmente prodotti di incrocio tra i GaJla del Kaffa e i S.damo. l.t aJ. ire aliquote sono csscnz.ialmente·in rapporto aJ MO\'imcnto immigratorio, successivo alla nostra occupazione ( 1937). la prcscnu delle popolazioni nilote. raggruppate al ponto r della tabella soprariportata. Esistono stm.1i vincoli di parmtela tf'fl le nostre popolazioni di confine e quelle indipe dei territori inglesi : 1"11,,11,, •. D'altra pa,t, la st,isa posizio11,g,ogra- /i<• s/i'l" l11,wi,t# di inrrori di '{IIIJlr popolrnioni di ronfi11,, , fa rilm,r, _rom, - AJlf'h1 in b.rs, a rrit,ri razziali oltr, rh, di pasroli - I, dlhuJi %1J11, di flllsto nostro ro11fin, and,,bb,,o ,i,0,11111,p,r 11n11 f,uria di 11/m,no 100 rhi/on11tri. ,t//'intrmo tiri Jo,nini ì11gl,si. Dal punto di vi.sta topografico è ancora d:i osscn'Ue come queste ultime popolarion. (niloti cd affini) ,•i,·ono prcvilmtemcnte in bassipiani, lungo i fiumi Bottego, Sacchj e sfflucnti di sini.stu. dell'alto Acobo. Le popolazioni immigrate nel territorio di Magi sono state già sul6cientemente j(. lustrale da altri studiosi, pnciò noi ne diamo soltanto quaJche fotografia e solo per paragonarle agli Sciangalla. Quate ultime si possono diffttfflt.We in due princip.lli gruppi etnici: SrN111gall11 e Nilotì (e loro incroci). Ambedue i gruppi - che sono pttfcttammte dissimili come t(pi _nu:iali - presentano d<"II<:suddi,•i. 510f'U. Gli Sciangil.lla si distinguono in Tisri,inJ e A14ti, Questi ultimi presentano una se. paruionc, di .solo int<"tnsc politico: Magi-Curi e Magi-Gagi (i due gruppi CM si cootendevano il potere politico prima dcU"ocnipazionc Amarica). Tutte )e nut autoctone della tona di Magi Jono pagan,. Gli Sciang;1lla ado1,1.no la luna. alb quale ttibul'ano onori di dante 1) Alto ,1)TIMlana - I-·· 2) M.. I •• - jf ! •>-· ,..., at :!~:: - 8) Rane autoot- , 1000 12) Nlo• ! •> c.,. .. (- ... ji !7)0..,. ,..., I) llume . . ... -~ l)Nomacl. ... I '(isc.iana occupano la. zona nord del Commissariato ( rcsidcnu di Scia.scia); i Magi la zona antWe d'Altipiano (n::sidmu di Magi); i Zii mamo, Tirma e Tid la parte cxcidentaJe del Gxnmissariato ( residenu. di 7.ilmamo, Tinna e Ttd); i Galcb e gli affini Caro, Bume, i Niloti nomidi la parte meridionale del C,qmmitsariato (tt:Sidcnu dj IWam). Tale dist1'ibut.ionc geografia. ~ di estremo intert:tse, in rapporto ai tipi razziali: coincidendo la tona sud cd ocxidcntalc dd Commissariato di Magi con i confini dei domini inglesi del Kenia e della parte meridionale del Sudan. Si ha, in tale zona di confine, 16 in ogni J>CftOdo di luna picnJ.. I Nilor; sono, inv«e, pntiamentc at,i: solo i Galcb, durante la prima lunuione di luglio, soglionooompicrc ran.ie di donne nei tc1'- ritori limitrofi di oltre confine, precedute da ua:isiooi, essendo per i gionni che nn. no a nozze indispcnw>ile compi<"!<"un fatto di sangue per dimostrare virilità. Le carattt'ristichc somatiche degli SciangaJla sono le segumti: colOl'e nero scuro, capelli crespi, nasQ a.muso, con r.adice schwx:iata e pinne molto divariate. ahczza mcdJa. 1,70, costitu1i.one robustissima. Ltdoonc, che sono molto sfruttate per le Ja. ,·oruioni agricole e per i bvori domestici, sono un poco più basse degli uomini. Quc. , sti ultimi - tnffltre tra le tribù Tisciam. sono prevalentemente gucrritti (tanto chtmai la dominaziont" amarK':l d".l riusciu. :i. domarli comple1amcntc) - nell<" tribù Magi sono ptt''almtcmcnte agricoltori r pastori <"di temperamcn10 remissi,·o. M1g1 al tonpo della dominazione negussit11, t"ra cmtro di rtduwnento di schia,•i - COr'llt lo dimostrava il controllo in merito cs:r. citato da un uf6cio di schia,·i1ù, retto dal Consollll:o lnglcsc di Magi (attualmcn1e innistente). Caratteristiche speciali drgfi Sciangalh sono: un largo foro al ~ inferiorr J1 ent,ambc le or«chie in tutti e dut i sessi; la prc:smza di bellissimi tatuaggi nt"Jlt" donnt", di un tipo del tutto speciale. Il utuaggio \'Ìcne cwguito mcdilflte punte di ferro ano,'tnt:ate, che luci.ano una cic'atric<" in nliC\'O a forma. di un piccolo fagiolo o di una striscia sottiliuima. NUfllCfosissimc cic.urici sono raggruppatr in disegni di tipo ~ctrico e curvilineo sia nelle ponion, latnali dc-Ilebraccia, come sull<"spalle, lino alle anche e sul petto, 6no a. mcc:à delle mammt"II<". Questi tlltuaggi formano un ins.ittne a rilit"\·o di cf(dto ,·eramcnte bello. che non dt'turpano affauo Jr peNOO<"eh<" li portano. Tra le più .strane usanze dei Magi~ da ricordare il lauo eh<"mi lasciano i morti appesi ad una tra,•e delle foro 2b1tutOni. che i ,•ivi abbandonano dopo la morte: cosi che con l'mdue del t<"fflpo, 1 tukul-tomba, abbandonati a se stessi, 6ni't scono per cader<" seppellendo nt"lie loro macerie i resti dt"I morto. Altro notC\·otcp.1tticol:.ue è il tipo di costru2ionc Sciangai. la: i tukul sooo di forma conica, esternamente ri,•cstiti di paglia di tafl, 6no al li. ,·<"Ilodel tem:no, all'interno la inciccaturi (prcnlcntcmmte a base di sterco di bue) è romplefa sia "erso l'alto, sia sul p:l\'imcnto. Tali abttazioni presentano 1111a str,ll.1 t1fl"l11rt1 111tirt1 di int,-t'JJI>. tutte oricntat<" in senso contnrio ddla dirczion<" dei ''<"Tlll dominanti (sud-est, ro,rcati aJCtnsionali dalle piane dell'Omo e d<"I lago Rodolfo). Abituioni in cui vivono anche gli animali, e che risuhano, ptt 111loro pcrfnta chiu. sura, mollo calde, anche petchè isolate dal terr<"nO dli. uno stnto di cirC.\ un mt"tro d, sro.ssi S2S5i. Il gruppo Nilotico dcli<" popoluioni d1 Magi non è tipo ruiiafe puro ma risull:1 dall'incrocio di originarie tribù nilote con SciangaUa, per i Zilmamo, Tirma e Tid. r con Sidamo per i Galcb. Caro. Bumr. Esi. stono circa. 250 niloti puri, che sono nomadi, prop,io nella rona di confine veoo il bacino dcli' Acobo. Le a.ntteristkhc ,so. maliche dei Z.lmamo sono molto affini :a quelle dt'gli Sciangalla, i Tirma molto me. no, i Tid meno ancot':l. Questi ultimi hanno c.u-2.ttcri di quasi purcua. Nel complesso su centinaia di ossc,vuioai eh noi eseguite ceco le arattcristichc cssenJ.iali comuni a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==