tanta tragedie, fu maestro in un ginnasio e clau16cato sette ,·olte primo ne.i ludi nazionali; n~ ci mcravighere:mo che Crisippo fouc imbattibile negli agoni e acuto dialettico ne:llt discussionr, che in fine Fidia, al cui genio si devono il PartCnonc e la statua d'oro t a,•orio di Gio,•e: olimpico, e: Pra.uitde, che dette: ,,ita all'Hc.r. mes, simbolo de:U'agilità c. della grazia, fossero crc.sliuti nella pale:stra e avessero COff!-batluto nudi in tutti i riuochi del Ginnasio. ~la l'FJlade: non muore. La 6accola che pcr61nemente a_rde tra i ruderi d'Olimpia sarà ri9011e:vat.a. da Roma-Il Circo Mu. simo, il Colosseo, le innumernoli Terme abbaglianti di statue e:di marmi attutano ancora eloqutnte:mtntc quanto Roma do- ,•c.ttedella sua gloria aU'«tucazionc virile: della. propria giovcntU. N~ la troppo usata cspre:s.sK>ne panc:m et circc:nscs• dc"e farci dimenticare i e Collqia ju,·enum • di Augusto, attruute associuioni sporti. ,·e pe:rmute di spirito patrio. ai quali le legioni auingevano i conquistatori del mondo. Ecco nel periodo aureo della Repubblica, Catone il Ccmore: espc.rto agonista, «co il vc.cchio Utittnsc: «tue.are il figlio nel lancio del giavellotto e giuocarc egli 12 sieuo al pallone, nel 1empo che coprh·a altissimi uffici. Di Cicerone si 5ll che, avendo da gio- ,,anc csilc collo e petto angusto, riusci in due anni di palcstra, a far ,·uto il torace e a tempratt 11 corpo. s,•ctonio, nel o, 1,'llo Carson4111, trattando dell"cccuionate dcstreua di Ccsare nel nuoto, in qucll'cscrcizio che gli salvò la vita ad Alcssandria, chiosa 0011 qucst<1 q,igrafica massima: e Melius natarc quam notarc •· Augus10 trascurò l'cquituionc. per colti- ,·arc ta sfcristica td è noto ch'tgli attra- ,•ersava armato di tutto punto il Te,•erc e insegnava il nuoto ai nipoti, facendo suo il dctto: e Nc,que littcr:u didicit ncc nata.re•· Virgilio, nel V dell'E111ridr,il libro cpico ddlo sport romano, mostra come si e$Cr• cita.uno e s1 foggia,·a1)(), fra le audac~ e i perigli degli antichi ludi. i giovani. La storia ci ha tramandato con Jlcpiteto di ccursore • quel Papirio che s,oggiogò i Sanniti, per la ,·c.locità del suo piede, che. era tale da adombrare la ste1sa fama del capitano. Caduto l'Impero, declina con la civiltà il La i:acdo: cd ...olodll. 11 avolo, la eor.a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==