che dai genitori (padre o madre, avviene materialmente ai figli. La particolare struttura statiu (morfologica, e dinamka Uun- ;tionale, degli elemtnli lrume59i {geni) ,ariante da ii~ic a .tpeeie e da raua II raua è quella che determina fatalmenle lo ,wilUJJJJO dei caratteri fisici e morali della prolt-, ~ondo le leggi delreredilariet.à e de.Ila ,•ariabilità (~h:.son e altri). E' qut:!lo un upetlo puramente obiellho e M!ientiftCO,che non è n«US.ario qui ulteriormente sviluppare. E' aulrahro lato che desidero richiamare l'attenzione: quello cioè inlCJOs.oggeuivamente, come senlimento psichico e morale della consen·nione della raua. Sono i !Cnlimcnli, che io ho indkato col nome di tenlimf:nli gendici, quelli che adempiono a questo importanti.uimo còmpito 1ociale. Ot questi &entimenligenetici. oltre queUo ,iretlamentc iCHualc o dell'amore. nel aenso µiù largo e meglio tfltcso, che i n<>Mri antichi faeenno pro,·enirc dal dio Cupu::lo, è l'amore dei fig"li e dcll11 prole che agi&CCcome ,ero sen1imcn10 della ruu. Non è idea nuon e peregrina quella d1c finchè nei popoli e nella ruu ,i è mantenuto integro a polt'l1tc l'amore e il cullo dei figli. ha prosperato il destino sociale e politico; col declinare di lalc §elllimenlo ha ~prc coinciso fatalmenle la decadenaa e la scomparsa della nnione e del popolo, che ha do\Uto edere alla invaJione di altre razze più numcrOM: di figli forti. ed esuberanti. Nell'epoca più fiortnk!: del popolo romano. al rempo della HepubbHca, l'amore dei figli era celebralo come prtelara ,•irtù. A luni è noto l'epiaodio di Cornelia madre dei Gracchi, che. alla sua amica orgogliosa di mostrarle i gioielli di oro e di pietre ,,reziosc attoc il ritorno dei suoi figli dalla acuola per dire che quelli erano i 11uoigioielli. Quando nell'epoca lfuocusiva, del medio e btiSO impero, ~ coll'allargani del dominio, ~nero i ricchi e i plutocrati. si iniziò fatalmente il periodo della decadenza. appunto pen::hè la calegoria dei privilegiali ricchi, volendo manlt'nere in pochi memhri della famiglia il pingue palrimonio a,i10. et'S!Ò di amas
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==