La Difesa della Razza - anno III - n. 4 - 20 dicembre 1939

CONTRA DIZIONE DELLA POETICA MODERNA E i romantici, non che faa:i&no la poaia np>- ncvolc, vanno in cera di milk supentiaioai e cW,. le più pazze cose che si possano mai .-.,e: a Breme poi dice che l'immaginu,ono anche al ,-. jttjfC ha la. sua piena fona~ e dc:sidesa di elMle ilt, vasa rapita ec. , M<OfE mlOlù (qui ,ri ......., purchè non da cose AL TUTTO .,-w1r~ I#,_ d11qMtl ,:eroec. In qucst'cparole e s~ • qucll'an,ht e m quctr.J 111110, mi par di ICOrllR chiarissimamentel'angustia del metafiaic:o, che..., dendo la linea del suo ragionamento lon:elti e~ gare, «rea di rim,diarci colle porok. Ma • finalmenteaffermateche la nostra immagina.z.lonc ha bisogno d"esser sedotta, (e in seguito poi lo conferma il Bremesenzanessunadubitaziooe in parecchia.Itriluoghi) il vostro r:agiooameotova tutto a terra: perch< quando uno di noi si mette a leggere una poesia ~pendo d, dover es,cr sedotto e desiderando d, esserlo, tanto crede al più falso quanto al meno falso, anto crede al Miltoo qw.n· to a Omero, hlnto agli spettri del Biirgcr quanto aJl'inlttno dell'Odi11,a e doll'E,,,id,; e quel dire che le finzioni nondebbono es5ttt ,J tldlo .rbitr11rie ~ una misai:i, quasi che la immaginativa.dei modem, potesse essttc ingannata di tanto solo e non più, e l'iotell<tto nostro nel meno dcUa l,t. tura e dell'inganno della fantasia oon compreodesse egualmente la falsità delle invmzioru del Klopstock e di quelle di Omero e di VirBilio, Il tutto m se l"immaginazione nostra possa e dcbl>a e.tett sedotta dalla poesia o no, se sl tutti i YOSlri ragionamenti seguenti sono attaccati collo sputo, e il pom deve pensare a sedurtt come a,do meglio, e s'egli non sa sedurre, la colpa è sua e non del genere che ha scdto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==