La Difesa della Razza - anno III - n. 4 - 20 dicembre 1939

li "L'uomo fouile della Rhodeaia ": Disegno di A. Foreslior 4 ~usq,pc Sc:rgi ha cttcah) di stabill(c due gine comUM, che oon è da v~ui pc'l'Ò nti pali i diHcrcnti rami di ccrcopi1«id1 cdi s1miidi. fa.tu ìniponanti in biologia: l'origine d<:Ucforme lcmuroidi, tsehai cW grande gruppo anim.tlc dei è probabik che anche- rAfrica sia stata la culla animali con stirpi e rcvoluzionc proceck-n1c prima.li. desii Hominidac, i cui mru ptt migrazioni hansempre coo stirpi, ovwro polifilrtismo polisc• All'q,oca di qut-Sti srudi di Giuseppe Scrgi no raggiunto l'Europa, do"' si sono scoperte 1)C{ÌCO, e l'origine di.aie o multipla elci JDC'Ck. (191]) di Hominidac fossili in Europa cr:a.ooap- mohc forlIIC' fOMili, c l'Asia m-llc quali ttgion1 simi tipi animali in regioni diffettt1tì, ciM a p,;rsi uc rami de-tttmin,ti con gt"ntti nella siste. è an-muta l'e-volu:r.ionc ptt alcuni rami, l'ffiindirc poligenismo originario. mnionc; Paluanthropus, forme di Nff.ndcrul, %.ione ptt alcri. Il Scrgi già in qunt'f'P()CI J)fe. lo scopo di questi studi era di stabilire le comunemente e inesattamente cknomina.to Homo vede le grflldi scopcne dei .resti fouili umani relazioni di discendcnu. dell'uomo. Il Scrgi ri~ primogcnius, Notanthropus, che comprende le dcll'Emcma Asì1, con il suucrimm10 delle samioò cosi il gruppo di primati cui è unito forme fossili di 1ipo moderno e vivente, Eoan• faune sco~te in Mon.&0li1,Cina, Indi.a, Ruui.1, l'uomo e giunse a risultati molto d.iffcrmti da thropll.$, scoperto a Pihdo,o,•n. li Palacanrhropus le quali: mostu.vi.no già le rc.luioni intime delqutlli comuni. I lfflluroidi furooo aggregati alle. cu gii btn noto ptr molti individui scopmi rAsia con l'Europa e l'Afri<a. forme arcaiche deU'ffltiCo teni.ario e fu ncluu in funci.1, Germania, Austria e Gibihc.n1. E' E' intttcU&nte 1ncora per la storia dcll'1ntroogni disandcnu da loro. A.nchc le catuJinc. dd importante avvertire. che qu~to tipo ptt 11forma pologia italiana ricordare akuni studi particolari gruppo cucopitc.cidi non possono es.sere coosi- cranica, pur prncntando caratteri fondammtaJi di Giuseppe Sttgi che s-c.rvooo a rompttndcre dente scmpce s«ondo Gi~ ~rgi rotnc. pro.. mmuni e costanti è disiin10 dal ~rgi in due meglio il suo poligenismo. Per C$ffllpio sono genitori di s.imiidi, per~ appariscono contempo- specie pt"imordi,Ji. note le discuuioni intorno 11 Diprothomo Pl.1, ra.oce dall'oliaocmc 11 plioccnc e pcrchè sono Giuseppe Scrg;i consideri qlln1i uc rami urna- tcns.is di Am.rghino; l'opinione di Giuseppe forme uoppo spccialiuate che non hanno varitto ni come indipendenti l'uno dall'alno, ci~ rotnc. Scrgi in q~ quntionc «a che i.I Diprothomo ma.i, da.lii loco appuilionc fin oggi, per potete ,ami di una stirpe, scnu relazione reciproca di !\ppanencuc 11la famiglia umana (Hocninidu-) c.utre coos.idttatc quali forme 1111nSNoriec gradi disct>ndcnu. Di questi tre rami due sono ntinti, ma si separasse assoluwncntc dii tipo vivente vttSO simiidi. Sttondo il modo di wdnc.- di il solo Notanthropus lu continuato a vivett fino per molti arattcri, che ne fanno un 1ipo, che Giuseppe Scrgi e conformt'rDCt'ltcai risultati Ot· ad ora con u.na diKffl<fc.nu. nwncrou f! varia. comunCIJlfflte ,i di-cc infc.riort', ma che comunque 1muti dalla "analisi critica, i primati 50oO in Nulla di nuovo in questo avvcoimcnto in rom- è un tipo a ~. che noo ha rduion.i con le origine una ,cri~ltirpi, la quale si suddivide paruiooc dcgti altri mammileti, la rui origine formt fOS!ili t>uropce finora conosciuk. nella nolmionc <klle forme in tre stirpi K'COf'I• N noluiionc, romt l'cstinzionc e la pccsistc.nu Ptt il Scrgi il Oiptothomo si chia~rri,bc daric e paralJcle: Gettop.ithN:idac-Simiichc.Jio.. dei l"lmi, subiKOM ugual~ pro«dimauo. ProanthroJ>U.L! s.i avvieùlttfflbcro più a.I vtto le rninidat'. Se ne potrebbe fue un'unica ttirpc con Pt>r l'origine di qucs1i Ylli rami umani Giu- idtt di ~gh.ino, che DOn quellt>di altri autori. -molti n.mi, ma il Scrg;i per chtflreu.a prcfcriscc seppe 'Scrgi avn1 da tt>mpo espresso il conccc.10 Molto in1crnsantc è "'IChc Il po$iiionc che la divisione in uc stirpi $«0Marit'. .t:hc, cssmdo l'Africa. la sede originaria dei pri. as.swuc il Scrgi nella quntionc dell'uomo dc.J. Gli uomini quindi non derivano dai simiidi. mati e da essa essendovi stata una rnigruionc. l'Olmo e di ùsc:c.ncdolo. Per questo Kicn.t.ia10 nè da cc.-rcopt(ccidì, rutti invece.-hanno un ori• in Europ11c.-in Asia, dove forse si ,ono svilup- gli avanzi di Castcotdolo sono i più anriclii cl.e 39

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==