La Difesa della Razza - anno III - n. 4 - 20 dicembre 1939

tazione E LA G ·i ,ico > in senso claJsico, il principio dl'monioo-/eminile del caos. &m- ~-::,_.... pre ricorre, sollo rivestimento sitnbo- ; •-. \ lico, nf'lla mitologia ellenica q1w1lu ..,..~::...,~;;;,.:;=::::;;;;;;~~ ceduta; in termini a11cora più precisi f e radicali e.ua si ria/ferma nella d- ,;---· sWM genuale del rrwndo propria ulk ra::.:eÌrQtto-arie. che .,; consideravano dirttlamenle come militia del \. Dio luminoso in lolla contro la pottnzo delle teMbre; eue permangono .. Macc:hin• dcr guencr ,.: di Leonardo da Vinci in lutto il Med~i;o, spe.uo con.sert.YJndo, malgrado la nuova religiom-, motivi classici. Cosl rasil ai;rebbe mostrato agli eroi la a;ia cM conduce fino a quel lo .Ueuo Federico I di Svt>vfo, tU!lla lotta contro i. comuni , souior,w diiJintJ,ow- si vive-ekrnani.enle, coni.e in una t.:-eua in rivolta, rievoccwa il simbolo di Eracle e dell'arma con cui luminosa splendente oltre le nubi. &condo que.JUJtradizione, q~slo eroe .simbolico ddlc .stirpi doric<NUU! e acheo-orU! com- nenu,i .sacrificio o cullo è più &radilo al Di.o .supremo, quanto bauè q,u,le all«uo delle forze e olimpiche> e av,:~r.sariodelle quello che compie Cer0e che combatJe e cade .sul campo di o.scure croolure del cao.s. bauailia. Ma vi è di più, vi è una ,p«ie di con.lroparlc melaUna tale con«:ione ie,ierale, intimamente 1,•is.sulan, on po- /i.sica ripnndenu la vedu.ta poco .su accennata: le /oru lru.suU't~ non. rifleuu.si anche nelle forme. più concrete di vila e 11wnale deili eroi che, cadendo, hanno .sacri/ico.10 a Odhin, di auività, /i.no ad eleiv.rrle ad un .signi/icoto di .simbolo e andrebbero ad accre.scere la. /al.anie di cui qzu:.sto ilic ha quasi diremmo di e riU> >. Ai no.stri fini, ,iale rikvare parli- bi.sogno per comb<Utere contro i/, ragna-TOkkr, éioè il de.stino colormenle la tra.s/orma=ione della guerra in e via dì D«J > e di « o.scura~n.lo del divino> che incombe .sul mondo da kmin e grande guerra wnta >. IO.ne età. Nell'Edda è in/aui deuo che e pu gran.de che si.o il Oelibt!rala~n.te tro«J$ciamo qui le documenta:ioni proprie. numero degli eroi raccolti nella ll'alhalla, essi non saranno mai alla romanità, pe.rchè eue le uliliz:rremo trauando nel pro.ui- troppi per quando verrà ·U Lupo>. Il e Lupo > qui è il simbomo articolo, della enti.stico della viuoria >. Cominceremo in- lo di una poteru:,aoscura e ttlvaigia che, in. pre«dM:o., alla 1,>tcceol riferire le testimonianze, del re$lo abba.stan:a note, re- stirpe degli e eroi dit:ini >, o A.!lcn, ero ri,.ucilo incalLnare e ltuive al.la tradi.ione ,r,ordico-aria. In es.sa la Wo.lhalla è la sede soggiogare; re età del Lupo> è più o meno la corrispondenza di una immortalil6 riservata cminente~nu a«li eroi codwi delC« dà del ferro> della tradi:ione classi-cae delf« età oscuwl compo di, balta.glia. Lo slLsso Signore di questa sede, Od- ra > - kali-yuga. ·- di qu~lla inJo aria: si allude. per simboli. hin.-Wolan, dalla Ynglinguaga ci vUn presentalo anclu come ad un'èra di scalLnamento di forze pur<r~nle krreslri e .,concoluì che col suo sacrificio simbolico alfalbero cosmico Yggd• n,cralL.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==