u~ quan.1<,natirJi. dell'A. I. o ud e.ui aHimilaJi incorrono nelle stesse pene previste .su questi ultimi per &li auen.uui contro la ra:- :a italiana. Quanto ulla ,io:ùme di natfro fa Rela::U:me alla legge cu.;t•erte che e si i ravvi.sala la neussila di se&Wre uniconumte il COn«IIO di/ftren::iule etnico, ·ponendo di frontt alla ra;;:.a italiana e a quelle wsimUate, il vruto mosaico delle popolazioni ofrietme e designamlo gli elenunli costitutivi di queste col termin, colleuivo di nc,- tit.'i. > ai quali sono assimilo.ti gli ·stmnieri appartenenli a popola:ioni a/lini per lfatfi:ioni. costumi e re- /igio11e. Sagsiome11te fo legge non ha specificato tulle le ipotesi lesii:e del prestigio di ra::::a il clie o $llrebbt:sl<ll.Oimpossibile o ne cwrebbe limitato l'applica::ione, ma ha i11criminalogenuicl1menle ogni atto lesit.'Odel presti5W di ra;;;;ala cui determùw- ::io,1erinwn.e o/fidata, di t·olta in t-olra. alla sensibiliti, politicu e ra::;;i-Oldeel Giudice. Tuttui:ia ho previsto e punito 11na serie particolare d;. ipo1esi delittuose: u,lune come agirai:anti (quo/i _ il concorso con. nativi per commetltre un rt:01<o>l'a1-erlo rommeno in. loro presen::a, o in altre circostan::e lesit~ del presiigio ,li ra::.:a)_fabuso ddla loro credulità e Jrl loro stato di inferiorità. altre come nuot·e figure di rt-ari: rù.:onlìanw il semBastardi: i.ncrod di olande•i. ed ottentotte pliu accordo o istigo=io11edei nativi a commettere un reato. il rapporUJdi lavoro o di impiego alle loro dipenden::e, la frequc11-UJabituale dei luoghi aperti al pubblico loro risn,-oti, ques(ullime come reati contravven:ionali. Ala soprauutto grai:e e pu.nila con la pena di gratl lun15a mo&&iore è la refo.:ione d'indole coniugale di na.:ionafi co11,111tivi come quella che lede non solwnto il sinsolo e di riflew, la sua ra:;a ma direttanumte U generazioni fulure. Tale reato in dourino t·a JOUOil Mrm! di delilto di madanuuo: è sperabile che la nuova legge wlt,a a conceUare dall'uso dottrinale questa barbara loeu:i.one di odiosa derii:,u;;ionestraniua e, dopo tullo, impropria poichi è put1iW rwn M>lo fuomo ma, anche la donna i1alianll che in tal modo cotUravveni.sse alfonore della propria ra::a. Questo deliUc è rima.si.O•imm.ulalo nei Jernu'ni guì /UMlti dalla legr,e del 1937: soltanto si è ben. chiarito che si applica anche ai libici. e a tuui gli altri. natici delfA. I. con una ,wrma che ,wn. può dirsi innol'qtiva ma soltanto dichù,rotfoa poicM già il suo contenu.UJera lnlplici.to rulla r.ipetuta legr,e del )937 per chi l'<ivesse interpretata con sano criterio ra::;;~ta. · Bculardi: fflcrodo di aegre ed europei Quanto ai m.eticdi la loro posi:.ùme sarà regolata con altre norme come pure, con disposizioni separate, si provvederà olio difesa dd presti&io di ra::a sulle navi mercantili na::ianali. E' certo che, nel clima del biJtorio, queste ipotesi, infrequenti anche nel passato, rimarranno o.llo stato di astraue previ.Jioni nelle raccolte le.~lati1:e enendo su.Jjiciente il reswurato .~ensoriel dovere e dei valo-ri ra:::iali e im~dirne i/, 1,~ri/icarsi. Tuuac:ia questa le&&e,i°he ha at·uto una meditata e. laborioso elabora::ione..non. può I.asciardubbio sulla intransigente 1'0/ontà 1/elfo Staio fascista di prote55ere la ro::;;aitaliana sen::a di- .flin::ioni e pidiste ecce:ioni. MARIO BACCIGALUPI Baatardi: incroci di o1ondffi ed ottentotte
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==