1•0 le1n i ea .. Scuola ito.licmo .. del XVI .. oolo: baMorille•o di una tomba nella Cattedra-I• di P»lola STORIA D'ITALIA DAL PUNTO DI VISTA 1TALIANO L'tU(tJa a/ poi"' dtllt siniJlrt in llalia ed i l1mghi dut,mi di dominazionedtlla borghttid, hanno avuto inf/Ju,1%41111modo d, n11rrart la no1tra 110,ia. NaJ11raimtnlt t Jla/11 narrdla Sttondo le idu t gli inlntJJi borghesi. lnltrtssi, in soslanu, ,mtitradhiomJi, ptrchì di gnit, stauaJa dal ,apoJo, , inlmldZionaliJtfri, ptffhi il loro unJro ; sorto {MMÌ dd nostro pa,u. E' chiaro eh,, ag/; «chi dtlltt borghesi4. cid rht pili h11. aflMlo impor1a,1U1. è sl4lo fatfer-mazion, di u s1tssa. Lo siudio della slof'ia mm ha faJto che servirle 4 q1u110 scopo; , siuome il pniodo dt/ld 111adIUJ4 , dd IMO dominio ì fflUllo che va dalla fine del Stkmto Jl'inizio d#/ suolo f"tsentt, si romprende rom, solammte i,, questo pniodo essa abbia tonrn1lraJo 11111i0l valor, , 11111i0l sig,rif;ralo dtgli 11vw11M111nu1mi11ni. Q11tsJofu ,mrht il irmpo della dtradtn%4 del nos1ro patse: ben si spiega d11nqut rht l'Italia sia skl/11 rit,n11la 1111lt"ttto poro imporlanlt,· anch, u i borghni siano sJaJi i1a!Mni, e .rbbiano nttrraJosolo i jaJli della loro nllVot1,. Ne i ven11l.tn11111ralmenlql,11es1aronstg11n1za: "4 u111p111rlesi è rtffato di slaccttrt /'Jtali11da H st,sstJ; Mdt impedire rhe si riro11outsse nei suoi umpi più gr1111dfiu, ori, Julli, dal periodo borghese; datraltra si i sJudiaJocon ogni mtno di prtsenlttrla non rom, 11nt1tnlità a11tonomaaw,11, genio e tt:tiaJJerisJichtproprit, ma CO- "" il ,ifl,sso o l'dpptndirt d'11ndmtità pi# ampia, alla qual, si i Uto il 11omt di "civi/Jà tMroptd''. Così, in sostan:a, si è dello: l'llalia classica, fltalia d'una uo/Ja, qutlla cht ebbt un.i grand, ma,riftstazione n,ll'Elruri.:t , in Roltl4, nel/'a,ufrhità t n,J Rinasc.im,1110, i finila I" stmpr,. L'/Jalia di oggi ha ""'origine inltramt11Jt dii-ersa. E' Mia dalla ri110J11Uonferanuse. Si i fom1aJa 1111/tidtt, sui stntimenti, s11gliinltrtssi ,b, hanno da/o origint a quella ri11ol,1zio,11P.er rauontartrt la Jloria t per comprMdtrnt la 11ilabisogna ptr foru distgnart un quadro in rui il stcolmt ,011/rastodella Spagna e del/'lnghi//rrra, dtlla Fra1lCiae dell'Ìfustrùz, rondutd "4 1m4 pmt,, 111· predominio deU, d11enazioni ouidentd/.i, t daJJ'altr4Alla violmta t totale llffe-rmaione d,l/4 borghui,a, ehe da quel/, si i poi diff111ap,11so altri popoli. Afa, s'i11tende, nel disegnarlo, non bisoina /me com, 11 ti JralJasst di 411ve11imenlai uad111iin µ,si tJlrdttti, e eht, s, 1ouano anche noi, i solo d.:dl'eslerno, e s,VnflNiseono SJIdi noi dobbùtmo considerare la loro influe-,1:zacome pa11eggera,e s11p;,.ala,11 mai, dal prtvaltrt della nostra partitola,, ,ra/11ra.Nientt di 11111q011esto. Ciò che ip1por1a i, anU, di canullarla, e, se non è pouibile, Almeno di dim,ntùa,la, q11Ìs1anaJ11r4;altrimenti rom, potremmo pml11red'u11 sorgere affalto nuovo, d'u11anascila intMlaminala , dirma dtlla "!IUOf/s4oeietà, ereasa, per JI bene del mondo, dalle idtt , dalla rivoh,zi0'1t borgheu : Ptrdò de11eaversi ogni rr"a, nd raceonlart la sloria d'/Ja/;a, di farlo non in modo che gli altri patsi e gli a1111tnimmtieui han110preso parte siano vitti, rom, sarebbe naturale, dal p,1111d0i 11ista noJtro ma da quello di (JNti popoli ,he htUtnOavuto Nna parte pi,ì imporltUtlt nel/'as1ie11rar,il dominio della socielà borghese. Non l'&ropa 11istadall'Italia, ma J'/JaJiadtdfEllropa,· non l'/Ja/i3 i-irina, prestnlt e vifla i11lorno 4 noi, e perdò prevaientt sopra q11alsia,J altro affetto, ma scio dipendenza, piuola e lontana, d'11n sisltma /4 c11iro11osce11:aci premt infinilamente di più. Talt i SJalO ;/ uittrio eo11eui i nos1ri autori, t sptcialmenle, Ira e11i, pelli vtnuli dopo il '70 hanno qu41/ snnp,e imf>Oslalo/4 storia deJ noslro patte, E, Jtrtsi da questa 4bitudine, conlraJJadi fronlt Ili falli degli 11ltimiJ,11estcoli, l'han110poi esleu, a poco a poro, a tulli i Jm,pi. Ed han110fi",,;10per vtdtrt cosl llllCht Roma, Roma non più unlro dal quale mostt 1111garande rana, ma p1mto di co11w,g,m:a di Julle le raz,,· non pii) appo,1a1riu dt/111 sua impronta agli ,dt,/popoli, ma boJlma, t lrtU/ig11raladalle /tHo imponi,. Ciò rhe ebbt di b11ou4,vmn, da tait meut>Lsnu; cos1 pensano di Roma gli storici bOt'ghesi. Perdò, a u11c,rlo p11nto, non s'accorgono nepp11requ11ndo la su,1 po1mu 11,ram,nte fi,,J, t che, per tstmpio, fim-pero di Smimio Stvtro, non /11 l'tmp)ro 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==