STORIA di questa appassionante questione ricorreranno p:uuosto a trattati di sinpc- discipline, le quali crNlono di nett pn- proprtO conto euurito l'u-gomcnto, e ripercorreranno tappa per tap~ le verità e gli errori di ciilSCUno. invea di chiedere ta precisa conosann del problemaa potenti s.nltsi SLorichc le quali soltanto potranno risokcre gii crrori e mct:tere in maggior luce la verità? Ammesso che si sia riu.scito a porre chiaramente b. doaunda a propoito della necrssità dl :a(fid.rsi al giudizio ultimo dello storico su questo problema della ruu, ciò non significa aver posto con esauriente chiarrzza i possib1li rapporti che intercorrcoo tn ruu e st0tia. Il discorso va mcs.so ffltro i $U01 giusti limiti, L·ettditl dei orattcri somatid, e psichici di un popo!o può rsscre considerata la principale se non fa 50la determinante della storia di questo popolo? Non crediamo che ci possano ~re dubbi sulla risposta qualora si pensi agli strettissimi leganti che intc-rcorrono tra la rana e la storia del popo!o tbn.ico. Trattare i due argomenti sepan111'nttlte urcbbt un non sm,o; tanlo maggiore in quan10 or - m.Ji si ~ 1uni d'•ccordo nel considerare il popolo ebraico volon1:ariamcnte e.sir :atosi dalla storia appunto per obbedire a csj. gcn~ di eartnerc p,tt1a.mente raniale. Ma poicht rcscmp"lo del popolo tb,-a.ico porrebbe essere considttato - e a torto - S(lspetto ricorreremo a un 111gionamen10 in- \'Crso. Un esempio ci~ di un impul.so sto.. rKo di un popolo in dipmdffl.u. dflJa sua mu. Le ptù importanti migratl:>n.i di popoli o i punti cruci:ali della loro storia hanno sanpre :avuto p« capo o fulcro del rnovillltolo un uomo, un condottie-ro, che è- il npprcscntante più puro dei can.ueri nu:iali d questo popolo. Non ci sembra che ci siano «ceiioni a qutsta regola qualora essa non si voglia gencralizurc-. Anche quando !e-migruK>ni o le conquisce sono dcterrninite da più popolnion1 riunite, e tah-olta d1 nzu diversa, il capo. la mente direttiva del movunento è sempre un uomo che riusume in sè i caratteri ra.uiali o del popolo ptù nu~ che sen·e da guida, o del popolo che ha determinato la migrazi~ e la conquista. La regola, ripetiamo, non ammette eccezion{., sia che vcngino consider:atc migrazioni e conquiste di popoli di sii solida cultura o ci\'ilti - qua.li ad esempio i greci, i romanì, gl: arabi - sia che si considctino popo'i privi di Ci\'ihi al momento del loro Romcr • Palauo Vaticano, lihliotka • • La Storia .. 1 di Rolfoello Menga ,no\'1mento migratorio: i mongoli, gli anglous.soni, i tartari. In sost:1.nZJ. i re, i condouieri, i consoli debbono cuere ritenuti e."OOlC campioni delle qualità e- difetti mo,. fologici e spiltuali, dei caratteri somatici e psichici di una s1irpe che affonda. saldamente le proprie ndici nella rana. L'osscrvuK>nc- sulla prd~ ckadenz.a delle stirpi rtg;e, le quali doncbbe:ro essere ritenute frutto di comrrusdoni di famiglie, talvolta. appartenenti a ceppi divcni. in contr.ipposto aJla purcua n.uiaJc di famiglie- popolari, DOn ci semb,a tale da m6rnure b. nostra. a55Cf'Zione; C' spttialmcnte se es.sa. venga riferita a popoli p,i,·i di civiltà. presso i quali si conserva più tenacemente l'endogamia. Pc:ra..ltro,comincia a (usi st:nda tn alcuni deì migliori studiosi - dei quali citeremo ad esempio il Montandon - la con- ,,intione, appoggiata da solide esperienze, della scarsissima o nulla .inucnz.a ctnièa che popoli • .-ivasori esercitcrtbbero su popoli invisi. Pa.s.sata la J1namis dcfl'inn~ sione, ognuno rimane l'nponcnte dd proprio ceppo originario. Qui. posta la domanda e tentatane uni J>OS$ibilc-giu.stificuione ci limiteremo a mo' di cooc.hu1onc, a rifctire quanto scrive in argomento, nella sua pre(az.iooc al libro di M. Dottin: « I.es anciens pcuplcs de J'Eu. rope » Ca.mille Julìan, il quale, si ba.di, appa.rtiene ad una nuione che ptt le- premesse cultunli di cui si gloria, ostenta.. pur studiandolo, di non crcden: ad un pro.. blema della razza : e .. .la questione della nua,. in qualunque modo si arri\'i a risol- ,·crla, ~ la questione più. imporu.ntc dclb. storia de popoli. Si pub dire quasi cbe noi non raccontiamo questa ltoria. che per arri- \-·a.re a risolvere questa questione del la raua». PAOLO NULLO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==