zione intelleuuale non \'a intesa nel M!llSO di un inammissibile ahbllSJ!amento del livello inteHettuale della donna; bensì nel .sens.o di un orientamenlo dell'istruzione femminile ai fini di un illuminato, J>erfetto go\'Crno domestico. E b&sta pensare a quale copia di cognizioni dovrehbe possetlere una moderna p&drona dicasa onde il suo rf'gime familiare fos~ in armonia con il pro• gr~ ,;cientìfico. per conrnnirl'! che mai sarebhe da temer-$Ì un ahb11:1samentodel tono indh•iduale; tanto più i,;e si riflette alla dh-eno.a preparazione che anche per la donna e:iige l'n.pparte11cn:1.a di,,en:e categorie sociali. Per l'em.:mcipazione economi<::o•prof~ionale si è andati più in là di qualche semplice preme:!$&. I tre principi: dell'assegno familiare (specialmenle dopo la reee111e e:!!tensione a favore della moglie). dell'assicurazione ai superst.iti e tiella limilazione {lel lavoro remminile CO$ti1ui:l00no la base necessaria e ,rnf• f1cien1eonde conseguire. con appltCazioni coraggiose. la compiela eliminazione dell'emancipazione economico•profNSionale del• la donna. Ma anche in qu~to campo sarà nt"Ct"S,S.8rei,o,itare che un nrntaggio si accompagni ad un danno: occorrerà cioè far sì che la diminuzione di produni,•ità deri,·anie <lalla minore partecipazione della donna al J>rocc~"° produtth·o tro,•j un com• 1>en.iOnell'accrt"!ICiut.a prO(lullivilà e nella diminuii.a aliquota di consumo delle economie ramiliari. E non è facile riW<:irvi; cmii come non è facile far ~ì che si ele,•i la frequenza dei ma• lrimoni e !'i abba..."Sil'età media delle s1>ose, seppure ~i debba riconoscere l'utilità economica e morale di un malrimonio certo " La Madonna col ba:mbi.no ": di Nino Piacno e precoce per t'utle le donne che in an<enire non dovrebbero pili essere occupale in attività extradomesticl1e. lnri11e occorrerà arfronta~, cou misure più efficaci di quell-= finora adottale, tutte le manifestazioni dell'emancipaziont- morale: dal trucco alla moda impudica. dallo sport alla promiscuità eccessiva. In questo campo, infaui, bisogna riconoscere che finora. nonostante i buoni propositi, non si è fano nulla e. nono• .stante le varie .affermazioni retoriche. si è ot1enu10 ancor meno. &I è proprio la rinata coscienza di razza che de\'e costituire qui il più potente allealo: quale maggiore offesa al nO§lro orgoglio di razza dell'insulsa imitazione della donna straniera. ecimmÌot• tata nel ,·eslire ... e nello vet1tirsi, presa a modello J>ersino nel co• lore dei capelli e della carnagione? Alla politica della famiglia e della razza si impone un imperativo: ridare alla donna itaJiana l'antico patrimonio delle ime ,·irlÙ tradizionali, rcstitui-rle l'orgoglio co.sciente di essere il fauore decisivo della fona numerica e dell'efficienza qualitativa del popolo. La reuione all'esotismo, la conqui:s1a di una completa autarchia spirituale, Oltr~hè economica. debbono com. prendere la realinazione di queslo importantissimo postulato morale e politico. FERDINANDO LOFFREDO della R. Uni••nità di P•rugia 17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==