e deUa cit1~di11a ». L'occupaxiouc exlradomci!lit:a della ,Imma - rhc 11?-•time agli iuiii aspctli J)&rlicolarmcntc piclosi è la con~~~,1.a del ~i•trma produui,o d'ori~inc angl~smne e del principio egualmente angl~nc del non inten~110 dei puhhlici poteri. E. un MXialisla fran~. Fouricr. colui che J>er la prima , oha parla di e emanci1>Hione :t ,lclla donna. Sono an• ilo•u~oni e fra.n~i i propagand~li - dei due ~i - del fcmmini,mo e dell'miancipazione MIia donna in tulli gli UJ.ld· 1i. Ja quello economico a quello ~ualc. Co5i <'OtnC' è d'ori~ine ~i('a la propaganda dcll'infedehi coniugale e dei disordini ~uali, C:!Crcilata nllnn<en,o la letteratura, il teatro e. 11iù lardi. il cinema. E co~i fino alle più rettnti manifesta:r:ioni dell'emancipazione femminile e del ripudio delle conce:zioni tradi• z.ionali 1!Ulla famiglia: maKOliniua.zione della donna. trucco. im1mdiciiia, promiguità. amore sterile e - con~,:ucnza ultima che tutte le ria:5~ume e che di lulle esprime il deleterio effetto dcmogr.fico - e in1cri1CMuali1i•• cioè a,•,·ento di uno stato fo:iologtCO e psicologico di dchole allrazione reciproca dd ~il.a lotta contro tutti qut.tti mali di origine esotica è una ma· nifNluionc ntte5$aria della n~ra riacqui.&tata coscienza. di ru.za. ~on b&Staoperare soltanto e:ul terreno hiologico cioè ,·olgersi ..ohanlo a rafforu~ la rnia, e per e55a la donna. nel fi•tCO. 18 i\011 ha~la OJH"rurr-M>h1mlOnel campo .ipirituale. cioè for rj11aJGttrc- atte~gia· nw1\1i c-he .iiano in armouia ro11 la ronCT1ione tradizionale <klla fami~lia e dei còm1>ili della Jonn:t. [ non (' nc•mmeno 11uffici1•n1e operarr 11ul a0l0 lrrreno tt0nomioo. cioè eliminare lutte I" dekrmi11an1i r le giu,-tif,canli ttO• nornicl1e Mll'emandpazionf' femminile. m.. o~n:a aeirl" t'Olllemporanea~nle da o~ni Iulo: gr141ualmenlt' mn '1tti$1J• m1'n1e ,<0pprinu•re ogni pre1~10 della em:trn"ipnion\'.' in1ell~1ual\'.'. di c1m~lla tt011ornko-prof~~ionalf' e di quc-lla morale. Prr l"eliminuzione del!a emancipa• zio11e i111clie1tual(' ,ià qual<-h«" utile 11rt~-.a è- 1>0..111: c:h~ 1,re,ne..-.e in que~lo ~n,.o ckhhono ~re <'Oll'"idc-· rnte le iniiia.1i,e inl~ a fornire alln 10111111 una prt'par11zione familiar«" hul ~1111,io l'inM"gm•rn«"nlo dcll'iti:ie11e in• fantile e della puerirol1ura nd;e KUO-- le mfflic-,e t-Oftratlutto i princi1>i :-an• citi in malrri11 clt'lla Carta ddla Sc-110• 111. Però l"climin1u.ione tleil'rmancip:t·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==